Commissione Europea
Lanciata nel 2020, l'iniziativa "Nuovo Bauhaus Europeo" è nata per favorire una migliore convivenza in luoghi più belli, sostenibili e inclusivi, creando un nesso tra sfide globali e soluzioni proposte a livello locale in modo da raggiungere gli obiettivi climatici e sostenere una prospettiva di trasformazione più ampia sul campo. Il Nuovo Bauhaus Europeo è un progetto di speranza e prospettive, che apporta una dimensione culturale e creativa al Green Deal europeo per promuovere l'innovazione, la tecnologia e l'economia sostenibili.
L'edizione 2021 è stata la prima occasione importante per premiare l'eccellenza e la creatività nell'attuazione del Nuovo Bauhaus Europeo. Ha raccolto esempi di progetti, idee e concetti straordinari che hanno ispirato lo sviluppo dell'intera iniziativa del Nuovo Bauhaus Europeo e hanno contribuito a plasmarne l'identità.
Il Nuovo Bauhaus Europeo si basa su tre valori fondamentali e inscindibili:
Gli esempi raccolti per i premi e i 2000 contributi ricevuti durante la fase di co-progettazione hanno ispirato la Commissione a mantenere quattro assi tematici lungo i quali si articolerà lo sviluppo delle prime fasi della realizzazione concreta del nuovo Bauhaus europeo:
Sulla base dei quattro assi tematici della trasformazione sono state definite quattro categorie diverse per gli esempi esistenti o per le idee e i concetti nuovi che esprimono in modo esemplare il triangolo dei valori del nuovo Bauhaus europeo e possono ispirare la realizzazione di questo movimento in generale.
I premi saranno assegnati a 4 categorie che riflettono assi tematici di trasformazione del Nuovo Bauhaus Europeo:
Ciascuna di queste quattro categorie ha 2 sezioni di concorso parallele:
Le candidature possono essere presentate nell'ambito di un'unica categoria e di una sola sezione.
Possono partecipare persone fisiche o organizzazioni dell’UE o di Paesi terzi, a condizione che il loro concetto, idea o progetto sia effettivamente sviluppato e/o fisicamente situato nell'UE.
E’ anche possibile presentare domanda in gruppo o consorzio. I giovani di età inferiore ai 30 anni al 28 febbraio 2022 possono candidarsi per entrambe le sezioni di concorso. I giovani che hanno più di 30 anni possono candidarsi solo per i Premi del Nuovo Bauhaus Europeo, con progetti finalizzati negli ultimi due anni.
Saranno assegnati complessivamente 18 premi.
Per ogni categoria sarà selezionato un vincitore e un secondo classificato.
I vincitori di ciascuna categoria riceveranno un importo in denaro pari a:
I secondi classificati di ciascuna categoria riceveranno un importo in denaro pari a:
Oltre ai premi in denaro ogni vincitore riceverà un pacchetto di comunicazione che prevede la promozione a pagamento nei mezzi di comunicazione, la produzione di un breve documentario e una formazione su come promuovere il progetto.
Inoltre saranno premiati due vincitori supplementare tramite votazione pubblica, uno per ciascuna sezione, i quali riceveranno:
Pagina web per formulari e documenti
Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Rispetto dei criteri di eleggibilità delle proposte. Nella fase di valutazione ci sono due step: il primo è la valutazione dei criteri di eleggibilità e il secondo è la qualità della proposta. Le statistiche a disposizione ci dicono che il 10% delle proposte non arrivano alla valutazione sulla qualità del progetto perchè i criteri di eleggibilità non vengono soddisfatti. Fate, dunque, molta attenzione ai criteri di ammissibilità stabiliti nel bando e accertatevi di esserne in linea dal punto di vista amministrativo, territoriale e finanziario (pagg. 8-10 del bando).
Prestare massima attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di scrittura i criteri di valutazione vi guideranno per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale (pagg. 10-11 del bando).
È sempre consigliabile prendere contatto diretto con l’Ente finanziatore, ti aiuterà a comprendere se il tuo progetto possiede le giuste caratteristiche per essere finanziato: contact.prizes@new-european-bauhaus.eu
Rimani aggiornato anche in fase di candidatura! Mentre scrivi la proposta progettuale, consulta regolarmente la pagina ufficiale del bando, dove saranno pubblicati aggiornamenti e informazioni supplementari riguardanti l’invito.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.