23 dicembre 2016
PROGRAMMA DI RIFERIMENTO
OBIETTIVOL’intervento “Abruzzo Include” si pone in coerenza con la strategia “Europa 2020” che individua nella drastica riduzione del numero di persone a rischio di povertà ed esclusione sociale, uno degli gli obiettivi strategici per la crescita inclusiva dell’Unione. L'Avviso, approvato con Determinazione Dirigenziale n. 83/DPF013 del 28 luglio 2016, intende promuovere l’estensione su tutto il territorio regionale della sperimentazione avviata da Regione Abruzzo, nell’ambito della programmazione FSE 2007-2013, agendo lungo le seguenti direttrici:
-
sperimentare la partnership e la co-progettazione pubblico-privato sociale fondata sull’integrazione tra politiche sociali, sanitarie, formative e del lavoro;
-rafforzare l’occupabilità di persone svantaggiate in carico ai Servizi sociali abruzzesi;
-sperimentare un servizio innovativo per l’inclusione sociale multitarget, multidimensionale e basato su un approccio comunitario;
-elaborare e verificare modelli di progettazione personalizzata dei percorsi di inclusione sociale connessa a nuove forme di sostegno per l’inclusione attiva;
-valorizzare l’apporto del sistema dei servizi sociali alle finalità del Fondo Sociale e al contrasto della povertà.
Si tratta, in sostanza, della possibilità di offrire, a persone che sono in carico ai servizi socio-assistenziali e sanitari, alle persone che sono in condizione di disabilità, non occupate e che si trovano in particolari condizioni di svantaggio, l’opportunità di svolgere tirocini lavorativi in aziende pubbliche e private, all'interno di un progetto più generale presentato da Associazioni temporanee di scopo (ATS) con dentro almeno un Ambito sociale, un'agenzia di lavoro accreditata, un organismo di formazione.
Il risultato atteso del presente Intervento è, pertanto, quello di accompagnare le personealmeno 504 Progetti individualizzati di accompagnamento al lavoro in grado di fornire risposte differenziate in funzione delle caratteristiche e dei bisogni dei singoli destinatari.
DESCRIZIONEL’intervento “Abruzzo Include” si pone in coerenza con la strategia “Europa 2020” che individua nella drastica riduzione del numero di persone a rischio di povertà ed esclusione sociale, uno degli gli obiettivi strategici per la crescita inclusiva dell’Unione. L'Avviso, approvato con Determinazione Dirigenziale n. 83/DPF013 del 28 luglio 2016, intende promuovere l’estensione su tutto il territorio regionale della sperimentazione avviata da Regione Abruzzo, nell’ambito della programmazione FSE 2007-2013, agendo lungo le seguenti direttrici:
-
sperimentare la partnership e la co-progettazione pubblico-privato sociale fondata sull’integrazione tra politiche sociali, sanitarie, formative e del lavoro;
-rafforzare l’occupabilità di persone svantaggiate in carico ai Servizi sociali abruzzesi;
-sperimentare un servizio innovativo per l’inclusione sociale multitarget, multidimensionale e basato su un approccio comunitario;
-elaborare e verificare modelli di progettazione personalizzata dei percorsi di inclusione sociale connessa a nuove forme di sostegno per l’inclusione attiva;
-valorizzare l’apporto del sistema dei servizi sociali alle finalità del Fondo Sociale e al contrasto della povertà.
Si tratta, in sostanza, della possibilità di offrire, a persone che sono in carico ai servizi socio-assistenziali e sanitari, alle persone che sono in condizione di disabilità, non occupate e che si trovano in particolari condizioni di svantaggio, l’opportunità di svolgere tirocini lavorativi in aziende pubbliche e private, all'interno di un progetto più generale presentato da Associazioni temporanee di scopo (ATS) con dentro almeno un Ambito sociale, un'agenzia di lavoro accreditata, un organismo di formazione.
AZIONI FINANZIATEIl Piano integrato si articola attraverso 2 Linee d’intervento:
Linea 1 - Piano Integrato di Inclusione: ciascun progetto deve prevedere l’attivazione di un Servizio di contrasto alla Povertà e all’Esclusione Sociale (SPES), territorialmente collocato nell’ambito di riferimento del progetto, finalizzato all’individuazione, presa in carico e redazione di un progetto individuale di inclusione socio-lavorativa dei soggetti in condizione di svantaggio o povertà. Qualora esistesse già uno SPES, ne prevede il sostegno e la sostenibilità.
Linea 2 - Azioni di inclusione attiva: avvio di servizi finalizzati all’attivazione di almeno 63 tirocini extracurricolari in favore degli utenti dei servizi degli SPES (Linea 1) e, per quelli gravati da carichi di cura, all’erogazione di Voucher di servizio (per le spese per servizi di baby sitting, doposcuola, trasporti, assistenza domiciliare etc. sostenute per poter partecipare alle attività formative).
Il progetto di cui si chiede il finanziamento dovrà rivolgersi a soggetti svantaggiato over 45, a donne vittime di violenza, persone uscite dalla dipendenza, ex detenuti, immigrati, senza fissa dimora e persone in situazione di povertà certificata con Isee fino a 6000.
CHI PUO' PARTECIPAREAll’Avviso possono partecipare ATS (Associazione Temporanea di Scopo) costituita o costituenda cui partecipano:
a) almeno un Ente Capofila d’Ambito Sociale, di cui uno che assume il ruolo di mandatario;
b) almeno un’Agenzia per il lavoro accreditata
c) almeno un Organismo di Formazione accreditato
Possono altresì concorrere alla realizzazione del “Piano Integrato di Inclusione” attraverso la presentazione di dichiarazioni di sostegno, anche senza far parte dell’Associazione Temporanea di Scopo, i seguenti soggetti:
- Organizzazione senza scopo di lucro con esperienza almeno triennale nell’inclusione sociale e lavorativa di persone svantaggiate, con sede in Abruzzo e/o nell’area territoriale di riferimento della candidatura;
- Enti, Società, Strutture, private e/o pubbliche;
- Cooperative sociali
- Associazione datoriale ovvero centrale cooperativa
- Associazioni culturali con sede in Abruzzo e/o nell’area territoriale di riferimento della candidatura con esperienza pregressa nel recupero socio-lavorativo di soggetti svantaggiati.
Sono invece espressamente esclusi dall'Avviso: i soggetti percettori di Sia (sostegno per l'inclusione attiva) e i giovani Neet aderenti a Garanzia Giovani.
ENTITA' CONTRIBUTOLa dotazione finanziaria di Abruzzo Include ammonta a 3,6 milioni di euro, di cui 2,6 milioni destinati a tirocini extracurriculari. ; l'obiettivo è finanziare almeno 8 Piani.
Per La realizzazione dell’Intervento di cui al presente Avviso sono disponibili risorse complessive pari a € 3.600.000, di cui:
€ 1.000.000 per l’attuazione della Linea di intervento 1;
€ 2.600.000 per l’attuazione della Linea 2.
Ogni singolo Piano integrato di Inclusione può essere finanziato fino a 450 mila euro
Possono essere finanziati almeno n. 8 “Piani Integrati di Inclusione”.
COME PARTECIPAREI progetti delle ATS potranno essere presentati fino al 23 dicembre 2016 (scadenza prorogata) esclusivamente attraverso la piattaforma telematica della Regione Abruzzo.
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE23/08/2016_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.