Regione Piemonte - Finpiemonte
Il bando è attivato nelle more della Misura “Attrazione e sostegno della propensione agli investimenti nel territorio” e ha l’obiettivo di sostenere l’incremento occupazionale nelle PMI, favorendo, tramite l’erogazione di una sovvenzione, le assunzioni di nuovo personale connesso all’attuazione dei progetti finanziati sul Bando A, attivato dalla medesima Misura.
Il Bando B è destinato a finanziare, tramite sovvenzione, la nuova occupazione, creata successivamente alla data di presentazione della domanda e generata dagli interventi finanziati dal Bando A, avendo a riferimento le unità locali oggetto dell’investimento a valere sul medesimo bando.
Per “nuova occupazione” si intende la differenza tra le unità lavorative annue (ULA) rilevate alla data di presentazione della domanda riferite ai 12 mesi precedenti e le ULA rilevate alla data di conclusione del progetto relative ai 12 mesi precedenti.
Saranno ammissibili i progetti di bilancio che prevedano, obbligatoriamente, i seguenti incrementi occupazionali minimi:
Rileva, ai fini del calcolo delle ULA incrementali, la trasformazione in contratti a tempo determinato o indeterminato, laddove applicabile, dei contratti di apprendistato e di formazione-lavoro, dei collaboratori, dei lavoratori interinali e dei professionisti con partita IVA.
Attenzione! Il livello occupazionale raggiunto dovrà essere mantenuto per almeno 36 mesi successivi alla ricezione della sovvenzione.
Possono presentare domanda a valere sull’agevolazione esclusivamente le PMI, che abbiano contestualmente presentato domanda di aiuto sul Bando A attivato dalla medesima Misura.
Il soggetto proponente può presentare una sola domanda di agevolazione.
Dotazione finanziaria complessiva: 5.000.000 Euro
L’agevolazione potrà avere un importo complessivo non superiore a 200.000 Euro, in quanto concessa in regime “de minimis”, e sarà calcolata con riferimento alle assunzioni collegate al progetto d’investimento avendo facoltà di richiedere sino a 25.000 Euro per ciascuna ULA incrementale.
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Le domande possono essere presentate dal 5 ottobre 2023 al 7 agosto 2024.
Assicurati che il tuo progetto e tutte le attività in esso previste rispettino il principio DNSH “non arrecare danno significativo” all’ambiente, così come altre regolamenti per la tutela ambientale. Per maggiori dettagli si veda il paragrafo 2.4 e successivi del bando.
Attenzione! La domanda a valere su questo bando, presentata contestualmente alla domanda a valere sul Bando A, sarà valutata a valle del processo di valutazione della domanda di agevolazione del Bando A e fatti salvi i medesimi requisiti di valutazione di cui a tale Bando (Cfr. par. 3.2, pagg. 24-26 del Bando A).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.