Europa Creativa – “Cultural Heritage in Action”
Patrimonio culturale in azione è una delle azioni del quadro d'azione europeo per i beni culturali della Commissione europea. È un programma di apprendimento tra pari che consentirà a oltre 100 responsabili politici locali e regionali di scambiare conoscenze sul patrimonio culturale, con particolare attenzione alla governance partecipativa, al riutilizzo adattivo e alla qualità degli interventi.
Il progetto consentirà alle città e alle regioni di rafforzare le loro politiche e iniziative in materia di beni culturali, nonché di sviluppare soluzioni innovative per preservare i beni del patrimonio culturale. L'obiettivo del progetto è di produrre un catalogo di 30 buone pratiche da città, regioni, aree urbane, non urbane e rurali dell'UE e organizzare 12 visite di apprendimento tra pari che riuniranno oltre 20 partecipanti per visita.
Il consorzio, guidato da EUROCITIES con KEA, ERRIN, Europa Nostra e Consiglio d'Europa degli architetti, guida il progetto finanziato dal programma Europa creativa dell'Unione europea da gennaio 2020 ad aprile 2021.
La Call mira a raccogliere pratiche:
Le pratiche possono essere politiche, progetti, eventi o strutture organizzative sviluppate dagli enti locali e regionali. Possono essere implementati dalle stesse autorità o da altre parti interessate locali.
Le buone pratiche devono riguardare uno dei seguenti topic:
Governance partecipativa del patrimonio culturale
La governance partecipativa riguarda approcci partecipativi e incentrati sulle persone che coinvolgono il settore pubblico, privato e la società civile, al fine di:
Riuso adattivo di edifici storici
Il riuso adattivo degli edifici storici è l'atto di dare un nuovo uso a un edificio obsoleto, sottoutilizzato o abusato. Secondo questo approccio, piuttosto che continuare con l'uso esistente dell'edificio attraverso opere di restauro o di adattamento, il nuovo uso viene definito e adattato all'edificio preservando e rispettando il suo valore e il suo significato storico.
Qualità degli interventi sul patrimonio culturale
Gli interventi sul patrimonio culturale potrebbero essere rischiosi: interventi impropri possono mettere in pericolo il patrimonio. Gli interventi di qualità sono essenziali se vogliamo lasciare in eredità il nostro patrimonio alle generazioni future: sono il risultato di molteplici fattori tra cui estetica, abitabilità, rispetto dell'ambiente, accessibilità, integrazione nell'ambiente circostante e convenienza.
Il presente invito è aperto alle amministrazioni locali e regionali di tutte le dimensioni (aree rurali, città di medie dimensioni, grandi e capitali, regioni) dei 27 paesi dell'Unione Europea.
In alcuni casi, il questionario può essere compilato “per conto di” un'amministrazione locale / regionale, ad esempio un'università, un architetto o un stakeholder locale / regionale; dovrebbe quindi essere fornita un'approvazione scritta da parte di un rappresentante dell'amministrazione locale / regionale all'origine della pratica.
Non è previsto un contributo in denaro. I benefici riguardano i seguenti aspetti:
Pagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.