Il contratto quadro di servizi previsto dal presente bando di gara è destinato a sostenere il lavoro della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (ENVI) del Parlamento europeo, consentendo di commissionare studi, analisi approfondite, riunioni informative, seminari.
L'appalto si suddivide in 4 lotti:
Lotto 1 - Sviluppo ambientale e sostenibile
Lotto 2 - Cambiamento climatico
Lotto 3 - Sanità pubblica
Lotto 4 - Sicurezza alimentare
[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3,4" ihc_mb_template="-1"]Lotto 1 - Sviluppo ambientale e sostenibile
Il presente lotto copre tutte le questioni relative alle politiche di sviluppo ambientale e sostenibile, tra cui, in particolare:
— inquinamento atmosferico, del suolo e dell'acqua, livelli di rumore e protezione della biodiversità, uso del suolo e silvicoltura,
— obiettivi di gestione dei rifiuti per la prevenzione, il riutilizzo e il riciclaggio nel contesto dell'economia circolare,
— protezione civile e riparazione del danno ambientale,
— misure e accordi internazionali e regionali per la protezione dell'ambiente,
— valutazione dell'impatto ambientale e appalti pubblici verdi,
— sviluppo sostenibile nel contesto dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite e degli obiettivi di sviluppo sostenibile,
— l'Agenzia europea dell'ambiente e l'Agenzia europea per le sostanze chimiche.
Tutti gli argomenti sopra indicati riguardano lo status quo o gli sviluppi futuri in un contesto politico in evoluzione all'interno o all'esterno dell'UE.
Lotto 2 - Cambiamento climatico
Il presente lotto riguarda tutte le questioni connesse alle politiche per il cambiamento climatico, tra cui, in particolare:
— emissioni di gas serra da varie fonti, tra cui l'aviazione internazionale e le emissioni marittime,
— opzioni basate sul mercato, politiche volte a favorire tecnologie a bassa emissione di carbonio e opzioni volontarie per raggiungere obiettivi di riduzione delle emissioni verso la decarbonizzazione,
— adattamento e mitigazione e degli impatti del cambiamento climatico,
— misure e accordi internazionali e regionali volti ad affrontare il cambiamento climatico nel contesto dell'accordo di Parigi dell'UNFCCC,
— finanziamento climatico,
— eradicazione delle sostanze che riducono lo strato di ozono nel contesto del protocollo di Montreal.
Tutti gli argomenti sopra indicati riguardano lo status quo o gli sviluppi futuri in un contesto politico in evoluzione all'interno o all'esterno dell'UE.
Lotto 3 - Sanità pubblica
Il presente lotto riguarda tutte le questioni connesse alle politiche per la sanità pubblica, tra cui, in particolare:
— programmi sanitari, stile di vita e prevenzione, vaccinazione e prevenzione,
— fornitura di servizi sanitari (valutazione delle tecnologie sanitarie, assistenza sanitaria transfrontaliera),
— dispositivi medici,
— disuguaglianze sanitarie in tutta l'UE e la loro gestione,
— prodotti farmaceutici e cosmetici (autorizzazione centralizzata, prove cliniche, medicinali falsificati, farmacovigilanza, farmaci orfani, regolamentazione pediatrica, appalti congiunti, informazioni ai pazienti),
— aspetti sanitari del bioterrorismo (preparazione e reazione alle emergenze, sorveglianza),
— Agenzia europea per i medicinali e Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie.
Tutti gli argomenti sopra indicati riguardano lo status quo o gli sviluppi futuri in un contesto politico in evoluzione all'interno o all'esterno dell'UE.
Lotto 4 - Sicurezza alimentare
Il presente lotto riguarda tutte le questioni connesse alle politiche per la sicurezza alimentare, tra cui, in particolare:
— la sicurezza, l'igiene, l'etichettatura e la tracciabilità di alimenti e mangimi, compresi i controlli ufficiali in tutte le fasi della catena alimentare, nonché la frode alimentare,
— misure per la salute degli animali, compresa la legislazione veterinaria concernente la protezione contro i rischi per la salute umana,
— norme fitosanitarie e di qualità per piante e prodotti vegetali,
— nuovi alimenti, alimenti e mangimi geneticamente modificati, agenti di miglioramento degli alimenti, materiali a contatto con gli alimenti, contaminazione degli alimenti,
— Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e Ufficio alimentare e veterinario europeo (FVO).
Tutti gli argomenti sopra indicati riguardano lo status quo o gli sviluppi futuri in un contesto politico in evoluzione all'interno o all'esterno dell'UE.
La partecipazione a questa gara d'appalto è aperta a parità di condizioni a tutte le persone fisiche e giuridiche che rientrano nel campo di applicazione dei trattati, nonché alle organizzazioni internazionali.
E' aperta anche a tutte le persone fisiche e giuridiche stabilite in un paese terzo che ha un accordo speciale con l'Unione nel settore degli appalti pubblici alle condizioni previste da tale accordo.
Per i candidati o gli offerenti britannici: si noti che, dopo il ritiro del Regno Unito dall'UE, le regole di accesso alle procedure di appalto dell'UE degli operatori economici stabiliti in paesi terzi si applicheranno ai candidati o agli offerenti del Regno Unito in funzione dell'esito dei negoziati. Nel caso in cui tale accesso non sia fornito dalle disposizioni giuridiche in vigore, i candidati o gli offerenti dal Regno Unito potrebbero essere respinti dalla procedura di appalto.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.