POR FESR Lombardia (2014-2020): Bando FREE – concessione di agevolazioni finalizzate all’efficientamento energetico degli edifici

Scadenza: 28 ottobre 2016
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

28 ottobre 2016

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

OBIETTIVO

Il bando FREE (Fondo Regionale per l'Efficienza Energetica) è destinato alla ristrutturazione energetica di primo livello degli edifici pubblici di proprietà degli Enti Locali.

Il bando è finalizzato a sostenere l‘efficientamento energetico del patrimonio edilizio pubblico, attraverso un’agevolazione composta da una quota di contributo a fondo perduto e una quota di finanziamento.

Per accedere ai benefici è necessario:

- aver effettuato la diagnosi energetica e la certificazione energetica dell’edificio;

- aver redatto il progetto preliminare delle opere da realizzare;

- conseguire una riduzione minima degli indici di prestazione energetica degli edifici predefinita nel bando;

- adeguare l’edificio ai requisiti minimi prestazionali previsti per le ristrutturazioni importanti di primo livello (edifici “NZEB”).

Ad avvenuta concessione del contributo, gli Enti proprietari degli edifici possono decidere di aggiudicare le opere ad un partner privato, secondo le modalità ed i requisiti specificati nel bando. In questo caso il partner privato potrà essere il beneficiario diretto del contributo e del finanziamento agevolato per la realizzazione delle opere.

DESCRIZIONE

Il bando FREE (Fondo Regionale per l'Efficienza Energetica) è destinato alla ristrutturazione energetica di primo livello degli edifici pubblici di proprietà degli Enti Locali.

Il bando è finalizzato a sostenere l‘efficientamento energetico del patrimonio edilizio pubblico, attraverso un’agevolazione composta da una quota di contributo a fondo perduto e una quota di finanziamento.

Per accedere ai benefici è necessario:

- aver effettuato la diagnosi energetica e la certificazione energetica dell’edificio;

- aver redatto il progetto preliminare delle opere da realizzare;

- conseguire una riduzione minima degli indici di prestazione energetica degli edifici predefinita nel bando;

- adeguare l’edificio ai requisiti minimi prestazionali previsti per le ristrutturazioni importanti di primo livello (edifici “NZEB”).

AZIONI FINANZIATE

Gli interventi di efficientamento energetico per cui i richiedenti possono presentare una richiesta di agevolazione devono riguardare uno o più edifici pubblici che presentino – a pena di esclusione - tutte le seguenti caratteristiche:

-

essere adibiti ad uso pubblico (istituzionale, formativo, assistenziale, culturale, sportivo) e di proprietà di Comuni, Unioni di Comuni o Comunità Montane della Regione Lombardia

-

essere localizzati all’interno del territorio della Regione Lombardia

-

essere dotati di impianti di climatizzazione (invernale o estiva) e che siano certificabili

-

riguardare edifici che presentano le peggiori caratteristiche dal punto di vista energetico: allo stato di fatto classificati , secondo il nuovo sistema di certificazione, in classe energetica D o E o F o G

-

non essere adibiti a residenza e assimilabili

-

non essere destinati all’esercizio di attività economiche in forma prevalente, richiedendosi, in particolare, che gli edifici pubblici in questione non vengano utilizzati per l’esercizio di attività economiche, oppure che le attività economiche svolte al loro interno abbiano carattere puramente locale e che siano rivolte ad un bacino d’utenza geograficamente limitato.

CHI PUO' PARTECIPARE

Beneficiari dell’agevolazione possono essere:

a) Comuni, Unioni di Comuni e Comunità Montane della Regione Lombardia (cd. beneficiari pubblici)

b) soggetti privati aggiudicatari di operazioni di PPP (Private Public Procurement) per l’efficientamento energetico di edifici pubblici di proprietà di Comuni e Comunità Montane (cd. beneficiari privati)

ENTITA' CONTRIBUTO

Il bando mette a disposizione oltre 30,75 ML di € per efficientare il patrimonio edilizio degli Enti locali. La misura prevede la concessione di un’agevolazione pari al 70% delle spese (per il 30% contributo a fondo perduto e per il 40% finanziamento a restituzione), sino ad un massimo di 4,9 ML di €.

Ciascun Ente può partecipare ad una sola richiesta di contributo, anche in associazione con altri Enti Locali e per la ristrutturazione di più edifici, con un limite minimo di spese previste per ciascuna richiesta pari ad 1 ML di €.

COME PARTECIPARE

Le richieste possono essere presentate tramite il sistema SIAGE a partire dalle h. 12:00 del 13 giugno 2016 e sino alle h 12:00 del 28 ottobre 2016. L’ammissione al contributo avverrà sulla base di una graduatoria, formata sulla base dei criteri specificati nel bando.

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI
Bando

Domande frequenti

Allegati

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.