26 maggio 2015
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOPOR FESR Liguria 2014-2020, Asse 3 - Competitività delle imprese, Azione 3.1.1
OBIETTIVODieci milioni di euro per le piccole e medie imprese liguri che si dotano di sistemi di auto protezione in caso di calamità alluvionali.
La Giunta regionale ha approvato con deliberazione del 27 marzo 2015 il bando "Agevolazione a favore delle attività economiche per prevenzione da rischi alluvionali attraverso soluzioni tecnologiche (dispositivi e/o impianti)" nell'ambito dell'azione 3.1.1, Asse 3 - Competitività delle imprese, del Programma operativo Fesr Liguria 2014-2020.
DESCRIZIONEDieci milioni di euro per le piccole e medie imprese liguri che si dotano di sistemi di auto protezione in caso di calamità alluvionali.
La Giunta regionale ha approvato con deliberazione del 27 marzo 2015 il bando "Agevolazione a favore delle attività economiche per prevenzione da rischi alluvionali attraverso soluzioni tecnologiche (dispositivi e/o impianti)" nell'ambito dell'azione 3.1.1, Asse 3 - Competitività delle imprese, del Programma operativo Fesr Liguria 2014-2020.
Vuoi leggere la scheda completa di questo bando e accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio Clicca qui Se, invece, desideri ricevere assistenza per partecipare a questo bando, Richiedi il nostro servizio Consulenza specificando il bando di interesse e il progetto da finanziare. AZIONI FINANZIATE Regione Liguria. impianti) di auto protezione in caso di alluvione. Sono ammissibili le spese riferite a iniziative avviate a far data dal 01/12/2014 purché non concluse. concessione. e dell’ultimo titolo di spesa ammesso ad agevolazione. Sono ammissibili le seguenti voci di spesa: protezione, nuovi di fabbrica; protezione, contenimento e mitigazione delle acque di cui alla precedente lettera a; lavori e collaudo dell’impianto nel limite massimo del 10% del costo ammissibile dell’intervento; imponibile dei beni per i quali si richiede l’agevolazione sia almeno pari a 500 Euro. I destinatari del bando sono le micro, piccole e medie imprese. Gli investimenti devono riguardare unità locali ubicate sul territorio della Regione Liguria e devono essere completati entro 6 mesi dalla data di ricevimento del provvedimento di concessione. Le risorse assegnate al bando sono pari a 10.000.000 di euro. Le agevolazioni, concesse in regime "de minimis", consistono in un contributo, a fondo perduto, nella misura del 50% dell’investimento ammissibile, per i soggetti che non hanno subito danni segnalati alla Camera di commercio a seguito di precedenti eventi atmosferici eccezionali, del 60% per chi ha già subito danni in un evento atmosferico eccezionale e dell’80% per coloro che hanno subito danni in più eventi atmosferici. L’investimento agevolabile non potrà essere inferiore a 5.000 euro e superiore a 20.000 euro. Le domande di ammissione alla agevolazione devono essere redatte online attraverso la piattaforma regionale “bandi on line” accessibile dal sito di riferimento ed essere presentate a decorrere dal 29 aprile 2015 sino al 26 maggio 2015. La piattaforma per la compilazione e preparazione delle domande (modalità off-line) sarà disponibile a partire dal 15 aprile 2015. PAESI AMMISSIBILI NULL NULL Pagina web per documenti e formulari Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - POR FESR Liguria_ Bando per Agevolazioni a favore delle attività economiche per prevenzione da rischi alluvionali attraverso soluzioni tecnologiche (dispositivi e_o impianti).pdf 03/04/2015_CAD Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale. È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.
Gli investimenti oggetto del presente bando devono riguardare unità locali, ubicate sul territorio della