2 dicembre 2016
PROGRAMMA DI RIFERIMENTO
OBIETTIVOCon il Piano di crescita dell’Economia del mare, la Regione Liguria si pone tre obiettivi fondamentali:
· l’accrescimento della competitività delle imprese operanti nel settore
· il rafforzamento professionale ed occupazionale di giovani e adulti
· la creazione di condizioni affinché ai giovani siano offerte maggiori opportunità di buona e stabile occupazione
Tali obiettivi sono perseguiti attraverso l’attuazione di corsi di formazione rivolti a disoccupati e persone in stato di nonoccupazione giovani e adulti.
Il Piano potrà essere proposto in relazione ai seguenti comparti/filiere:
- Cantieristica navale e della navalmeccanica;
- Nautica da diporto;
- Porti e della logistica;
- Pesca e dell’itticoltura;
- Turismo marittimo e costiero
Sono destinatari del presente avviso giovani e adulti disoccupati e persone in stato di non occupazione1 in possesso diuno dei seguenti titoli di studio:
- qualifica triennale; diploma di scuola secondaria superiore;- laurea, vecchio o nuovo ordinamento universitario (laurea triennale e/o laurea magistrale) o titolo equivalentelegalmente riconosciuto.
DESCRIZIONECon il Piano di crescita dell’Economia del mare, la Regione Liguria si pone tre obiettivi fondamentali:
· l’accrescimento della competitività delle imprese operanti nel settore
· il rafforzamento professionale ed occupazionale di giovani e adulti
· la creazione di condizioni affinché ai giovani siano offerte maggiori opportunità di buona e stabile occupazione
Tali obiettivi sono perseguiti attraverso l’attuazione di corsi di formazione rivolti a disoccupati e persone in stato di nonoccupazione giovani e adulti.
Il Piano potrà essere proposto in relazione ai seguenti comparti/filiere:
- Cantieristica navale e della navalmeccanica;
- Nautica da diporto;
- Porti e della logistica;
- Pesca e dell’itticoltura;
- Turismo marittimo e costiero
Sono destinatari del presente avviso giovani e adulti disoccupati e persone in stato di non occupazione1 in possesso diuno dei seguenti titoli di studio:
- qualifica triennale; diploma di scuola secondaria superiore;- laurea, vecchio o nuovo ordinamento universitario (laurea triennale e/o laurea magistrale) o titolo equivalentelegalmente riconosciuto.
AZIONI FINANZIATEprofessionali che possono essere formate devono essere occupabili nell’ambito del turismo marittimo e costiero.
I corsi dovranno prevedere una durata minima di 200 ore ed una massima di 800 ore, comprensiva di stage obbligatoriodi allievi per corso di norma compreso tra 10 e 20.
Ai fini di una maggiore efficacia delle attività formative, anche in termini di inserimenti occupazionali, sono inoltrefinanziabili le seguenti azioni:
- un’azione propedeutica alla definizione dei percorsi formativi consistente nella Rilevazione dei fabbisogniprofessionali delle imprese operanti nei settori considerati
- un’azione di supporto consistente nella comunicazione, divulgazione e monitoraggio (relativo all’andamentodell’operazione e rilevazione dei risultati) dell’iniziativa
Complessivamente alle due azioni precedenti non potrà essere destinato più del 4% del budget totaledell’operazione.
Non sono ammessi: percorsi di IeFp, percorsi di qualifica annuale e biennale rivolti a drop out e le attività formativeobbligatorie ai sensi delle vigenti disposizioni di legge.
CHI PUO' PARTECIPAREPossono presentare domanda di accesso ai finanziamenti i seguenti soggetti proponenti:
• organismi formativi accreditati ai sensi della deliberazione della Giunta Regionale n. 28 del 22/01/2010 e s.m.i.“Formazione per tutto l’arco della vita” a seconda della tipologia di corso attivata;
• associazioni temporanee d’impresa o di scopo, purché comprendenti un organismo formativo accreditato aisensi della Deliberazione della Giunta Regionale n. 28 del 22/01/2010 e s.m.i. in qualità di capofila.
ENTITA' CONTRIBUTOammontano a € 5.000.000,00
Non saranno ammissibili le operazioni il cui importo di finanziamento pubblico complessivo richiesto superi i500.000,00 euro.
L’erogazione del contributo spettante sarà effettuata sulla base di due componenti: il 70% a processo e quindi inprevisti a progetto.
COME PARTECIPARE
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.