15 ottobre 2014 http://www.europanostra.org/apply-for-an-award-2017/
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOCommissione Europea - DG Educazione e Cultura
OBIETTIVOL'obiettivo del Premio europeo per il Patrimonio Culturale / Premi Europa Nostra è dare un riconoscimento pubblico ad iniziative esemplari e alle capacità di singoli individui e/o organizzazioni meritevoli nel campo della conservazione e del rafforzamento del comune patrimonio europeo in tutte le sue forme (patrimonio architettonico e i beni non immobili ad esso correlati, l'archeologia, i paesaggi culturali).
DESCRIZIONEL'obiettivo del Premio europeo per il Patrimonio Culturale / Premi Europa Nostra è dare un riconoscimento pubblico ad iniziative esemplari e alle capacità di singoli individui e/o organizzazioni meritevoli nel campo della conservazione e del rafforzamento del comune patrimonio europeo in tutte le sue forme (patrimonio architettonico e i beni non immobili ad esso correlati, l'archeologia, i paesaggi culturali).
Vuoi leggere la scheda completa di questo bando e accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio Clicca qui Se, invece, desideri ricevere assistenza per partecipare a questo bando, Richiedi il nostro servizio Consulenza specificando il bando di interesse e il progetto da finanziare. AZIONI FINANZIATE Lanciato per la prima volta dalla Commissione europea nel 2002 con il sostegno del programma "Cultura" (oggi sostituito dal nuovo programma "Europa Creativa"), il Premio individua e valorizza pratiche esemplari nella conservazione del patrimonio culturale, in modo da stimolare lo scambio di esperienze e conoscenze in tutta Europa, accrescere la sensibilizzazione e l'apprezzamento da parte del pubblico sul patrimonio culturale europeo e incoraggiare lo sviluppo di ulteriori iniziative eccellenti attraverso la "forza dell'esempio". Possono concorrere per il Premio progetti rientranti in uno dei settori e nelle categorie indicati qui di seguito: Settori - Patrimonio architettonico: singoli edifici o gruppi di edifici in ambienti rurali o urbani - Aggiunte o modifiche di edifici, o nuovi progetti di costruzione in aree storiche - Strutture e siti di ingegneria e industriali - Paesaggi culturali: nuclei storici urbani o vedute di città, piazze e paesaggi urbani - Parchi e giardini storici, ampie aree di paesaggio progettato o di importanza culturale, ambientale e/o agricola - Siti archeologici, incluso l'archeologia subacquea - Opere d'arte e collezioni: collezioni di rilievo artistico e storico o opere d'arte antiche - Patrimonio culturale intangibile Categorie - Conservazione: riguarda realizzazioni significative nel campo della conservazione, della valorizzazione e dell'adattamento a nuovi utilizzi del patrimonio culturale; - Ricerca e digitalizzazione: riguarda attività di ricerca e progetti di digitalizzazione di rilievo che determinano effetti tangibili nella conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale in Europa; - Contributo esemplare di individui o organizzazioni: categoria rivolta a persone o organizzazioni i cui contributi nel corso di un lungo periodo (minimo 10 anni) dimostrano l'eccellenza nella tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale in Europa, superando le aspettative di un dato contesto; - Istruzione, formazione e sensibilizzazione: riguarda iniziative notevoli nell'ambito dell'istruzione, formazione e sensibilizzazione nel campo del patrimonio culturale tangibile, per promuovere e/o contribuire allo sviluppo sostenibile dell'ambiente costruito. Agenzie di sviluppo, Amministrazioni locali, Amministrazioni Regionali, Amministrazioni nazionali, Centri/Enti di ricerca, Cooperative, Enti di Formazione, Imprese dell'economia sociale, ONG (Organizzazioni Non Governative), Organizzazioni non profit, PMI (Piccole e Medie Imprese), Scuole, Università Nel 2015 i Premi verranno assegnati fino a 30 progetti e iniziative eccellenti e saranno selezionati anche fino a 7 vincitori del "Gran Prix", a cui spetterà una somma pari a € 10.000 ciascuno. E' prevista, inoltre, l'assegnazione di 1 "Public Choise Award", che verrà attribuito a un progetto, tra quelli premiati, votato dal pubblico attraverso il sito di Europa Nostra. COME PARTECIPARE - Paesi potenziali candidati Progetti provenienti da Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Vaticano, Moldova, Principato di Monaco, Federazione Russa, San Marino, Svizzera e Ucraina possono essere proposti per l'Europa Nostra Award ma non per il Premio dell'UE e quindi il premio in denaro. NULL NULL Pagina web per documenti e formulari Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - bando_5958.pdf 12/09/2014_CAD Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale. È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.
- 28 Stati membri dell'UE
- Paesi candidati UE