Commissione Europea - Neighbourhood, Development and International Cooperation Instrument Geographic Programme: Asia and the Pacific
Il bando intende rafforzare il partenariato UE-ASEAN e ridurre gli impatti ambientali negativi in aree chiave del Green Deal europeo.
L’obiettivo specifico del bando è rafforzare i partenariati con e tra un'ampia gamma di attori, comprese le organizzazioni della società civile, le autorità locali e i giovani, sull'azione per il clima, la protezione dell'ambiente e la riduzione del rischio di catastrofi (DRR).
Le priorità del bando sono:
Le priorità trasversali dell’avviso sono:
Le proposte devono riguardare alternativamente una delle seguenti priorità:
Le azioni ammissibili devono riguardare i seguenti settori:
Le attività che possono essere incluse nei progetti sono (lista non esaustiva):
Le azioni devono essere realizzate nella Regione ASEAN.
I progetti devono prevedere una durata non inferiore ai 36 mesi e non superiore ai 48 mesi.
Possono partecipare al bando le persone giuridiche senza scopo di lucro che:
Le organizzazioni stabilite in uno Stato membro dell'UE o le organizzazioni internazionali devono agire con almeno un co-richiedente stabilito in uno Stato membro dell'Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico.
Dotazione finanziaria complessiva: 5.000.000 Euro
Contributo minimo per progetto: 2.000.000 Euro
Contributo massimo per progetto: 2.500.000 Euro
Quota minima di cofinanziamento: 50%
Quota massima di cofinanziamento: 90%
I richiedenti possono proporre un sostegno finanziario a terzi per contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell'azione. L'importo massimo del sostegno finanziario a terzi è di 60.000 Euro. Nel caso in cui il raggiungimento degli obiettivi delle azioni sarebbe altrimenti impossibile o eccessivamente difficile, tale soglia può essere superata.
Pagina web per formulari e documenti
EuropeAid/173931/DD/ACT/Multi
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! In un primo momento devono essere presentate per la valutazione soltanto i concept note (Allegato A.1 - Modulo di domanda di sovvenzione - Nota concettuale). Successivamente, i candidati principali che sono stati preselezionati saranno invitati a presentare una domanda completa (Allegato A.2 - Modulo di domanda di sovvenzione - Domanda completa). Dopo la valutazione delle domande complete, sarà effettuato un controllo di ammissibilità per quelle che sono state selezionate in via provvisoria. L'ammissibilità sarà verificata sulla base dei documenti giustificativi richiesti dall'autorità aggiudicatrice e della "dichiarazione firmata dal candidato principale" inviata insieme alla domanda completa.
Ricorda! Tutte le proposte devono riflettere le priorità trasversali, pertanto si consiglia di leggere tutte le informazioni ad esse connesse (Cfr. paragrafo 1.2., pagg. 4 e ss. del bando).
Verifica attentamente quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. paragrafo 2.1.4, pagg. 12 e ss. del bando).
Si consiglia di consultare il paragrafo relativo alle clausole etiche e al codice di condotta (Cfr. paragrafo 2.1.5, pagg. 15 e ss. del bando).
Consulta scrupolosamente la griglia dove sono riportate le informazioni riguardanti la procedura di valutazione del concept note (Cfr. pagg. 22 e ss. del bando). Si consiglia di leggere sin da subito anche i criteri di valutazione adottati per l’esame delle domande complete (Cfr. pagg. 24 e ss. del bando).
Leggi tutta la documentazione allegata al bando, è fondamentale per presentare una richiesta di finanziamento corretta. L’individuazione e la raccolta della documentazione completa sono di grande importanza, poiché solitamente informazioni e dettagli rilevanti sono disseminati nei vari allegati che compongono il bando.
Per informazioni e chiarimenti è possibile inviare quesiti fino a 21 giorni prima del termine ultimo per la presentazione del concept note al seguente indirizzo email: Delegation-Indonesia-EU-ASEAN-TENDER@eeas.europa.eu.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.