13 febbraio 2018
PROGRAMMA DI RIFERIMENTO
OBIETTIVOCon la Programmazione 2014-2020, la Regione FVG ha voluto sperimentare un nuovo approccio integrato di sostegno allo sviluppo imprenditoriale, dedicato interamente ai giovani agricoltori. Il nuovo prodotto si chiama Pacchetto giovani ed è finalizzato a favorire il ricambio generazionale nel settore agricolo.
Il Pacchetto giovani si attua, nel contesto di un accesso di progettazione integrata, attraverso la concessione contestuale di:
-un premio, previsto dalla tipologia di intervento 6.1 del PSR, concesso per l'avviamento di imprese di giovani agricoltori;
-dell’acqua nelle aziende agricole.
-alle piccole e medie imprese, di seguito denominate PMI, attive nelle aree rurali del PSR;
-capitale a titolo di “de minimis”, ai sensi del Regolamento (UE) 1407/2013.
Elemento fondamentale dell'insediamento è la realizzazione di un piano aziendale di sviluppo che garantisca una innovazione aziendale, sia essa tecnologicao no, ovvero orientata alla competitività o alla tutela dell'ambiente o alla prevenzione o mitigazione dei cambiamenti climatici.
DESCRIZIONECon la Programmazione 2014-2020, la Regione FVG ha voluto sperimentare un nuovo approccio integrato di sostegno allo sviluppo imprenditoriale, dedicato interamente ai giovani agricoltori. Il nuovo prodotto si chiama Pacchetto giovani ed è finalizzato a favorire il ricambio generazionale nel settore agricolo.
Esso consiste nel concedere al giovane agricoltore che si insedia per la prima volta:
• un premio per l’avviamento dell’attività agricola;
• un aiuto sotto forma di finanziamento a fondo perduto per investimenti finalizzati all’ammodernamento delle strutture e dotazioni aziendali, alla diversificazione delle attività agricole e/o al risparmio idrico;
• l’erogazione di un servizio di formazione e/o di consulenza per l'acquisizione di nuove capacità imprenditoriali.
AZIONI FINANZIATEIl pacchetto giovani è ammissibile se sono ammissibili la domanda di premio e almeno una delle domande di aiuto attraverso le quali si attua obbligatoriamente il pacchetto stesso.
Ai fini dell’ammissibilità a finanziamento a valere sulle tipologie di intervento 4.1.1, 4.1.2 e 6.4.2 le operazioni:
-sono realizzate interamente in Friuli Venezia Giulia;
-le operazioni relative alle tipologie di intervento 4.1.1 e 4.1.2 migliorano le prestazioni e la sostenibilità globale dell’azienda agricola da un punto di vista economico e ambientale.
Le prestazioni e la sostenibilità globale dell’impresa si intendono migliorate qualora si ottenga un incremento previsionale di almeno un parametro produttivo tra quelli indicati ai numeri 1) o 2) unitamente almiglioramento previsionale di almeno un parametro della sostenibilità ambientale di cui al numero 3):
1) miglioramento del rendimento economico: gli investimenti introducono tecnologie innovative e sostenibili, favoriscono innovazione di processo e di prodotto, ottimizzano i fattori della produzione, concorronoalla diversificazione delle produzioni o allo sviluppo di attività di commercializzazione;
2) miglioramento della qualità delle produzioni: gli investimenti favoriscono la riconversione o l’avvio di metodi di produzione biologici, contribuiscono a migliorare la qualità merceologica delle produzioni,favoriscono la situazione aziendale in termini di igiene e benessere degli animali oltre gli standard minimi previsti dalla normativa comunitaria, nazionale e regionale;
3) miglioramento della sostenibilità ambientale: gli investimenti favoriscono la produzione e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, l’efficientamento energetico, la riduzione dell’inquinamento ambientale,produttivo ai cambiamenti climatici.
I requisiti di ammissibilità specifici delle operazioni per le quali è richiesto l’aiuto a valere sulle tipologie di intervento 4.1.1, 4.1.2 e 6.4.2 sono indicati nelle rispettive schede dell’allegato A) al bando.
CHI PUO' PARTECIPAREGiovani agricoltori di età compresa tra 18 anni (compiuti) e 41 anni (non compiuti) alla data di presentazione della domanda di aiuto.
In particolare, i giovani agricoltori ammessi a presentare domanda devono:
-
essere un agricoltore in attività;
-insediarsi, per la prima volta, in un’azienda agricola in qualità di capo dell’azienda;
-possedere adeguate qualifiche e competenze professionali;
-presentare un Piano Aziendale.
Quanto alle caratteristiche dell' azienda agricola nella quale si insedia il giovane agricoltore, essa deve:
-
essere iscritta al registro delle imprese della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA);
-essere piccola impresa o microimpresa;
-non essere impresa in difficoltà;
-non essere destinataria di un ordine di recupero pendente a seguito di una precedente decisione della Commissione europea che dichiara gli aiuti illegittimi ed incompatibili con il mercato interno;
-avere una dimensione economica, minima e massima, espressa in termini di Standard Output (SO) contenuta entro valori definiti in base alla localizzazione prevalente della SAU.
ENTITA' CONTRIBUTOL’entità del premio è determinata nel seguente modo:
a) in base alla localizzazione della superficie agricola utilizzata, (SAU) prevalente dell’azienda agricola neocostituita o in cui si insedia il giovane, nel rispetto dei seguenti parametri:
1) euro 40.000,00 aree Natura 2000, parchi e riserve naturali di cui alla legge regionale 30 settembre 1996, n. 42 (Norme in materia di parchi e riserve naturali regionali) e aree caratterizzate da svantagginaturali di cui all’articolo 32, paragrafo 1, lettera a), del regolamento (UE) 1305/2013;
2) euro 30.000,00 in aree rurali C diverse da quelle di cui al punto 1);
3) euro 20.000,00 in aree diverse da quelle di cui ai punti 1) e 2);
b) euro 30.000,00 per aziende agricole neo costituite o in cui si insedia il giovane, che soddisfano almeno una delle seguenti condizioni:
1) la prevalenza dei prodotti aziendali sono già certificati biologico, DOC, DOCG, DOP, IGP, IGT o AQUA
2) la produzione delle materie prime necessarie alla realizzazione dei prodotti di cui al numero 1) è prevalente ed è gestita secondo i relativi disciplinari;
3) il cui PA preveda il raggiungimento delle condizioni di cui ai numeri 1) o 2) entro il termine di conclusione dello stesso.
Nel caso di insediamento di più giovani agricoltori il premio calcolato come suindicato è concesso a ogni giovane insediato.
COME PARTECIPARE
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE15/12/2017_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.