POR FESR Veneto (2014-2020), Azione 3.5.1 D: Bando per l'erogazione di contributi alle nuove imprese naturalistiche

Scadenza: 4 gennaio 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

4 gennaio 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

OBIETTIVO
Con il presente bando la Regione intende incentivare gli investimenti in nuove attività
imprenditoriali operanti nell’ambito della promozione, conservazione e tutela del patrimonio

naturale, anche con metodi innovativi.

L’obiettivo riguarda l’incremento della fruibilità degli
ambienti naturali, anche attraverso metodi innovativi di visita, mediante lo sviluppo di attività di
imprese operanti all’interno di aree naturali di pregio. Le iniziative promosse consentiranno di
aumentare o migliorare le opportunità e l’attrattività delle aree coinvolte, portando una ricaduta
diretta sul numero di visitatori e consentendo alla popolazione, anche non direttamente beneficiaria
del sostegno di usufruire di un indotto che favorirà il miglioramento del contesto sociale ed

economico entro cui operano le stesse imprese finanziate.

Nella regione Veneto è presente una
complessa rete ecologica costituita da: parchi d’interesse locale (art. 27 LR 40/84), parchi e riserve
di interesse regionale (LR 40/84 e L. 394/91), rete ecologica europea Natura 2000, aree naturali
“minori” (censimento operato dall’Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione
ambientale del Veneto ARPAV 2004) e aree naturali che rientrano nel patrimonio dell’Umanità e

riserva di Biosphera MAB secondo le definizioni dell’UNESCO.

La conoscenza di questi ambienti da parte della collettività e quindi una maggior sensibilizzazione

della stessa, contribuirà ad un uso cosciente e rispettoso delle risorse ambientali.

DESCRIZIONE
Con il presente bando la Regione intende incentivare gli investimenti in nuove attività
imprenditoriali operanti nell’ambito della promozione, conservazione e tutela del patrimonio

naturale, anche con metodi innovativi.

L’obiettivo riguarda l’incremento della fruibilità degli
ambienti naturali, anche attraverso metodi innovativi di visita, mediante lo sviluppo di attività di
imprese operanti all’interno di aree naturali di pregio. Le iniziative promosse consentiranno di
aumentare o migliorare le opportunità e l’attrattività delle aree coinvolte, portando una ricaduta
diretta sul numero di visitatori e consentendo alla popolazione, anche non direttamente beneficiaria
del sostegno di usufruire di un indotto che favorirà il miglioramento del contesto sociale ed

economico entro cui operano le stesse imprese finanziate.

Nella regione Veneto è presente una
complessa rete ecologica costituita da: parchi d’interesse locale (art. 27 LR 40/84), parchi e riserve
di interesse regionale (LR 40/84 e L. 394/91), rete ecologica europea Natura 2000, aree naturali
“minori” (censimento operato dall’Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione
ambientale del Veneto ARPAV 2004) e aree naturali che rientrano nel patrimonio dell’Umanità e

riserva di Biosphera MAB secondo le definizioni dell’UNESCO.

La conoscenza di questi ambienti da parte della collettività e quindi una maggior sensibilizzazione

della stessa, contribuirà ad un uso cosciente e rispettoso delle risorse ambientali.

AZIONI FINANZIATE
Gli interventi del presente bando possono essere realizzati sull’intero territorio regionale,
purché abbiano come obbiettivo la promozione, la valorizzazione e la conservazione della Rete

Ecologica Regionale così composta:

- il sistema delle aree naturali protette presenti nel territorio regionale del Veneto;

- le zone speciali di conservazione, i siti di importanza comunitaria proposti ed approvati e le

zone di protezione speciale, facenti parte della rete Natura 2000;

- gli ambiti individuati nel Piano Territoriale Regionale di Coordinamento per le parti non
regolate dalle leggi istitutive delle aree naturali protette, che restano comunque soggette alle

norme di salvaguardia previste dal P.T.R.C;

- i parchi di interesse locale;

- i corridoi ecologici e le altre strutture di collegamento e funzionamento della rete, così come

individuate negli strumenti di pianificazione territoriale regionale e provinciale;

- le aree naturali che rientrano nel patrimonio dell’Umanità e riserva di Biosphera MAB secondo

le definizioni dell’UNESCO.

La localizzazione dell’intervento dovrà essere individuata in fase di presentazione della
domanda. Nel caso in cui al momento della presentazione della domanda tale localizzazione non sia

stata ancora definita, si potrà indicare una localizzazione ipotetica.

Sono ammissibili i progetti di supporto all'avvio, insediamento e sviluppo di nuove iniziative
imprenditoriali naturalistiche in grado di promuovere ricambio e diversificazione nel sistema

produttivo, oltre a generare nuove opportunità occupazionali.

Gli interventi per essere ritenuti ammissibili devono conservare, valorizzare, promuovere e

sviluppare precisi siti naturalistici componenti la Rete Ecologica Regionale di cui all’art. 3.1.

Il progetto ammesso all'agevolazione deve essere concluso entro il termine perentorio del 15

ottobre 2017

CHI PUO' PARTECIPARE
Sono ammesse alle agevolazioni le imprese naturalistiche, ovvero micro, piccole e medie
imprese (PMI), indipendentemente dalla loro forma giuridica, definite dalla Raccomandazione della
Commissione 6 maggio 2003, n. 2003/361/CE (per la definizione di PMI si veda l'Allegato 1 al
presente Bando), che svolgono attività di promozione e valorizzazione dei siti di importanza

naturalistica, come identificati all’art 3.1 del presente bando.

ENTITA' CONTRIBUTO

L’azione ha una dotazione finanziaria pari ad 1.000.000,00 di euro.

L’intensità del sostegno prevista per le iniziative sarà pari al 70% della spesa ammessa, la
spesa massima prevista è pari ad euro 150.000, quella minima è invece

pari ad euro 20.000, corrispondenti ad un contributo:

- massimo concedibile pari ad euro 105.000;

- minimo concedibile pari ad euro 14.000.

Non sono ammesse le domande di partecipazione i cui progetti comportino una spesa

ammessa di importo inferiore ad euro 20.000.

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - bando_7648.pdf

CODICE AUTORE

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.