3 ottobre 2016
PROGRAMMA DI RIFERIMENTO
OBIETTIVOCon il presente bando la Regione Basilicata intende agevolare l'inserimento nel merctao del lavoro dei soggetti svantaggiati, con specifico riferimento alle persone con disabilità, e contribuire a rimuovere le condizioni della loro esclusione e discriminazione in ambiente sociale/lavorativo.
Con le attività di cui al presente bando, la Regione Basilicata intende offrire ai destinatari l'opportunità, attraverso l'offerta di percorsi, di acquisire le competenze necessarie per elevare la loro occupabilità per l'inserimento lavorativo come lavoratori dipendenti o la partecipazione a realtà aziendali già esistenti sul teritorio nel campo dell'agricoltura.
Il bando individua nelle imprese agricole con finalità sociali (fattorie didattiche, agriturismi, ecc.) gli strumenti operativi maggiormente idonei per la partecipazione di persone di emarginazione sociale ad esperienze formative/lavoro.
Gli organismi accreditati possono richiedere il finanziamento di percorsi di formazione e accompagnamento rivolti a soggetti con disabilità, finalizzati a favorirne la qualificazione e la possibilità di occupazione presso realtà aziendali esistenti sul territorio nel campo dell'agricoltura.Le aziend che entro 6 mesi dalla conclusione del percorso assumeranno a tempo indeterminato uno o più soggetti formati, potranno richiedere un bonus occupazionale fino a 10.000 euro all'anno per un massimo di due annulità per ciascun destinatario assunto.
Per le suddette finalità sono previste due linee di intervento:
Linea di intervento 1 - Interventi formativi: finalizzati a fornire un'adeguata preparazione teoricopraticaformativo è strutturato in attività di formazione in aula, in laboratori e stage formativo.
Linea di intervento 2 - Concessione di bonus occupazionali: ai fini del pieno conseguimento degliPolitiche del Lavoro.
DESCRIZIONECon il presente bando la Regione Basilicata intende agevolare l'inserimento nel merctao del lavoro dei soggetti svantaggiati, con specifico riferimento alle persone con disabilità, e contribuire a rimuovere le condizioni della loro esclusione e discriminazione in ambiente sociale/lavorativo.
Con le attività di cui al presente bando, la Regione Basilicata intende offrire ai destinatari l'opportunità, attraverso l'offerta di percorsi, di acquisire le competenze necessarie per elevare la loro occupabilità per l'inserimento lavorativo come lavoratori dipendenti o la partecipazione a realtà aziendali già esistenti sul teritorio nel campo dell'agricoltura.
Il bando individua nelle imprese agricole con finalità sociali (fattorie didattiche, agriturismi, ecc.) gli strumenti operativi maggiormente idonei per la partecipazione di persone di emarginazione sociale ad esperienze formative/lavoro.
Gli organismi accreditati possono richiedere il finanziamento di percorsi di formazione e accompagnamento rivolti a soggetti con disabilità, finalizzati a favorirne la qualificazione e la possibilità di occupazione presso realtà aziendali esistenti sul territorio nel campo dell'agricoltura.Le aziend che entro 6 mesi dalla conclusione del percorso assumeranno a tempo indeterminato uno o più soggetti formati, potranno richiedere un bonus occupazionale fino a 10.000 euro all'anno per un massimo di due annulità per ciascun destinatario assunto.
Per le suddette finalità sono previste due linee di intervento:
Linea di intervento 1 - Interventi formativi: finalizzati a fornire un'adeguata preparazione teoricopraticaformativo è strutturato in attività di formazione in aula, in laboratori e stage formativo.
Linea di intervento 2 - Concessione di bonus occupazionali: ai fini del pieno conseguimento degliPolitiche del Lavoro.
AZIONI FINANZIATELinea di intervento 1 - Interventi formativi
Destinatari delle attività formative, nell'ambito della linea di intervento 1 sono le personediversamente abili in possesso dei seguenti requisiti:
-iscritte negli elenchi del collocamento mirato, di cui all'art. 1, della L. n. 68/99
- residenti in uno dei comuni della Basilicata
-inoccupate e disoccupate
-di età compresa tra i 18 e 35 anni
-sussistendo una condizione di incompatibilità in tal senso.
Il progetto proposto si articola in una serie di azioni integrate di formazione,accompagnamento e inserimento lavorativo.
Il percorso formativo deve riferirsi ad un profilo professionale presente all'intero deldelle ore previste.
Linea di intervento 2 - Bonus occupazionale
Sono destinatari della Linea di intervento 2, i partecipanti al Progetto formativo che allapossesso dei seguenti requisiti:
-Legge n. 68/99
-siano residenti in Basilicata
-siano disoccupati e/o inoccupati ai sensi della normativa vigente
-abbiano conseguito l'attestato di frequenza.
Per l'accesso ai contributi:
-assunzione?
-contributo sarà riproporzionato sulla base delle ore di lavoro prestate?
-nella misura di almeno il 50% delle ore previste dal pertinente CCNL.
CHI PUO' PARTECIPARELinea di intervento 1 - Interventi formativi
Possono presentare e attuare i progetti di cui alla Linea di intervento 1 gli Organismi diProgetto.
Linea di intervento 2 - Bonus occupazionale
Aziende agricole che assumono con contratto di lavoro a tempo indeterminato fulltimecontributo.
Possono presentare richiesta di assegnazione del contributo per l'assunzione, leinammissibilità, dei seguenti requisiti:
-abbiano una unità locale nel territorio della Regione Basilicata e risultino attive?
-siano in regola con il versamento degli oneri contributivi e previdenziali?
-n.68/99 in materia di diritto al lavoro dei disabili?
-applichino per i propri dipendenti le condizioni del CCNL di riferimento?
-non si configurino come impresa in difficoltà?
-di lavoro?
-cause di decadenza, sospensione o divieto di cui all'art. 67 del D.lgs. 159/2011.
Non hanno titolo all'assegnazione del contributo le imprese che, nei dodici mesiabbiano fatto ricorso agli ammortizzatori sociali agricole comunque denominati.
ENTITA' CONTRIBUTORisorse finanziarie disponibili: 500.000 euro
Linea di intervento 1: Interventi formativi
Ciascun progetto è rivolto a un numero di destinatari non superiore a 15 e deve averefrequenza di ciascun allievo.
Linea di intervento 2 - Bonus occupazionale
Alle imprese richiedenti concesso un contributo massimo di € 10.000,00 all'anno per unlavoro a tempo indeterminato.
L'intensità di aiuto non può superare il 50% dei costi ammissibili, ovvero il 50% del costoall'assunzione.
COME PARTECIPAREIl dossier di candidatura deve essere presentato online a partire dal 2 settembre ed entro il 3 ottobre 2016.
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE02/09/2016_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.