Finalità
La Commissione europea ha lanciato la competizione per la "Capitale verde europea 2021" e la "Foglia verde 2020".
Il Premio "Capitale verde europea" (European Green Capital Award - EGCA), giunto all'undicesima edizione, viene assegnato annualmente a una città europea di oltre 100.000 abitanti che si è dimostrata leader nella sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
Il Premio "Foglia verde europea" (European Green Leaf Award - EGLA) è invece aperto a città che abbiano tra i 20.000 e i 100.000 abitanti, per riconoscere e promuovere i loro sforzi verso una migliore gestione ambientale e risultati.
I benefici del titolo per la città che lo riceve sono numerosi, tra cui tra cui una maggiore attenzione ai progetti ambientali, più turismo, maggiore attenzione dei media e più investimenti esteri, consentendo un rafforzamento dell’economia locale con la posibile creazione di posti di lavoro.
Interventi ammissibili
Solo per abbonatiClicca qui per vedere i piani di abbonamento [ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Le città candidate al titolo di Capitale verde vengono valutate sulla base di dodici indicatori: 1. mitigazione al cambiamento climatico 2. adattamento al cambiamento climatico 3. mobilità urbana sostenibile 4. uso sostenibile della terra 5. natura e biodiversità 6. qualità dell’aria 7. rumore 8. rifiuti 9. acque 10. crescita verde ed eco-innovazione 11. performance energetica 12. Governance Per ciascuno di essi le candidatura deve presentare la descrizione della situazione attuale, delle misure attuate negli ultimi 5-10 anni, degli obiettivi di medio e lungo periodo e l’approccio proposto per raggiungerli, allegando la documentazione che attesta le descrizioni fornite. Le Città che hanno conquistato in precedenza la qualifica di “Capitale verde europea" sono Stoccolma (2010), Amburgo (2011), Vitoria- Gasteiz (2012), Nantes (2013), Copenhagen (2014), Bristol (2015), Lubiana (2016), Essen (2017), Nijmegen(2018), Oslo (2019) e Lisbona (2020). Il Premio "Foglia verde europea" (European Green Leaf Award - EGLA) è invece aperto a città che abbiano tra i 20.000 e i 100.000 abitanti, per riconoscere e promuovere i loro sforzi verso una migliore gestione ambientale e risultati. Le città candidate vengono valutate sulla base di sei indicatori
- cambiamento climatico e performance energetica;
- mobilità;
- natura, biodiversità e uso sostenibile della terra;
- qualità dell’aria e rumore;
- rifiuti ed economia circolare;
- acqua.
Per ognuno di essi la candidatura dovrà descrivere la situazione attuale e l’approccio strategico di intervento, come si prevede il coinvolgimento dei dei cittadini e le attività previste per la sensibilizzazione del pubblico. I vincitori del premio foglia verde degli anni passati sono: 2015: Mollet del Vallès (Spagna) e Torres Vedras (Portogallo) 2017: Galway (Irlanda) 2018: Leuven (Belgio) e Växjö (Svezia) 2019: Cornellà de Llobregat (Spagna) e Horst aan de Maas (Paesi Bassi) I vincitori dei premi e le città preselezionate ottengono inoltre l’accesso all’esclusiva Rete europea di Capitale verde e di Foglia verde, che fornisce loro supporto e una piattaforma per condividere conoscenze e migliori pratiche.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.