[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]
Regione Lazio: PSR 2014-2020 - Misura 10: Pagamenti Agro-climatico-ambientali - Sottomisura 10.1: Pagamenti per impegni agro-climatico-ambientali
La sottomisura ha come obiettivo lo sviluppo sostenibile delle zone rurali ed il soddisfacimento della crescente domanda di servizi ambientali da parte della società. Inoltre intende Incoraggiare gli agricoltori e gli altri gestori del territorio ad offrire un servizio ambientale a vantaggio dell’intera società, con l’introduzione di metodi di produzione agricola estensivi e compatibili con la tutela e con il miglioramento dell’ambiente, del paesaggio e delle sue caratteristiche, delle risorse naturali, del suolo, dell’acqua e della biodiversità.
La sottomisura raggruppa, in un quadro programmatico unitario, tipologie di operazioni a sostegno dei metodi di produzione compatibili con la tutela dell’ambiente e la conservazione dello spazio naturale per le quali è richiesta l’adozione di tecniche e pratiche specifiche con caratteristiche particolari e differenziate.
E’ prevista la corresponsione di aiuti, erogati annualmente su base forfettaria, a favore di soggetti che, su base volontaria, si impegnano a rispettare, per l’intera durata prevista, le condizioni, gli obblighi ed i vincoli previsti nell’ambito di applicazione di una o più delle tipologie di operazione di seguito riportate.
[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]
Nell’ambito di ogni tipologia di operazione, la misura è applicabile sulle categorie di superfici di seguito specificate ubicate sul territorio regionale:
- 10.1.1 “Inerbimento degli impianti arborei”: superfici investite con colture legnose agrarie
- 10.1.2 “Adozione di vegetazione di copertura annuale sulle superfici a seminativo”: superfici a seminativo, ad eccezione di quelle ricadenti nelle ZVN.
- 10.1.3 “Conversione dei seminativi in prati, prati-pascoli e pascoli”: superfici a seminativo
- 10.1.4 “Conservazione della sostanza organica del suolo”: sulle colture arboree e sulle superfici a seminativo, eccetto le superfici coltivate a leguminose
- 10.1.5 “Tecniche di agricoltura conservativa”: superfici a seminativo
- 10.1.7 “Coltivazioni a perdere”: superfici a seminativo
- 10.1.8 “Conservazione in azienda, in situ, della biodiversità agraria vegetale”: sulle colture arboree e sulle superfici a seminativo
- 10.1.9 “Conservazione in azienda, in situ o ex situ, della biodiversità agraria animale”: su tutto il territorio regionale
[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]
I beneficiari ammissibili al sostegno nell’ambito della presente misura/sottomisura sono:
La Misura prevede, a fronte dell’impegno assunto dal beneficiario per una o più delle tipologie di operazione previste, la corresponsione di aiuti, calcolati su base forfettaria, da erogarsi annualmente, per l’intera durata del periodo di impegno, per unità di superficie, per numero di piante e/o numero di UBA.
Quale norma a carattere generale si specifica che, in conformità a quanto previsto nell’Allegato II al Regolamento (UE) n. 1305/2013, il livello di aiuto massimo erogabile, per la medesima superficie, non può oltrepassare i limiti di seguito specificati:
Per ciascuna tipologia di operazione viene di seguito specificato il livello degli aiuti nonché le possibili combinazioni che possono realizzarsi tra le varie tipologie di operazione, di cui si compone la presente Misura, nonché tra le varie tipologie di operazione e misure diverse.
10.1.1 “Inerbimento degli impianti arborei”
Per la presente tipologia di operazione è concesso un premio di 100 €/ha.
10.1.2 “Adozione di vegetazione di copertura annuale sulle superfici a seminativo”;
Per la presente tipologia di operazione è concesso un premio di 150 euro/ha.
10.1.3 “Conversione dei seminativi in prati, prati-pascoli e pascoli”;
Per la presente tipologia di operazione è concesso un premio di 300 €/ha, determinato sulla base dei costi aggiuntivi e dei mancati guadagni (vedi documento sulla metodologia per il calcolo degli aiuti) rispetto alla pratica ordinaria che rispetta la baseline.
10.1.4 “Conservazione della sostanza organica del suolo”;
Per la presente tipologia di operazione è concesso un premio così distinto:
10.1.5 “Tecniche di agricoltura conservativa”;
Per la presente tipologia di operazione è concesso un premio per le colture del medesimo Gruppo di coltura
di seguito specificati:
10.1.7 “Coltivazioni a perdere”;
Per la presente tipologia di operazione è concesso un premio di 210 €/ha.
10.1.8 “Conservazione in azienda e in situ, della biodiversità agraria vegetale”.
La tipologia di operazione prevede, a fronte dell’impegno assunto dal beneficiario, la corresponsione di aiuti da erogarsi annualmente, per l’intera durata del periodo quinquennale di impegno.
Gli aiuti sono corrisposti per i seguenti interventi:
Il premio è differenziato come segue:
10.1.9 “Conservazione in azienda, in situ o ex situ, della biodiversità agraria animale”.
L’importo del pagamento annuale è di 200 €/UBA.
[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Bando
Pagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.