POR FSE Umbria (2014-2020), OB. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione, Priorità di investimento 8.1 - R.A. 8.5: Bando SMART per la presentazione di percorsi formativi a supporto della specializzazione intelligente e dell'innovazione del

Scadenza: 20 gennaio 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

20 gennaio 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

OBIETTIVO
Obiettivo primario dell'avviso è intervenire, in maniera selettiva e strategica, attraverso il rafforzamento
delle competenze in una prospettiva di occupabilità a breve/medio termine delle risorse umane
formate, in ambiti che costituiscano risorsa di crescita, di innovazione tecnologica, organizzativa,
commerciale, sociale e di specializzazione intelligente per l'economia regionale o che presentino criticità
specifiche quali, ad esempio, basso tasso di brevettazione, difficoltà nello sviluppo

dell’internazionalizzazione, frammentarietà e sottodimensionamento aziendale.

In questo quadro, l'avviso promuove la realizzazione di percorsi formativi in grado di attivare, far
convergere ed affinare le competenze già possedute da diplomate/i e laureate/i al fine di favorire il loro
inserimento occupazionale in settori e processi innovativi di particolare interesse per l’economia

regionale, nell’ottica di una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva.

La scelta in ordine al profilo professionale proposto dovrà essere motivata in relazione al contributo che
la stessa potrà dare ad effettivi processi di innovazione, sostenendone la coerenza rispetto alle linee
programmatorie regionali ed alle prospettive di sviluppo del tessuto produttivo, con riferimento a

specifiche fattispecie di impresa e alle prospettive del mercato del lavoro.

La proposta progettuale deve essere articolata facendo riferimento ad uno dei seguenti ambiti:

1. “Mantenimento intelligente”

In tale ambito si collocano i progetti che intendono favorire processi di innovazione continua e
diffusa, anche in ambito sociale, oltreché supportare l’utilizzo di risultati di ricerca e di innovazione
ai settori tradizionali. Rivolti a diplomate/i, essi dovranno essere orientati ad una crescita
intelligente, sostenibile ed inclusiva, presentare un valore aggiunto qualificante in riferimento alle opportunità di inserimento lavorativo ed avere un esplicito riscontro nelle linee definite dalla
Strategia regionale di ricerca e innovazione per la specializzazione intelligente (RIS 3).
I progetti presentati nell’ambito “Mantenimento intelligente” possono avere un numero massimo

di 15 allievi.

Destinatari dell'intervento: Diplomate/i regolarmente iscritti ad un CPI umbro quali

disoccupati/inoccupati ai sensi della normativa vigente.

2. “Sperimentazione”

In tale ambito si collocano i progetti finalizzati alla diffusione dell’innovazione, dei risultati della ricerca
nei settori ove maggiore appare il potenziale competitivo (Agrifood, chimica verde, aerospazio, turismo)
o relativi alle tecnologie abilitanti fondamentali e della cultura dell’internazionalizzazione nelle PMI,
anche attraverso l’applicazione concreta di tecnologie digitali, in particolare delle applicazioni basate su
Internet, come risorsa per l’accesso ai cd. “mercati virtuali”. Ciò, a titolo esemplificativo e non esaustivo,
con riferimento a tematiche quali l’e-commerce, l’e-advertising, la sharing economy e ad ambiti quali

l’editoria digitale.

Destinatari dell'intervento: Laureate/i regolarmente iscritte/i ad un CPI umbro quali
disoccupati/inoccupati ai sensi della normativa vigente, in possesso di diploma di laurea triennale o

magistrale/specialistica o del vecchio ordinamento.

DESCRIZIONE
Obiettivo primario dell'avviso è intervenire, in maniera selettiva e strategica, attraverso il rafforzamento
delle competenze in una prospettiva di occupabilità a breve/medio termine delle risorse umane
formate, in ambiti che costituiscano risorsa di crescita, di innovazione tecnologica, organizzativa,
commerciale, sociale e di specializzazione intelligente per l'economia regionale o che presentino criticità
specifiche quali, ad esempio, basso tasso di brevettazione, difficoltà nello sviluppo

dell’internazionalizzazione, frammentarietà e sottodimensionamento aziendale.

In questo quadro, l'avviso promuove la realizzazione di percorsi formativi in grado di attivare, far
convergere ed affinare le competenze già possedute da diplomate/i e laureate/i al fine di favorire il loro
inserimento occupazionale in settori e processi innovativi di particolare interesse per l’economia

regionale, nell’ottica di una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva.

La scelta in ordine al profilo professionale proposto dovrà essere motivata in relazione al contributo che
la stessa potrà dare ad effettivi processi di innovazione, sostenendone la coerenza rispetto alle linee
programmatorie regionali ed alle prospettive di sviluppo del tessuto produttivo, con riferimento a

specifiche fattispecie di impresa e alle prospettive del mercato del lavoro.

La proposta progettuale deve essere articolata facendo riferimento ad uno dei seguenti ambiti:

1. “Mantenimento intelligente”

2. “Sperimentazione”

AZIONI FINANZIATE
Con il presente avviso pubblico sono finanziabili percorsi formativi, costituiti da un’attività formativa
teorica di contenuto specialistico e da un tirocinio curriculare, finalizzati all’acquisizione di competenze
mirate all’inserimento lavorativo di soggetti ad elevata scolarità a supporto dello sviluppo regionale in

un’ottica di crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva.

Con tale avviso si intendono sostenere iniziative progettuali che:

- prevedano integrazioni o sinergie con altri interventi/fonti di finanziamento attivati nel
territorio a favore del rilancio economico e dello sviluppo occupazionale. Sarà cura del soggetto
proponente esplicitare il tipo di connessioni attivate tra le diverse progettualità, in relazione agli
organismi partecipanti, ai territori interessati, alle risorse finanziarie pubbliche e private

mobilitate;

- raccolgano verificabili manifestazioni di interesse da parte dei soggetti in grado di dare impulso

a sviluppo ed occupazione;

- offrano nel breve e medio termine prospettive di occupazione alle risorse umane formate;

- non presentino sovrapposizioni con l'offerta formativa post-diploma e post-laurea già iscritta
nel Catalogo Unico Regionale, anche relativa a soggetti formativi diversi dal proponente, valutata
con riferimento al profilo di qualifica rilasciato ed alle caratteristiche di percorso, nonché con i
profili già definiti dalla Giunta Regionale relativamente ai percorsi ITS; la violazione di tale

disposizione determina la non ammissibilità della proposta.

Sono finanziabili percorsi formativi articolati come segue:

- Attività formativa teorica, a contenuto specialistico;

L’attività formativa teorica, a contenuto specialistico, deve avere una durata compresa tra le 251 e le

450 ore, sviluppata nell’arco temporale massimo di cinque mesi.

- Tirocinio curricolare (di seguito richiamato come tirocinio), svolto presso strutture private
(imprese, soggetti ad esse assimilabili), centri di ricerca pubblici o privati e Fondazioni operanti
nell’ambito di intervento individuato nel progetto, con la previsione di un’indennità mensile a
favore del tirocinante.

Il percorso formativo integrato prevede, oltre all’attività teorica, la partecipazione ad un tirocinio
curriculare, che può essere svolto anche in alternanza alle attività di aula purché, all’avvio del tirocinio,

sia stato svolto almeno il 75% del monte ore previsto per l’attività teorica.

CHI PUO' PARTECIPARE
Sono ammessi alla presentazione delle proposte progettuali agenzie formative, anche costituite in

associazione temporanea di impresa (ATI) o di scopo (ATS).

I soggetti candidati alla realizzazione delle attività formative e, in ogni caso, nell’ipotesi di ATI/ATS, il
soggetto capofila, devono essere accreditati presso la Regione Umbria nell’ambito della macrotipologia
“formazione superiore” ed essere tutti in regola con gli obblighi nei confronti degli enti assistenziali e

previdenziali.

ENTITA' CONTRIBUTO

Le risorse destinate al finanziamento del presente Avviso pubblico ammontano complessivamente ad € 4.000.000

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI
Bando

Allegati

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.