Fondazione Compagnia di San Paolo
Il Bando è orientato al rafforzamento organizzativo degli enti attivi in Piemonte, Liguria e/o Valle d’Aosta operanti nei comparti di riferimento dei tre Obiettivi Cultura, Persone e Pianeta. La sua finalità generale è, quindi, investire sulla robustezza organizzativa degli enti attraverso processi di razionalizzazione e crescita orientati alla loro innovazione, sostenibilità e autonomia e, conseguentemente, sulla loro capacità di essere leve di sviluppo per il territorio in cui operano e portarvi benefici diffusi e duraturi.
Nello specifico gli obiettivi specifici del Bando sono:
Il bando è articolato in due fasi.
Fase 1
Per la Fase 1 del Bando si chiede la presentazione di una manifestazione d’interesse da parte di un ente in possesso dei requisiti di ammissibilità e interessato ad accedere al percorso previsto dal Bando.
La manifestazione d’interesse comprenderà i seguenti elementi:
Fase 2
La Fase 2 richiede la presentazione di un’analisi organizzativa, del piano strategico di sviluppo pluriennale e di un progetto esecutivo, elaborati dall’ente con il supporto del consulente strategico.
L’analisi organizzativa:
Il piano strategico di sviluppo pluriennale (da 24 a 48 mesi), che andrà ad agire su una o più dimensioni organizzative, elaborato nel più ampio piano strategico dell’ente, definirà:
Il progetto esecutivo è volto ad attivare e rendere operativo il piano strategico di sviluppo e alla messa a punto delle sue componenti in termini di strumenti, processi e azioni, avrà durata dai 12 ai 18 mesi e comprenderà:
Il Bando è rivolto agli enti ammissibili ai contributi della Fondazione Compagnia di San Paolo, secondo quanto indicato nelle Linee applicative del Regolamento delle attività istituzionali presenti sul sito web della Fondazione e in possesso dei seguenti requisiti:
Dotazione finanziaria complessiva: 5.000.000 Euro
Per la Fase 1 è prevista l’attribuzione di un contributo fino a un massimo di 15.000 Euro per elaborare l’analisi organizzativa, il piano strategico di sviluppo e il progetto esecutivo.
Per la Fase 2 gli enti selezionati riceveranno un contributo fino a un massimo di 50.000 Euro destinato a realizzare il progetto esecutivo, a copertura massima del 75% del budget, con un cofinanziamento richiesto minimo del 25% del totale.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Verificate con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. Paragrafo.10, pagg. 8-9 del bando).
Leggere attentamente l’elenco dei documenti necessari per la presentazione della candidatura (Cfr. paragrafo 12, pag. 10 del bando).
Si consiglia di consultare con cura i criteri di valutazione che saranno utilizzati dall’Ente per la selezione delle proposte (Cfr. paragrafo 14, pag. 11 del bando).
È sempre consigliabile prendere contatto diretto con l’Ente finanziatore, ti aiuterà a comprendere se il tuo progetto possiede le giuste caratteristiche per essere finanziato: nextgenerationyou@compagniadisanpaolo.it.
Per domande tecniche sul percorso di compilazione on-line è possibile utilizzare l’indirizzo assistenzarol@compagniadisanpaolo.it.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.