Regione Emilia-Romagna: PO FEAMP Italia 2014/2020 - Misura 1.26 "Innovazione" - Priorità n.1 "Promuovere la pesca sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, innovativa, competitiva e basata sulle conoscenze" - Annualità 2019
La Misura 1.26 ha la finalità di promuovere l’innovazione nel settore della pesca al fine di favorirne uno sviluppo sostenibile.
A tale scopo è incoraggiata la cooperazione fra esperti scientifici e pescatori, indirizzando le attività di analisi sugli effettivi fabbisogni del settore e dei mercati di riferimento.
Costituiscono interventi ammissibili le operazioni volte a:
1) sviluppare o introdurre:
a. prodotti e attrezzature nuovi o sostanzialmente migliorativi,
b. processi e tecniche nuovi o migliorativi,
c. sistemi di gestione e organizzativi nuovi o migliorativi,
che riguardano anche le fasi di trasformazione e commercializzazione;
2) sviluppare nuove tecnologie digitali che perseguono gli obiettivi della Misura;
3) sostenere iniziative che prevedono l’innovazione tecnologica per una pesca ecosistemica.
Possono accedere ai finanziamenti recati dal presente Avviso:
1) gli organismi scientifici o tecnici pubblici o privati, riconosciuti dal diritto nazionale dello Stato membro con sede legale nel territorio dell’Unione Europea e sede strutturale e operativa nel territorio della Regione Emilia-Romagna, ovvero:
2) i proprietari di imbarcazioni da pesca o pescatori o armatori di imbarcazioni da pesca che attivino una collaborazione con un organismo scientifico, meglio definita alla lettera r) del paragrafo 9 del bando. L’organismo scientifico con cui concludere la collaborazione deve essere individuato, in relazione all’attività del progetto, con un’indagine di mercato che preveda la presentazione di:
La dotazione finanziaria complessiva prevista per il bando è pari a € 250.730.
Ai sensi di quanto previsto dall’art. 95 del Reg. (UE) n. 508/2014, l’intensità dell’aiuto pubblico per la presente Misura è pari:
- al 100% della spesa totale ammissibile qualora il richiedente, nonché soggetto attuatore sia:
- al 50% della spesa totale ammissibile per gli altri soggetti, è prevista una riduzione del 20% qualora si tratti di un’impresa che non rientra tra le PMI.
Il contributo è calcolato sulle spese ritenute ammissibili in sede di istruttoria per le quali sono fissati i seguenti limiti:
Al fine del raggiungimento degli obiettivi del Programma, nell’ambito delle operazioni previste, sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:
costi relativi a studi necessari alla realizzazione del progetto:
a) studi di fattibilità;
b) analisi preliminari;
c) costi di progettazione; costi diretti delle azioni legate alla realizzazione del progetto:
d) servizi e tecnologie per lo sviluppo di prototipi e/o campionari;
e) check-up tecnologici, sperimentazioni;
f) programmi informatici e attrezzature tecnologiche, solo se necessari alla realizzazione del progetto;
g) servizi e tecnologie per l’ingegnerizzazione di software/hardware e prodotti relativi al progetto di ricerca;
h) consulenze specialistiche legate allo sviluppo delle tecnologie;
costi correlati alla realizzazione del progetto:
i) retribuzioni e oneri di personale o collaboratori strettamente connessi alla realizzazione del progetto;
j) viaggi e trasferte del personale e/o di collaboratori non amministrativi;
k) quote di ammortamento per l’acquisto o quote di noleggio di attrezzature e impianti per la realizzazione dell’operazione;
costi di diffusione per la pubblicizzazione e promozione del progetto:
l) elaborazione report e materiali di diffusione;
m) incontri e seminari (locazioni e utenze delle sedi, altri servizi di supporto quali allestimenti, interpretariato, spazi pubblicitari, ecc.).
spese generali
Spese generali collegate al progetto, quantificate forfettariamente fino ad una percentuale massima del 12% dell'importo totale delle altre spese ammesse, purché collegate direttamente alla realizzazione del progetto; è comunque obbligatorio dettagliare la tipologia. Qualora riferite a più attività devono essere calcolate secondo un metodo pro-quota equo, corretto e debitamente giustificato.
Tra le spese generali relative alla presente Misura rientrano le spese per la pubblicizzazione dell’investimento ai sensi dell’art. 115 del Reg. (UE) n. 1303/2013 (targhe esplicative e cartellonistica).
Al fine del raggiungimento degli obiettivi del Programma, nell’ambito delle operazioni previste, sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:
costi relativi a studi necessari alla realizzazione del progetto:
a) studi di fattibilità;
b) analisi preliminari;
c) costi di progettazione; costi diretti delle azioni legate alla realizzazione del progetto:
d) servizi e tecnologie per lo sviluppo di prototipi e/o campionari;
e) check-up tecnologici, sperimentazioni;
f) programmi informatici e attrezzature tecnologiche, solo se necessari alla realizzazione del progetto;
g) servizi e tecnologie per l’ingegnerizzazione di software/hardware e prodotti relativi al progetto di ricerca;
h) consulenze specialistiche legate allo sviluppo delle tecnologie;
costi correlati alla realizzazione del progetto:
i) retribuzioni e oneri di personale o collaboratori strettamente connessi alla realizzazione del progetto;
j) viaggi e trasferte del personale e/o di collaboratori non amministrativi;
k) quote di ammortamento per l’acquisto o quote di noleggio di attrezzature e impianti per la realizzazione dell’operazione;
costi di diffusione per la pubblicizzazione e promozione del progetto:
l) elaborazione report e materiali di diffusione;
m) incontri e seminari (locazioni e utenze delle sedi, altri servizi di supporto quali allestimenti, interpretariato, spazi pubblicitari, ecc.).
spese generali
Spese generali collegate al progetto, quantificate forfettariamente fino ad una percentuale massima del 12% dell'importo totale delle altre spese ammesse, purché collegate direttamente alla realizzazione del progetto; è comunque obbligatorio dettagliare la tipologia. Qualora riferite a più attività devono essere calcolate secondo un metodo pro-quota equo, corretto e debitamente giustificato.
Tra le spese generali relative alla presente Misura rientrano le spese per la pubblicizzazione dell’investimento ai sensi dell’art. 115 del Reg. (UE) n. 1303/2013 (targhe esplicative e cartellonistica).
Pagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.