Terzo Programma Salute 2014-2020
La Commissione ha lanciato il Premio europeo per la salute 2020, un riconoscimento previsto dal Terzo programma Salute 2014-2020 che viene attribuito annualmente agli enti che si distinguono per il loro operato a favore della salute pubblica.
Per il 2020 la Commissione ha scelto di premiare le scuole e le città che hanno un impatto positivo sulle loro comunità e su bambini e ragazzi.
In particolare, per il 2020 sono stati scelti due temi:
Oltre a celebrare e premiare i traguardi degli enti candidati, il Premio ha la finalità di sensibilizzare in merito al ruolo centrale che occupano nel rafforzamento della democrazia partecipativa e della cittadinanza attiva nella sanità pubblica.
Il Premio è inoltre promosso dalla EU Health Policy Platform. Questa raduna le buone pratiche di città, ONG, scuole e asili candidati, al fine di permettere ad altri di trarre ispirazione o di duplicare le pratiche nei loro contesti di riferimento. In questo modo il Premio si allinea con il Terzo Programma Salute che supporta l’identificazione, la disseminazione e l’attuazione di buone pratiche che migliorano la salute e la qualità della vita in maniera efficiente in termini di risorse.
Uno stile di vita sano è importante non solo per permettere lo sviluppo delle persone, ma anche per mantenere funzionante il nostro sistema sociale e sanitario. Mantenere uno stile di vita sano e una regolare attività fisica è importante per il controllo del cancro. Infatti, oggi l’obesità nell’età adulta è reputata essere causa di numerosi tipi di tumore. L'attitudine nei confronti del cibo e dell'attività fisica si forma durante i primi anni di vita, per questo la Commissione Europea ha deciso di dedicare una delle due linee del Premio alle iniziative delle scuole e delle città che contribuiscono o hanno contribuito ad aumentare il livello di salute pubblica nell'Unione Europea promuovendo uno stile di vita sano tra bambini e ragazzi di età compresa tra i 6 e i 18 anni.
Oggi, più di 100 milioni di bambini nel mondo sono vaccinati ogni anno contro malattie quali tetano, tubercolosi, polmonite, epatite B, ecc. I vaccini sono anche misure che proteggono contro infezioni quali per esempio il papilloma virus (HPV), che può essere causa di alcuni tipi di tumore. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) i vaccini prevengono dai 2 ai 3 milioni di morti in tutto il mondo ogni anno e riducono i costi di trattamento per contrastare specifiche malattie. In questo contesto, la Commissione Europea ha deciso di dedicare una delle due linee del Premio alle iniziative promosse da ONG, scuole e asili che contribuiscono o hanno contribuito ad aumentare il livello della salute pubblica promuovendo la vaccinazione di bambini e ragazzi di età compresa tra 0 e 18 anni.
La Commissione e gli Stati Membri sono uniti nel loro obiettivo di combattere la disinformazione, costruire la fiducia nei vaccini e assicurare l'accesso a questi da parte di tutti i cittadini.
Attenzione!
Per entrambi i bandi, le iniziative proposte possono essere già terminate o in corso al momento del lancio del bando, tuttavia non devono essere finite prima del 1 gennaio 2017.
Attenzione! Tutti i candidati sono invitati a registrarsi all’ EU Health Policy Platform per seguire gli aggiornamenti relativi al premio e per essere coinvolti in discussioni relativi al tema della salute con stakeholders internazionali, europei, nazionale e regionali e con la Commissione Europea.
Promozione delle vaccinazioni (0-18 anni):
Promozione di uno stile di vita sano tra bambini e ragazzi (6-18 anni):
I rappresentanti di tutte le iniziative finaliste saranno invitate al meeting annuale dell’EU Health Policy Platform dove saranno presentati i due bandi relativi al Premio europeo per la salute 2020.
Pagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.