POR FSE 2014-2020, Regione Friuli Venezia Giulia, Asse 3 "Istruzione e Formazione"
Nell’attuale momento storico, fino all’emergenza epidemiologica causata dal virus COVID-19, l’attenzione dell’Europa si è rivolta ad affrontare complesse sfide economiche e sociali su scala globale dovute alla crescita della concorrenza, dalla dinamicità dello sviluppo tecnologico, ai cambiamenti demografici e climatici. Lo scenario di adesso è mutato e, complicandosi, ci impone nuovi sguardi su panorami finora meno esplorati e a rivolgere maggiore attenzione alle nuove tecnologie capaci di migliorare la vita delle persone, innovazioni applicate alle attività quotidiane, alla sanità, all’industria, alla ricerca.
Lo stato delle cose post emergenza da virus COVID 19 ha fatto riflettere sull’esigenza di intervenire sul territorio al fine rispondere efficacemente ed in maniera trasversale alle nuove necessità di aggiornamento e formazione, in linea con le attuali politiche economiche a supporto delle diverse filiere produttive.
In considerazione delle peculiarità del sistema regionale e tenuto conto delle risultanze del processo di scoperta imprenditoriale effettuato dalla nostra Regione per la definizione e l’implementazione della S3, le operazioni oggetto del presente bando divengono idonei strumenti per perseguire una serie di obiettivi economici e sociali per una crescita “intelligente” (conoscenza e innovazione), “inclusiva” (occupazione e coesione sociale) e “sostenibile”. Esse devono riguardare interventi formativi finalizzati alla valorizzazione del capitale umano attraverso l’incremento delle conoscenze, il potenziamento delle competenze o lo sviluppo di nuove abilità, al fine di adattare la trasformazione delle produzioni e dei servizi ai nuovi modelli di attività che saranno richiesti dall’economia “digitale”.
In particolare dovranno essere favorite operazioni che dimostrino di avere come obiettivo l’interazione delle conoscenze tecnico artigiane (know how) con le nuove tecnologie, l’acquisizione di nuove competenze chiave (hard skills) nonché di competenze innovative (soft e digital skills).
Le operazioni, pertanto, devono concretizzarsi in progetti formativi incardinati in uno o più degli ambiti tematici, di seguito indicati e descrivere, in termini di obiettivi, il risultato atteso:
Le operazioni, ai fini della valutazione di coerenza, devono avere una durata compresa tra 24 e 80 ore (attività formativa in senso stretto) e riferirsi alla tipologia Formazione permanente per gruppi omogenei ( FPGO ) di cui al Regolamento formazione.
Ciascuna operazione presenta un numero minimo di 8 allievi e un numero massimo di 25.
Le operazioni sono presentate da soggetti pubblici non territoriali o privati aventi tra i propri fini statutari la formazione professionale nonché dalle fondazioni degli Istituti tecnici superiori e dagli enti pubblici nazionali di ricerca vigilati dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Le operazioni di cui al presente Avviso si rivolgono alle seguenti categorie di destinatari:
a) disoccupati;
b) inattivi;
c) occupati.
Al momento dell’avvio dell’operazione i destinatari devono:
a) essere residenti o elettivamente domiciliati sul territorio regionale;
b) avere 18 anni compiuti.
c) di essere in età lavorativamente attiva, vale a dire non trovarsi in quiescenza.
Dotazione finanziaria complessiva: 1.000.000 Euro
In relazione ad ogni operazione, è prevista una anticipazione pari all’85% del costo dell’operazione da erogarsi successivamente all’avvio dell’operazione stessa, e un saldo da erogarsi ad avvenuta verifica del rendiconto.
Pagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.