Nuove competenze per nuova occupazione: innovazione e sviluppo delle filiere e dei sistemi produttivi

Scadenza: 21 novembre 2019
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Emilia Romagna, PO FSE 2014/2020, Obiettivo Tematico 8, priorità di investimento 8.1 e 8.5 – Procedura just in time.

Bando scaduto

Finalità

Con il presente Invito si intende rendere disponibile un’offerta formativa che permetta alle persone e alle imprese del territorio l’acquisizione delle conoscenze e delle competenze necessarie per anticipare e accompagnare i processi di innovazione e sviluppo dei sistemi e delle filiere così come definiti dalla strategia di specializzazione intelligente regionale.

Questo obiettivo generale può essere conseguito, in particolare in un contesto di piccole e micro imprese, se le imprese che in forma singola o in rete di collaborazione, per agire nella direzione di:

- Aggregare i sistemi/filiere di imprese, con particolare attenzione alle PMI, per definire congiuntamente i fabbisogni formativi e professionali;

- Definire le conoscenze e le competenze per attivare e implementare i processi di innovazione;

- Costruire e implementare modelli formativi che valorizzino gli apprendimenti nei contesti di lavoro sia delle persone già inserite sia di quelle da inserire.

Interventi ammissibili

Potranno essere finanziate le seguenti due tipologie di Azioni:

- Azione 1 – Qualificazione delle competenze per l’inserimento lavorativo
Le Operazioni dovranno ricomprendere Progetti riconducibili a percorsi di formazione per l’inserimento lavorativo, e relative azioni di certificazione, aventi a riferimento il Sistema Regionale delle Qualifiche nonché il Sistema Regionale di Formalizzazione e Certificazione per il rilascio di una qualifica professionale o di unità di competenze al fine di rendere le competenze acquisite dai partecipanti formalizzate e certificate e pertanto riconoscibili e spendibili nelle imprese dei sistemi/filiere.

Azione 2 – Qualificazione delle competenze delle imprese
Le Operazioni dovranno ricomprendere Progetti riconducibili a percorsi di formazione continua e azioni di accompagnamento rivolte alle imprese dei sistemi/filiere di riferimento che hanno sottoscritto l’Accordo di partenariato e pertanto partner di una Operazione candidata a valere sull’Azione 1. Le Operazioni, e pertanto i Progetti che le costituiscono, dovranno rappresentare una organica progettazione riferita ai fabbisogni di
nuove competenze manageriali degli imprenditori e delle figure chiave che le parti hanno condiviso nell’ Accordo di partenariato.

I progetti candidati dovranno essere riconducibili a:

- Percorsi di formazione continua interaziendali per l’acquisizione delle competenze necessarie a implementare i processi di innovazioni individuati e descritti nell’Accordo di Partenariato.
Non potranno essere previste, quali modalità didattiche, project work, elearning e stage. Non potranno essere previsti percorsi che coinvolgono i lavoratori di una sola impresa firmataria dell’Accordo. Non potranno essere candidate Operazioni o singoli Progetti rivolti ad una unica impresa.

- Azioni formative non corsuali finalizzate alla qualificazione e al rafforzamento delle competenze delle imprese volte ad accompagnare le realtà imprenditoriali, prioritariamente in modo congiunto, al trasferimento delle competenze acquisite in comportamenti e modalità organizzative e gestionali nelle organizzazioni di lavoro. I Progetti dovranno avere una durata massima di 12 ore. Ciascuna impresa potrà essere destinataria di un numero massimo di 12 ore anche come somma di Progetti diversi.

Chi può partecipare

Potranno candidare Operazioni, in qualità di soggetti attuatori rispettivamente:

- Azione 1. Organismi accreditati per l’ambito “Formazione superiore” ai sensi della normativa regionale vigente in possesso dei requisiti specifici per il servizio di formalizzazione e certificazione;

- Azione 2. Organismi accreditati per l’ambito “Formazione continua e permanente” ai sensi della normativa regionale vigente;

Entità del contributo

Il budget complessivo disponibile ammonta a 2.000.000 Euro. Così suddivisi:

Azione 1: 1.600.000 Euro.

Azione 2: 400.000 Euro.

Link e Documenti

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.