Pagamento per il benessere degli animali

Scadenza: 15 maggio 2019
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]

Regione Lazio: PSR FEARS 2014-2020 del Lazio - Misura 14: Benessere degli animali - Sottomisura 14.1 : Pagamento per il benessere degli animali

Bando scaduto

Finalità

L'obiettivo del bando è promuovere operazioni in grado di incrementare significativamente il benessere psicofisico degli animali, individuando specifici ed oggettivi interventi zootecnici.

La misura premia gli allevatori che si impegnano a superare le norme minime prescritte dalla normativa vigente e che sostengono costi aggiuntivi e mancati redditi.
Con il presente Bando pubblico si intende attivare la presentazione delle domande di pagamento (conferma impegno) per l’anno 2019 a valere sulla Misura 14 del Programma di Sviluppo Rurale del Lazio 2014/2020 per la seguente tipologia di operazione:

14.1.1 – tipologia di operazione – “Pagamento per il benessere degli animali”

Gli impegni in materia di benessere degli animali introducono criteri superiori nei settori/aspetti di seguito riportati:

a) condizioni di stabulazione, maggiore spazio disponibile, pavimentazioni, materiali di arricchimento e luce naturale;
b) accesso all’esterno;
c) acqua, mangimi, e cura degli animali conformemente alle naturali necessità della zootecnia;
d) pratiche che evitano la mutilazione e/o la castrazione degli animali o l’utilizzo di anestetici, di analgesici e di antinfiammatori nei casi in cui è necessario procedere alla mutilazione o alla
castrazione.

Chi può partecipare

[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]

I beneficiari ammissibili al sostegno nell’ambito della presente misura sono:

agricoltori attivi singoli o associati.

Entità del contributo

La Misura prevede a fronte dell’impegno assunto dal beneficiario, la corresponsione di aiuti, da erogarsi annualmente, per l’intera durata del periodo di impegno, per unità di bestiame adulto (UBA) come di seguito riportato (euro/UBA):

  • bovini da latte e bufalini: 270 €/UBA
  • bovini da carne: 170 €/UBA
  • ovini e caprini : 115 €/UBA

La presente tipologia di operazione è cumulabile con tutte le tipologie di operazioni previste nell’ambito delle Misure 10, 11 e 13.

Descrizione delle tipologie di operazioni, impegni e durata

[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]

Con la tipologia di operazione 14.1.1 “Pagamenti per il benessere animale” gli impegni a cui si intende assoggettare l’allevamento dovranno essere dichiarati al momento della presentazione della domanda iniziale (1° anno d’impegno) sulla base del numero medio annuale di UBA aziendali e ne dovrà essere assicurato il rispetto per l’intero periodo di impegno pari a 5 anni.
Gli impegni assunti dal richiedente con la domanda di sostegno iniziale decorrono dal termine stabilito per la presentazione delle domande ed in particolare di quella stabilita per il rilascio informatico delle stesse. Per l’anno 2016 la decorrenza degli impegni, assunti con la domanda di sostegno, è dal 15 maggio 2016 e terminano il 16 maggio 2021.

Sono eleggibili all’aiuto, nel rispetto delle condizioni di impegno sotto specificate, gli animali appartenenti ad una delle specie sottoelencate:

  • Bovini da latte e bufalini;
  • Bovini da carne;
  • Ovini e Caprini da latte;
  • Ovini e Caprini da carne.

Gli interventi strutturali, gli elementi tecnologici e le attrezzature previsti dalla presente tipologia di operazione, qualora non presenti, possono essere introdotte nell’allevamento entro il primo anno dalla data di concessione dell’aiuto della domanda di sostegno. Per data di concessione dell’aiuto s’intende quella relativa al decreto di pagamento dell’OP Agea.
Il beneficiario è tenuto inoltre alla conservazione dei documenti ed alla descrizione dell’allevamento nonché della registrazione di tutte le operazioni ed attività (definibili comunemente anche come Manuale di Corretta prassi igienica dell’allevamento in attuazione del Reg CE 852/04 e 853/04) atte a dimostrare il rispetto degli impegni assunti. In particolare, in conformità alla normativa vigente e riguardanti gli impegni della presente
tipologia di operazione, risultano obbligatorie:

  • predisposizione del Report di cui all’articolo 6 del Bando;
  • registrazioni (di approvvigionamento ed auto approvvigionamento, dei pascoli, uso farmaci etc);
  • piani di razionamento alimentare;
  • prescrizioni veterinarie;
  • quaderno di campagna.

La documentazione dovrà essere conservata in azienda ed esibita agli Organismi deputati per il controllo del rispetto di quanto previsto dalla presente misura. Sarà cura dell’azienda conservare la predetta documentazione per almeno 5 anni successivi al termine del periodo d’impegno.
Il beneficiario deve garantire il rispetto sull’intera superficie aziendale e nell’allevamento della condizionalità.
Per quanto riguarda l’attuazione della condizionalità, come disciplinata dal regolamento UE n. 1306/2013, si rimanda al D.M. prot. n. 497 del 17 gennaio 2019 – Disciplina del regime di condizionalità, ai sensi del regolamento (UE) n. 1306/2013 e delle riduzioni ed esclusioni per inadempienze dei beneficiari dei pagamenti diretti e dei programmi di sviluppo rurale.

Nell’allegato 1 del Bando è riportato un elenco dei criteri di ammissibilità e degli impegni con le relative modalità di controllo.

Descrizione delle tipologie di operazioni, impegni e durata

[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]

Con la tipologia di operazione 14.1.1 “Pagamenti per il benessere animale” gli impegni a cui si intende assoggettare l’allevamento dovranno essere dichiarati al momento della presentazione della domanda iniziale (1° anno d’impegno) sulla base del numero medio annuale di UBA aziendali e ne dovrà essere assicurato il rispetto per l’intero periodo di impegno pari a 5 anni.
Gli impegni assunti dal richiedente con la domanda di sostegno iniziale decorrono dal termine stabilito per la presentazione delle domande ed in particolare di quella stabilita per il rilascio informatico delle stesse. Per l’anno 2016 la decorrenza degli impegni, assunti con la domanda di sostegno, è dal 15 maggio 2016 e terminano il 16 maggio 2021.

Sono eleggibili all’aiuto, nel rispetto delle condizioni di impegno sotto specificate, gli animali appartenenti ad una delle specie sottoelencate:

  • Bovini da latte e bufalini;
  • Bovini da carne;
  • Ovini e Caprini da latte;
  • Ovini e Caprini da carne.

Gli interventi strutturali, gli elementi tecnologici e le attrezzature previsti dalla presente tipologia di operazione, qualora non presenti, possono essere introdotte nell’allevamento entro il primo anno dalla data di concessione dell’aiuto della domanda di sostegno. Per data di concessione dell’aiuto s’intende quella relativa al decreto di pagamento dell’OP Agea.
Il beneficiario è tenuto inoltre alla conservazione dei documenti ed alla descrizione dell’allevamento nonché della registrazione di tutte le operazioni ed attività (definibili comunemente anche come Manuale di Corretta prassi igienica dell’allevamento in attuazione del Reg CE 852/04 e 853/04) atte a dimostrare il rispetto degli impegni assunti. In particolare, in conformità alla normativa vigente e riguardanti gli impegni della presente
tipologia di operazione, risultano obbligatorie:

  • predisposizione del Report di cui all’articolo 6 del Bando;
  • registrazioni (di approvvigionamento ed auto approvvigionamento, dei pascoli, uso farmaci etc);
  • piani di razionamento alimentare;
  • prescrizioni veterinarie;
  • quaderno di campagna.

La documentazione dovrà essere conservata in azienda ed esibita agli Organismi deputati per il controllo del rispetto di quanto previsto dalla presente misura. Sarà cura dell’azienda conservare la predetta documentazione per almeno 5 anni successivi al termine del periodo d’impegno.
Il beneficiario deve garantire il rispetto sull’intera superficie aziendale e nell’allevamento della condizionalità.
Per quanto riguarda l’attuazione della condizionalità, come disciplinata dal regolamento UE n. 1306/2013, si rimanda al D.M. prot. n. 497 del 17 gennaio 2019 – Disciplina del regime di condizionalità, ai sensi del regolamento (UE) n. 1306/2013 e delle riduzioni ed esclusioni per inadempienze dei beneficiari dei pagamenti diretti e dei programmi di sviluppo rurale.

Nell’allegato 1 del Bando è riportato un elenco dei criteri di ammissibilità e degli impegni con le relative modalità di controllo.

Link e Documenti

[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.