Scadenza: 15 gennaio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Parlamento Europeo

Dotazione Complessiva
€ 5.000.000
Finanziamento Massimo
€150.000
Finanziamento Minimo
€30.000
Co-finanziamento
60%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

L'obiettivo del bando è cofinanziare azioni mediatiche da parte di agenzie di stampa, canali televisivi, stazioni radio, media digitali e stampa scritta. I media digitali comprendono sia i media esclusivamente digitali che le piattaforme digitali di altri media, compresi i creatori di contenuti che sviluppano notizie e articoli, interviste ecc. da distribuire sulle piattaforme dei social media. 

Queste azioni mediatiche devono avere un duplice obiettivo:

  1. Fornire informazioni regolari, affidabili, pluralistiche e non di parte sul lavoro politico e legislativo del Parlamento europeo, comprese le informazioni sull'attuazione della legislazione dell'UE, sottolineandone le implicazioni nella vita quotidiana dei cittadini europei. Le azioni possono comprendere anche il monitoraggio dell'attuazione della legislazione dell'UE. 
  2. Contribuire alla resilienza della società contro la disinformazione e la manipolazione delle informazioni attraverso la sensibilizzazione, il fact-checking e l'alfabetizzazione mediatica.

Interventi ammissibili

Le attività sostenute possono includere, ma non solo: 

  • programmi televisivi o parti di essi, compresa l'integrazione di slot in programmi con dati di ascolto consolidati o in orari di punta; il pubblico al di fuori dell'UE-27 non è considerato nella valutazione. 
  • Programmi radiofonici, compresa l'integrazione di slot in programmi con dati di ascolto consolidati o in orari di punta; l'audience al di fuori dell'UE27 non è considerata una risorsa.
  • Rapporti, notizie, articoli di opinione, blog, dibattiti, interviste, ecc. (sia in formato multimediale che scritto), comprese le azioni rivolte ai cittadini residenti nell'UE in lingue non UE.
  • Azioni multimediali con alti tassi di visualizzazioni e coinvolgimento, compresa la distribuzione attraverso i social media, il coinvolgimento e altre forme di interazione con il pubblico, comprese le azioni rivolte ai cittadini dell'UE in lingue non UE.
  • Azioni con una dimensione transeuropea (cooperazione di diversi media in Europa).
  • Azioni che contribuiscono al fact-checking e a contrastare la disinformazione, fornendo un alto livello di audience, comprese le azioni rivolte ai cittadini dell'UE in lingue non comunitarie.
  • Sondaggi, visualizzazione di dati, indagini e altre forme di comunicazione visiva e interattiva. 

Le attività proposte seguiranno principi generali quali la trasparenza, la non discriminazione, l'accuratezza, il pluralismo e l'indipendenza, compresi i principi generali di indipendenza editoriale e gli elevati standard giornalistici sotto tutti i punti di vista, compresi gli standard di qualità e gli standard etici, e forniranno punti di vista multipli e plurali nell'attuazione dell'azione.

Le azioni proposte avranno una durata di almeno 6 mesi e si svolgeranno tra settembre 2025 e marzo 2027

Chi può partecipare

Per poter beneficiare di una sovvenzione, i richiedenti devono essere in grado di dimostrare di essere:

  • Una persona giuridica costituita e registrata come soggetto giuridico da almeno due anni al momento della domanda;
  • Una persona giuridica con sede in uno degli Stati membri dell'Unione europea;
  • Una persona giuridica senza affiliazione politica

Le azioni sostenute nell'ambito del presente invito sono azioni mono-beneficiarie. Ciò significa che sono ammissibili solo le proposte presentate da un unico soggetto giuridico.

Le seguenti entità non sono ammissibili: 

  • persone fisiche; 
  • organizzazioni internazionali e organismi dell'UE 
  • autorità pubbliche e organizzazioni e organismi governativi. 

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 5.000.000 Euro

Contributo massimo: 150.000 Euro

Contributo minimo: 30.000 Euro

Quota di cofinanziamento: 60%

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

CALL ID: EP-COMM-SUBV-2025-MEDIA

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9, pagg. 16-18 del bando).

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10.3, pagg. 19-20 del bando).

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10.4, pagg. 20-21 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail indicando il riferimento della call cui la tua richiesta fa riferimento: media-grants@europarl.europa.eu

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.