POR FSE Liguria 2014-2010, Asse 1, Obiettivi specifici 2 e 3: Bando per attività formative nell’ambito dell’economia del mare – Piano di crescita economia blu

Scadenza: 2 dicembre 2016
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

2 dicembre 2016

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

OBIETTIVO

Con il Piano di crescita dell’Economia del mare, la Regione Liguria si pone tre obiettivi fondamentali:

· l’accrescimento della competitività delle imprese operanti nel settore

· il rafforzamento professionale ed occupazionale di giovani e adulti

· la creazione di condizioni affinché ai giovani siano offerte maggiori opportunità di buona e stabile occupazione

Tali obiettivi sono perseguiti attraverso l’attuazione di corsi di formazione rivolti a disoccupati e persone in stato di non

occupazione giovani e adulti.

Il Piano potrà essere proposto in relazione ai seguenti comparti/filiere:

- Cantieristica navale e della navalmeccanica;

- Nautica da diporto;

- Porti e della logistica;

- Pesca e dell’itticoltura;

- Turismo marittimo e costiero

Sono destinatari del presente avviso giovani e adulti disoccupati e persone in stato di non occupazione1 in possesso di

uno dei seguenti titoli di studio:

- qualifica triennale; diploma di scuola secondaria superiore;- laurea, vecchio o nuovo ordinamento universitario (laurea triennale e/o laurea magistrale) o titolo equivalente

legalmente riconosciuto.

DESCRIZIONE

Con il Piano di crescita dell’Economia del mare, la Regione Liguria si pone tre obiettivi fondamentali:

· l’accrescimento della competitività delle imprese operanti nel settore

· il rafforzamento professionale ed occupazionale di giovani e adulti

· la creazione di condizioni affinché ai giovani siano offerte maggiori opportunità di buona e stabile occupazione

Tali obiettivi sono perseguiti attraverso l’attuazione di corsi di formazione rivolti a disoccupati e persone in stato di non

occupazione giovani e adulti.

Il Piano potrà essere proposto in relazione ai seguenti comparti/filiere:

- Cantieristica navale e della navalmeccanica;

- Nautica da diporto;

- Porti e della logistica;

- Pesca e dell’itticoltura;

- Turismo marittimo e costiero

Sono destinatari del presente avviso giovani e adulti disoccupati e persone in stato di non occupazione1 in possesso di

uno dei seguenti titoli di studio:

- qualifica triennale; diploma di scuola secondaria superiore;- laurea, vecchio o nuovo ordinamento universitario (laurea triennale e/o laurea magistrale) o titolo equivalente

legalmente riconosciuto.

AZIONI FINANZIATE
Con il presente avviso si finanziano interventi formativi volti a formare figure professionali ricomprese nel Repertorio
Ligure delle figure professionali nelle aree: 16 – Alberghi, ristorazione, turismo, 24 – Spettacolo e radio TV e 30 –
Marittimo, portuale, nautica (http://www.laboratorioprofessioni.it/). Per quanto riguarda le aree 16 e 24 le figure

professionali che possono essere formate devono essere occupabili nell’ambito del turismo marittimo e costiero.

I corsi dovranno prevedere una durata minima di 200 ore ed una massima di 800 ore, comprensiva di stage obbligatorio
che copre tra il 20 e il 30% delle ore totali del corso. Il parametro ora/allievo è pari a massimo € 10,09, per un numero

di allievi per corso di norma compreso tra 10 e 20.

Ai fini di una maggiore efficacia delle attività formative, anche in termini di inserimenti occupazionali, sono inoltre

finanziabili le seguenti azioni:

- un’azione propedeutica alla definizione dei percorsi formativi consistente nella Rilevazione dei fabbisogni

professionali delle imprese operanti nei settori considerati

- un’azione di supporto consistente nella comunicazione, divulgazione e monitoraggio (relativo all’andamento

dell’operazione e rilevazione dei risultati) dell’iniziativa

Complessivamente alle due azioni precedenti non potrà essere destinato più del 4% del budget totale

dell’operazione.

Non sono ammessi: percorsi di IeFp, percorsi di qualifica annuale e biennale rivolti a drop out e le attività formative

obbligatorie ai sensi delle vigenti disposizioni di legge.

CHI PUO' PARTECIPARE

Possono presentare domanda di accesso ai finanziamenti i seguenti soggetti proponenti:

• organismi formativi accreditati ai sensi della deliberazione della Giunta Regionale n. 28 del 22/01/2010 e s.m.i.
Più specificatamente è richiesto l’accreditamento nelle macrotipologie formative “Formazione superiore” e/o

“Formazione per tutto l’arco della vita” a seconda della tipologia di corso attivata;

• associazioni temporanee d’impresa o di scopo, purché comprendenti un organismo formativo accreditato ai

sensi della Deliberazione della Giunta Regionale n. 28 del 22/01/2010 e s.m.i. in qualità di capofila.

ENTITA' CONTRIBUTO
Le risorse disponibili per il presente avviso, a valere sul Programma Operativo FSE Regione Liguria 2014-2020,

ammontano a € 5.000.000,00

Non saranno ammissibili le operazioni il cui importo di finanziamento pubblico complessivo richiesto superi i

500.000,00 euro.

L’erogazione del contributo spettante sarà effettuata sulla base di due componenti: il 70% a processo e quindi in
relazione alla realizzazione del corso, il restante 30% a raggiungimento del risultato. Ciò significa che il 30%
dell’importo è condizionato dal raggiungimento del risultato in termini di inserimenti occupazionali2 rispetto a quelli

previsti a progetto.

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.