POR FESR (2014-2020), Asse I, Obiettivo specifico I.1b.1.2: Bando per l'accesso alle Agevolazioni per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, riservate alle imprese associate ai Poli di Innovazione

Scadenza: 30 dicembre 2016
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

30 dicembre 2016

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

OBIETTIVO
Il bando supporta progetti realizzati, anche in modalità cooperativa, tra le imprese associate ai Poli di Innovazione del
territorio piemontese, con l’obiettivo di favorire la generazione e la condivisione di conoscenza, unitamente alla
ricerca industriale e allo sviluppo precompetitivo e sperimentale di nuove tecnologie, prodotti e servizi, in
coerenza con le traiettorie e i settori individuati dalla Strategia di Specializzazione della Regione Piemonte, con i
domini tecnologici individuati dalla Giunta Regionale con deliberazione n. 11-2591 del 14/12/2015 e nei quali si
intende sostenere lo sviluppo di cluster di innovazione regionale, nonché con gli ambiti tecnologici e applicativi
individuati da ciascun Soggetto Gestore dei Poli di Innovazione1 nel proprio programma triennale approvato dalla

Regione con D.D. n. 397 del 07/07/2016.

I Soggetti Gestori dei Poli (da ora in avanti: Soggetti Gestori) selezionati con il sopra richiamato provvedimento

dirigenziale sono i seguenti:

- Agrifood: M.I.A.C. Scpa;

- Energy and Clean Technologies: Environment Park Spa e Consorzio U.ni.Ver, in ATS;

- Green Chemistry and Advanced Materials: Pst Spa, Consorzio Proplast e Consorzio Ibis, in ATS;

- ICT: Fondazione Torino Wireless;

- Life Sciences: Bioindustry Park Silvano Fumero Spa;

- Smart Products and Manufacturing: Centro Servizi Industrie Srl;

- Textile: Città Studi Spa.

In attuazione dell’Accordo quadro tra la Regione Valle d’Aosta e la Regione Piemonte stipulato in data 29 gennaio
2016, in esecuzione delle deliberazioni della Giunta regionale valdostana n. 1675 del 20 novembre 2015 e della Giunta regionale piemontese n. 47-2657 del 21 dicembre 2015, al presente bando potranno partecipare anche

imprese valdostane.

DESCRIZIONE
Il bando supporta progetti realizzati, anche in modalità cooperativa, tra le imprese associate ai Poli di Innovazione del
territorio piemontese, con l’obiettivo di favorire la generazione e la condivisione di conoscenza, unitamente alla
ricerca industriale e allo sviluppo precompetitivo e sperimentale di nuove tecnologie, prodotti e servizi, in
coerenza con le traiettorie e i settori individuati dalla Strategia di Specializzazione della Regione Piemonte, con i
domini tecnologici individuati dalla Giunta Regionale con deliberazione n. 11-2591 del 14/12/2015 e nei quali si
intende sostenere lo sviluppo di cluster di innovazione regionale, nonché con gli ambiti tecnologici e applicativi
individuati da ciascun Soggetto Gestore dei Poli di Innovazione1 nel proprio programma triennale approvato dalla

Regione con D.D. n. 397 del 07/07/2016.

I Soggetti Gestori dei Poli (da ora in avanti: Soggetti Gestori) selezionati con il sopra richiamato provvedimento

dirigenziale sono i seguenti:

- Agrifood: M.I.A.C. Scpa;

- Energy and Clean Technologies: Environment Park Spa e Consorzio U.ni.Ver, in ATS;

- Green Chemistry and Advanced Materials: Pst Spa, Consorzio Proplast e Consorzio Ibis, in ATS;

- ICT: Fondazione Torino Wireless;

- Life Sciences: Bioindustry Park Silvano Fumero Spa;

- Smart Products and Manufacturing: Centro Servizi Industrie Srl;

- Textile: Città Studi Spa.

In attuazione dell’Accordo quadro tra la Regione Valle d’Aosta e la Regione Piemonte stipulato in data 29 gennaio
2016, in esecuzione delle deliberazioni della Giunta regionale valdostana n. 1675 del 20 novembre 2015 e della Giunta regionale piemontese n. 47-2657 del 21 dicembre 2015, al presente bando potranno partecipare anche

imprese valdostane.

AZIONI FINANZIATE
I progetti dovranno essere coerenti, in termini di ricadute e impatti dei risultati, con i settori individuati dalla
strategia di specializzazione intelligente (S3) regionale, nonché con il dominio tecnologico del polo di
appartenenza e dovranno rientrare all’interno delle aree tematiche appositamente individuate da ciascun
Soggetto Gestore, a seguito dell’approvazione dei rispettivi programmi triennali avvenuta con D.D. n. 397 del
07/07/2016 e della formale trasmissione alla Regione Piemonte – Direzione Competitività del Sistema regionale, di

apposite Agende di ricerca preliminari.

Di seguito vengono elencate, per ciascun Polo di Innovazione, le Aree Tematiche e le rispettive eventuali

articolazioni, nell’ambito delle quali potranno essere presentati i progetti:

AREA TEMATICA AGRIFOOD, con le seguenti articolazioni:

- Tracciabilità, logistica e innovazione nei modelli di distribuzione e commercializzazione dei prodotti
alimentary;
- Innovazione di prodotto/processo, sicurezza alimentare, confezionamento e shelf life;
- Gestione virtuosa delle produzioni alimentari, recupero e valorizzazione degli scarti delle filiere
agroalimentari;

- Innovazione nelle macchine agricole e agricoltura di precisione.

AREA TEMATICA ICT, con le seguenti articolazioni:

- Internet of Things;
- Business Intelligence and Big Data;
- Cloud;
- Web e Mobile;
- Social Enterprise;

- Digital Security.

AREA TEMATICA GREEN CHEMISTRY AND ADVANCED MATERIALS, con le seguenti articolazioni:

- Materiali avanzati da fonti rinnovabili per smart food-packaging;

- Trattamento di biomassa vegetale, sottoprodotti e scarti al fine di ottenere biobased products;
- Materiali avanzati e design innovativo per prodotti con nuove funzionalità;
- Materiali migliorati per il settore della logistica;
- Integrazione di materiali e tecnologie non convenzionali per il settore manifatturiero;
- Sostituzione dei VHCP;
- Materiali innovativi per applicazioni nel campo energetico;
- Materiali e tecnologie per il biomedicale con nuove funzionalità;
- Materiali ad alto valore aggiunto per la tracciabilità dei prodotti;
- Materiali e tecnologie innovativi per l'additive manufacturing;
- Materiali e processi innovativi per l'integrazione di nuove funzioni nei prodotti;
- Materiali avanzati per smart packaging;
- Materiali, modelli e metodiche per l'ottimizzazione dei prodotti a contatto con gli alimenti;
- Pre-trattamento, trattamento e conversione di biomassa vegetale, sottoprodotti e scarti per produzione di
biocombustibile e/o produzione di energia e calore;
- Purificazione del biogas e upgrading in biometano anche liquefatto;
- Innovazione ed efficientamento della filiera da biomassa con verifica della sua sostenibilità;
- Logistica, produzione, raccolta, caratterizzazione, stoccaggio, pre-trattamento, conversione;
- Soluzioni e tecnologie non convenzionali per il pre-trattamento e trattamento delle biomasse;

- Modelli di gestione dell'energia anche da fonte rinnovabile, con scambio in rete (smart grid).

AREA TEMATICA SMART PRODUCTS AND MANUFACTURING, con le seguenti articolazioni:

Smart Products
- Metodologie e sistemi per lo sviluppo prodotto (Sviluppo di componenti ad alta trasmissibilità termica per
applicazioni aerospaziali ed industriali; sviluppo di componenti innovativi in materiale composito; modellizzazione e
testing di componenti per rubinetteria sanitaria);
- Componenti e sistemi automatici (Sistemi di monitoraggio intelligenti di prodotti e ambienti; prodotti autonomi e
robotica; sistema di trattamento acque con cariche elettriche nanopulsate; sistemi per l’ottimizzazione della potenza
elettrica);
- Interfacce uomo macchina (Esoscheletri parziali per arti inferiori per la riabilitazione alla postura ed all’equilibrio);
- Applicazioni delle microtecnologie e nanotecnologie (Applicazione di MEMS per sistemi autoalimentati di
monitoraggio di carri ferroviari);
- Applicazioni della Fotonica (Sistemi di proiezione ottica con microlenti; sistemi di rilevamento di forme e di colori;

sistemi di monitoraggio intelligenti per il biomedicale basati su stimolazione ottica).

Smart Manufacturing
- Sistemi per lo sviluppo dei processi produttivi (Digitalizzazione dei processi produttivi);
- Sistemi di automazione e controllo (Sistemi di collaudo e di misura ad elevate prestazioni);
- Sistemi di automazione per la logistica di fabbrica;
- Interfacce uomo – macchina (Sistema di monitoraggio dell’interazione degli operatori durante il ciclo lavorativo;
interfacce remotizzate e intelligenti per ricondizionamento linee produttive esistenti);
- Applicazioni di micro e nanotecnologie (Tecnologie abilitanti per moduli di microlavorazione; deposizione di
rivestimenti metallici su polimeri per funzionalizzazione e basso impatto ambientale; dispostivi per la produzione di
nanotubi in carbonio);
- Applicazioni della fotonica (Sistema di saldatura laser);
- Processi di trasformazione, lavorazione e assemblaggio di materiali e strutture (Lavorazione ibrida

ecosostenibile di materiali per aerospazio; processi produttivi per la realizzazione di moduli ad elevato scambio termico).

AREA TEMATICA TEXTILE, con le seguenti articolazioni:

- Tessile-Abbigliamento (Funzionalizzazioni; Tessili Smart; Fibre da riciclo; Bio-Fibre; Eco-processi; Tessili per costruire;
Digital business; Fabbrica 4.0);
- Tesile Arredamento (Funzionalizzazioni; Tessili Smart; Fibre da riciclo; Bio-Fibre; Eco-processi; Tessili per costruire;
Digital business; Fabbrica 4.0);
- Tessili per usi diversificati (Funzionalizzazioni; Tessili Smart; Fibre da riciclo; Bio-Fibre; Eco-processi; Tessili per

costruire; Digital business; Fabbrica 4.0).

AREA TEMATICA ENERGY AND CLEAN TECHNOLOGIES, con le seguenti articolazioni:

- Efficienza e uso razionale dell’energia (tecnologie core per le smart grid termiche ed elettriche; recupero energetico;
gestione efficiente dell’energia);
- Efficienza e uso razionale delle risorse idriche (trattamento efficiente delle acque reflue civili ed industriali; uso
efficiente delle acque nei processi produttivi);
- Economia circolare (soluzioni per il decommissioning di siti civili e industriali; gestione del fine vita di veicoli terrestri e

navali; recupero e riuso di materie seconde dai cicli produttivi; waste management);

Mobilità sostenibile (powertrain a carburanti innovativi; tecnologie e componenti di sistemi di propulsione per la
mobilità elettrica; infrastrutture di distribuzione dei nuovi carburanti e vettori elettrici per la mobilità);
- Cambiamenti climatici (efficienza e sicurezza delle reti ed infrastrutture idriche ed energetiche; protezione delle
infrastrutture dai rischi naturali; sicurezza e gestione delle emergenze da rischio naturale e antropico);
- Clean solutions (integrazione di ket nei processi industriali per la prevenzione degli impatti ambientali; concezione e

design sostenibile dei prodotti e dei processi; riduzione dell’uso di materiali e sostanze pericolose).

AREA TEMATICA LIFE SCIENCES, con le seguenti articolazioni:

- Sviluppo di tecnologie che permettano approcci predittivi, preventivi, diagnostici, di cura e monitoraggio
delle condizioni di salute (Biomarker discovery e validazione; Sviluppo di tecniche di imaging ed agenti di
contrasto/probes; Sviluppo di tecnologie innovative funzionali ad approcci Point of Care e di monitoraggio; Sviluppo di
tecnologie microelettroniche, biologiche ed ICT per strumentazione diagnostica; Sviluppo di software ed algoritmi sw per
la raccolta e valutazione di dati di ricerca e clinici e per attività di stratificazione; Sviluppo di terapie targettizzate,
teranostiche; Sviluppo di approcci preventivi alla cura; Sviluppo di farmaci biologici (proteine, peptidi, anticorpi); Sviluppo
di terapie geniche o cellulari e strumenti; Sviluppo di sistemi di drug delivery e strumenti innovativi; Sviluppo di nuovi
materiali e soluzioni biomedicali per la chirurgia e la medicina di intervento; Robotica per la chirurgia; Sviluppo di
integratori alimentari e prodotti nutriceutici e miglioramento alimentazione; Biobanche e strumenti di supporto);
- Sviluppo di tecnologie e strumenti per la salute basate sui paradigmi di tecnologie convergenti,
biocompatibilità, bioassorbibilità, personalizzazione, mini-invasività e miniaturizzazione (Nuovi materiali e
strumenti biocompatibili e bioassorbibili; Medicina rigenerativa; Sensoristica e soluzioni IoT; Microelettronica ed ICT
embedded per impianti “attivi” e sistemi di raccolta parametri vitali; Tecnologie per lo sviluppo di sensoristica embedded in
strumenti ICT ed abbigliamento tecnico; Strumentazione di supporto; Robotica);
- Sviluppo di sistemi analitici, di sequenziamento e soluzioni bioinformatiche di analisi dati (Algoritmi e sistemi
per analisi dati clinici e di ricerca; Sistemi di analisi e visualizzazione informazioni; Sistemi di gestione dei pazienti
(HW/SW); Metodologie e soluzioni per la ricerca);
- Sviluppo di modelli e paradigmi gestionali e produttivi per la Salute (Nuovi modelli e paradigmi per la ricerca preclinica
e clinica; Strumenti e soluzioni per la gestione dei pazienti e delle organizzazioni (HW/SW); Sviluppo nuovi modelli
di gestione logistica di prodotti e soluzioni per la salute umana; Sviluppo di modelli di gestione dell’innovazione,
innovazione clinica e formazione addetti al settore salute; Sviluppo di processi produttivi e di funzionamento di farmaci,
prodotti diagnostici e biomedicali a basso impatto ambientale ed a costi sostenibili; Tecnologie a supporto degli ambienti

assistenziali; Nuovi tool di formazione per addetti al settore).

CHI PUO' PARTECIPARE

I beneficiari devono rientrare in una delle seguenti categorie:

- Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI);

- Grandi Imprese (GI).

Sono ammissibili soggetti aventi ruolo di “end user” (a condizione che svolgano attività in una delle aree di
specializzazione individuate dalla Strategia di specializzazione intelligente regionale e il cui ruolo e apporto al
progetto sia debitamente motivato nella descrizione dello stesso e positivamente valutato dall’esperto incaricato
della valutazione di merito e dal Comitato di Valutazione e Monitoraggio dei Poli di Innovazione istituito in seno

alla Regione Piemonte – Direzione Competitività del Sistema Regionale, da ora in avanti: CVM).

Sono escluse le aziende agricole singole o associate iscritte all’Anagrafe Agricola del Piemonte.

ENTITA' CONTRIBUTO
La Regione Piemonte rende disponibile una dotazione finanziaria pari ad € 35.000.000.

La Regione Valle d’Aosta rende disponibile una dotazione finanziaria iniziale pari a € 1.000.000.

La concessione di un contributo alla spesa, fino ad un
massimo del 60%, a copertura dei costi (IVA esclusa) sostenuti per la realizzazione del progetto e ritenuti

ammissibili.

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

04/11/2016_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.