Fondazione per lo sviluppo sostenibile e Ecomondo-Italian Exhibition Group
La Fondazione per lo sviluppo sostenibile ed Ecomondo- Italian Exhibition Group istituiscono per l’anno 2022, la 12^ Edizione del premio destinato alle imprese e alle startup che si siano particolarmente distinte per eco-innovazione ed efficacia dei risultati ambientali ed economici, nonché del loro potenziale di diffusione. Il Premio ha avuto l’adesione del Presidente della Repubblica, continuativamente dal 2009; è stata richiesta l’Adesione anche per l’edizione del 2022. Per l’anno 2022 il Premio per lo sviluppo sostenibile sarà articolato in 3 Sezioni:
Start up per il clima
Il Premio è organizzato in collaborazione con Italy for Climate e STEP, Innovation Hub e acceleratore di innovazione sostenibile per startup e aziende. Il cambiamento climatico è la principale minaccia ambientale della nostra epoca. Per affrontarla dobbiamo mettere in campo tutte le tecnologie e le soluzioni già oggi disponibili, ma anche svilupparne di nuove, puntando su creatività, innovazione e spirito d'impresa. Questo settore del Premio è dedicato alle Startup italiane nel campo del contrasto al cambiamento climatico e ha l’obiettivo di selezionare i progetti più innovativi, efficaci e promettenti in termini di contributo al raggiungimento della neutralità climatica dell’Italia.
Impresa per l’economia circolare
Il Premio è organizzato il collaborazione con il CEN - Circular Economy Network. L’urgenza di risolvere il problema della scarsità di materie prima e di smaltire sempre più rifiuti trova nell’economia circolare la strada percorribile per una transizione ecologica reale, lo scarto diventa materia, il rifiuto risorsa. Questo settore del Premio è dedicato alle imprese italiane che abbiano realizzato o avviato progetti innovativi nel campo dell’economia circolare.
Impresa per il capitale naturale
l premio è organizzato in collaborazione con il Crea e il WWF. La tutela e la rigenerazione dei sistemi naturali sono fattori cruciali per l’affermazione di nuovi modelli economici, duraturi e capaci di produrre benessere e benefici estesi anche per le comunità locali. È importante conoscere le esperienze virtuose di imprese innovative, che si sono impegnate per la valorizzazione del Capitale Naturale e nell’applicazione di principi e tecniche dell’agroecologia. Questo settore del Premio è dedicato alle imprese italiane che abbiano realizzato o avviato progetti innovativi come supporto al capitale naturale.
Start up per il clima - Possono partecipare le Startup che:
Impresa per l’economia circolare – Possono partecipare le imprese che:
Impresa per il capitale naturale – Possono partecipare imprese che:
Start up per il clima
Alla startup vincitrice sarà data ampia visibilità attraverso i canali della Fondazione per lo sviluppo sostenibile e dei suoi network, di Ecomondo e di STEP, tramite attività di ufficio stampa, una campagna di comunicazione dedicata. La startup vincitrice riceverà, inoltre, un percorso di mentorship da parte di STEP, del valore di 5.000 Euro, della durata di 2 mesi ed erogato in modalità virtuale, che prevede: percorso di mentorship (6 ore di mentorship per 2 mesi); intervista al team sul blog STEP e promozione su canali di comunicazione STEP (Newsletter e social network); presentazione al network STEP (partner industriali e Hub Green esteri); pitch day con aziende e network di Venture Capital; inserimento negli eventi STEP con l’opportunità di presentare il progetto.
Impresa per l’economia circolare
Ai vincitori sarà data ampia visibilità attraverso i canali della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, dei suoi network e di Ecomondo. I vincitori saranno, infatti, segnalati tramite attività di ufficio stampa, una campagna di comunicazione dedicata, che comprende: news sui siti, condivisione sugli account social (Linkedin, Facebook, Twitter), diffusione tramite la newsletter della Fondazione per lo sviluppo sostenibile e la brochure del Premio per lo sviluppo sostenibile.
Impresa per il capitale naturale
Ai vincitori sarà data ampia visibilità attraverso i canali della Fondazione per lo sviluppo sostenibile e dei suoi network e di Ecomondo. I vincitori saranno, infatti, segnalati tramite attività di ufficio stampa, una campagna di comunicazione dedicata, che comprende: news sui siti, condivisione sugli account social (Linkedin, Facebook, Twitter), diffusione tramite la newsletter della Fondazione per lo sviluppo sostenibile e la brochure del Premio sviluppo sostenibile.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
La premiazione avverrà ad Ecomondo, alla Fiera di Rimini, il 10 novembre 2022. È prevista la presenza della Stampa.
Si consiglia di leggere con attenzione i criteri di valutazione che saranno utilizzati per ciascun premio, per selezionare le proposte vincitrici (Cfr. pagg. 4-7-9 del bando).
È sempre consigliabile prendere contatto diretto con l’Ente finanziatore, ti aiuterà a comprendere se il tuo progetto possiede le giuste caratteristiche per essere finanziato: info@premiosvilupposostenibile.org
Rimani aggiornato anche in fase di candidatura! Mentre scrivi la proposta progettuale, consulta regolarmente la pagina ufficiale del bando, dove saranno pubblicati aggiornamenti e informazioni supplementari riguardanti l’invito.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.