Regione Campania
Il bando è finalizzato alla assegnazione dei contributi per la Promozione Culturale per l'anno 2022.
La programmazione 2022 destina prioritariamente le risorse della legge regionale n. 7/2003 al sostegno di progetti culturalmente autorevoli di carattere divulgativo destinati a favorire la diffusione della cultura, del pensiero filosofico, storico, artistico e scientifico, soprattutto se legati alle tematiche di interesse generale e di dibattito socio-culturale.
Il bando intende concedere contributi per i seguenti ambiti e per il perseguimento delle sottoelencate finalità:
Sono ammesse a contributo esclusivamente senza alcuna possibilità di proroga le attività relative al periodo 1° gennaio - 31 dicembre 2022.
Le iniziative proposte devono essere svolte in Campania e devono essere rivolte alla valorizzazione del territorio campano.
Attenzione! Sono esclusi le arti performative (spettacoli dal vivo) e i festival, premi e rassegne collegati alla diffusione della cultura cinematografica.
Possono partecipare al bando:
Le domande di contributo possono essere proposte dai soggetti aventi titolo sia in forma singola che associata.
Possono partecipare in qualità di partner qualificati gli Enti locali e gli altri Enti pubblici siti nel territorio della regione.
Attenzione! Non possono presentare la domanda di contributo le imprese, in quanto perseguono uno scopo di lucrativo e le Associazioni pro loco.
Dotazione finanziaria complessiva: 1.400.000 Euro
Le risorse finanziarie sono così ripartite:
I contributi possono essere:
Contributo massimo per progetto e quota di cofinanziamento:
Il costo complessivo dei progetti di iniziativa e/o di progetti per i quali si chiedono i contributi dovrà essere di minimo 5.000 Euro.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Nella stesura della tua idea progettuale, ricorda che, tra gli anniversari di rilievo culturale che ricorrono nel 2022, un'attenzione particolare sarà data agli eventi di commemorazione:
Leggi scrupolosamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di scrittura i criteri di valutazione ti guideranno per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale. Dovrò dare maggiore rilevanza ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto. Un’importanza particolare è riservata anche alla qualità delle collaborazioni e dei partenariati sottoscritti con soggetti pubblici e privati di livello nazionale e internazionale, pertanto si consiglia di dedicare tempo a questo aspetto. In questo caso la parola d’ordine è complementarietà! Assicurati che i soggetti che decidi di coinvolgere nella realizzazione del progetto le tue stesse motivazioni (Cfr. Art. 7, pagg. 4-5 del bando).
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. Art. 9, pagg. 6-7 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Invia una PEC a promozione.cultura@pec.regione.campania.it oppure prendi contatti con:
Non aspettare fino all’ultimo momento per inviare il progetto! È sempre consigliabile inviare la domanda con sufficiente anticipo rispetto alla scadenza per evitare problemi tecnici dell’ultimo minuto (es. congestione del portale web dedicato).
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.