Premi LLLAwards 2017 - Istruzione in un mondo digitale. Assicurare l'universalità, la qualità e l'accesso

Scadenza: 1 luglio 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

1 luglio 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

OBIETTIVO

L'obiettivo dei Premi LLLAwards è quello di celebrare iniziative eccezionali a favore di spingere in avanti la politica dell'apprendimento permanente (Lifelong Learning), costruire società inclusive e rendere l'apprendimento permanente una realtà per tutti.

Questi Premi vogliono celebrare le pratiche formative provenienti da tutta Europa che dimostrano l'uso di metodi di apprendimento creativi e inclusivi con ottimi risultati e il potenziale di essere replicati e/o di ispirare gli altri.

Il Premio non è limitato ad un settore particolare, in quanto la Piattaforma ritiene che l'apprendimento permanente copri l'istruzione e la formazione in tutte le età e in tutti i settori della vita sia formale, non formale o informale e consente l'emancipazione dei cittadini, lo sviluppo personale e benessere e la loro piena partecipazione alla società, nelle sue dimensioni civiche, sociali ed economiche.

L'obiettivo dell'edizione 2017 è l'istruzione nell'era digitale che affronta diversi aspetti su come questo sviluppo tecnologico stia interessando e trasformando le pratiche formative.

DESCRIZIONE

L'obiettivo dei Premi LLLAwards è quello di celebrare iniziative eccezionali a favore di spingere in avanti la politica dell'apprendimento permanente (Lifelong Learning), costruire società inclusive e rendere l'apprendimento permanente una realtà per tutti.

Questi Premi vogliono celebrare le pratiche formative provenienti da tutta Europa che dimostrano l'uso di metodi di apprendimento creativi e inclusivi con ottimi risultati e il potenziale di essere replicati e/o di ispirare gli altri.

Il Premio non è limitato ad un settore particolare, in quanto la Piattaforma ritiene che l'apprendimento permanente copri l'istruzione e la formazione in tutte le età e in tutti i settori della vita sia formale, non formale o informale e consente l'emancipazione dei cittadini, lo sviluppo personale e benessere e la loro piena partecipazione alla società, nelle sue dimensioni civiche, sociali ed economiche.

L'obiettivo dell'edizione 2017 è l'istruzione nell'era digitale che affronta diversi aspetti su come questo sviluppo tecnologico stia interessando e trasformando le pratiche formative.

AZIONI FINANZIATE

La piattaforma LLLPlatform premierà 3 iniziative o progetti eccezionali nelle seguenti categorie:

1. Istruzione nel mondo digitale e democrazia: questa categoria premierà iniziative che migliorano il pensiero critico quando si utilizzano strumenti digitali; che sollevano la consapevolezza dei diritti civili all'interno del digitale; che promuovano la partecipazione attiva a una democrazia dell'era digitale.

2. Istruzione nel mondo digitale e inclusione sociale: questa categoria premierà iniziative che affrontano la questione dell'accesso e dell'inserimento nell'apprendimento digitale. Questo premio dimostrerà la necessità di spingere avanti l'agenda digitale in modo da consentire a tutti gli studenti di trarre vantaggio da un'istruzione digitale, vale a dire i discenti da un background svantaggiato ma anche gli adulti che hanno lasciato la scuola.

3. Istruzione nel mondo digitale e nella pedagogia innovativa: questa categoria premierà le iniziative che utilizzano in modo innovativo strumenti digitali nell'apprendimento/insegnamento, o partecipando alla trasformazione dei metodi di insegnamento e apprendimento attraverso la tecnologia.

Il Premio sarà assegnato durante una Cerimonia nell'ambito della settimana LLLWeek2017 del Parlamento europeo.

CHI PUO' PARTECIPARE

Le iniziative si svolgono nel campo dell'istruzione e della formazione;

L'iniziativa applica metodi di formazione formale, non formale e/o informale o si svolge in un ambiente educativo formale, non formale e/o informale;

L'iniziativa dovrebbe riguardare qualsiasi gruppo di età e può rivolgersi a diverse categorie di età;

L'iniziativa può riguardare tutte le aree di vita e combinarle;

L'iniziativa si basa su una cooperazione intersettoriale (che include l'organizzazione della società civile, le scuole, i sindacati, le imprese, le università).

ENTITA' CONTRIBUTO

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Linee guida

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

20/04/2017_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.