[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ] PO FSE (2014-2020), Obiettivo tematico 8
L'invito ha l'obiettivo di attivare misure straordinarie per far fronte a crisi aziendali con esuberi di oltre 50 unità, che hanno impatti non gestibili con le misure ordinarie. In particolare, riguarda le crisi che si concludono con procedure di mobilità sulla base di accordi tra le parti, condivisi in sede istituzionale, in cui la Regione si sia impegnata a intervenire con risorse proprie.
Le operazioni selezionate consentiranno di offrire tempestivamente ai lavoratori in mobilità percorsi personalizzati di orientamento e formazione, per favorire il loro reinserimento nel mercato del lavoro.
Destinatari: Lavoratori di imprese ubicate in Emilia-Romagna avviati alla mobilità nell'ambito di crisi che - sulla base di accordi condivisi in sede istituzionale - prevedano esuberi superiori alle 50 unità e un impegno straordinario della Regione in favore dei lavoratori che non si possa mantenere ricorrendo ad attività già disponibili.
I destinatari potranno beneficiare delle misure entro 12 mesi dall'iscrizione alle liste di mobilità.
[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ] Potranno essere candidate operazioni che, nell’integrazione dei diversi progetti, permettano alle persone di costruire un proprio percorso di reinserimento lavorativo.
Il soggetto attuatore, tenuto conto di competenze e attese dei destinatari, dovrà accompagnarli nella scelta e nella fruizione delle singole misure, in funzione delle effettive opportunità offerte del mercato del lavoro regionale.
Le operazioni potranno essere articolate in una o più delle seguenti misure:
Le operazioni dovranno essere accompagnate da un Accordo di Partenariato sottoscritto dai diversi soggetti che, condividendo obiettivi e modalità di intervento, si impegnano a concorrere al conseguimento dei risultati.
Al fine di strutturare misure rispondenti alle caratteristiche delle persone e alle effettive prospettive occupazionali, l'intervento complessivo sulla specifica crisi aziendale potrà essere realizzato attraverso più operazioni, candidate in tempi successivi a valere sul presente invito.
Sarà data priorità alle operazioni:
- supportate da un ampio e completo partenariato socio-economico;
- che riducono costi e disagi connessi alla mobilità dei lavoratori.
[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Organismi accreditati per l’ambito della “Formazione continua e permanente” ai sensi della normativa regionale vigente. Nel caso di operazioni che comprendano progetti di accompagnamento al lavoro, i soggetti attuatori dovranno essere autorizzati all’attività di intermediazione così come definita dal Ministero del Lavoro (art. 2 del D.Lgs 276/03 e ss.mm.ii.) o dalla Regione Emilia-Romagna (DGR n.1420/2015 e n.1581/2015). Qualora non siano autorizzati, potranno candidarsi esclusivamente in partenariato attuativo con soggetti autorizzati.
Risorse disponibili: 1.000.000 di euro
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.