Fondazione Cariplo - Il bando “Plastic challenge: sfida alle plastiche monouso” è emesso dall’Area Ambiente nell’ambito del Piano di azione “Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale”.
La sfida del nostro tempo è quella di sostenere la trasformazione delle modalità di produzione, offerta, uso e consumo della plastica monouso, sostenendo i processi di transizione verso nuovi modelli di progettazione che rendano il riutilizzo, la riparazione e il riciclo possibili, facili e convenienti. Nel contesto di un’economia in continua evoluzione si riconosce la necessità di promuovere alternative sostenibili e innovative ai sistemi di offerta e consegna dei prodotti che passino anche per la modifica dei modelli di consumo e rispondano ai criteri di economia circolare coinvolgendo imprese, pubbliche amministrazioni e società civile.
Una soluzione efficace può arrivare dall’economia comportamentale e più in particolare dagli strumenti della cosiddetta “nudge theory” o teoria della spinta gentile. Tali strumenti consentono di colmare il gap che si viene a creare tra la mera consapevolezza di un problema e l’azione, cioè il cambiamento dei propri comportamenti e delle proprie abitudini. Infatti, è stato rilevato che, tramite l’introduzione di piccole modifiche negli spazi di acquisto, come il posizionamento del prodotto o nell’informazione fornita ai consumatori o ancora, nell’impostazione delle opzioni di default, è possibile indurre le persone a operare scelte di consumo più ponderate e quindi più sostenibili da un punto di vista ambientale.
Il bando intende sostenere iniziative finalizzate alla riduzione del consumo di prodotti e imballaggi in plastica monouso e dei rifiuti che ne derivano, agendo sul cambiamento dei modelli di consumo e sulle abitudini di acquisto da parte di cittadini, pubbliche amministrazioni e imprese, e sulla valorizzazione prioritaria delle filiere di riuso e recupero e, solo in misura residuale, di riciclo.
In particolare, il bando intende sostenere progetti finalizzati a realizzare uno o più dei seguenti obiettivi:
I progetti dovranno obbligatoriamente:
Sarà assegnata priorità ai progetti che:
Attenzione! Non saranno considerate ammissibili:
Ferme restando le indicazioni generali sulla finanziabilità degli enti contenute nella “Guida alla presentazione dei progetti”, le richieste di contributo su questo bando potranno essere presentate, in qualità di capofila, esclusivamente da organizzazioni private senza scopo di lucro attive in campo ambientale. Tali organizzazioni potranno presentarsi singolarmente o in partenariato con enti pubblici e/o altri enti privati non profit ammissibili.
Attenzione! Salvo eventuali deroghe previste da specifici bandi, la Fondazione sostiene solo progetti aventi l’oggetto dell’intervento sul territorio di proprio tradizionale riferimento (Lombardia e province di Novara e del Verbano Cusio Ossola).
Il budget a disposizione del presente bando ammonta a 950.000 Euro.
La richiesta di contributo dovrà essere compresa tra i 25.000 e 90.000 Euro e non potrà superare il 60% dei costi totali di progetto.
Pagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.