GAL Casacastra Consorzio (Regione Campania)
Il bando intende agire sulla prevenzione dei danni che può provocare la fauna selvatica alle produzioni agricole e alle opere approntate sui terreni coltivati o pascolativi, ponendo in atto una tipologia di intervento specifica che permetta di fare coesistere armoniosamente gli ecosistemi naturali o rinaturalizzati con le attività produttive che si sviluppano in queste aree.
La tipologia di intervento prevede la concessione di aiuti finanziari per la realizzazione di recinzioni perimetrali per la prevenzione dai danni da cinghiale.
Ambito territoriale
La tipologia di intervento è applicabile alle superfici agricole nei territori dell’area del GAL Casacastra in cui nel quinquennio 2017/2021 sono stati rilevati danni da cinghiale. I comuni sono: Ascea, Camerota, Casaletto Spartano, Caselle in Pittari, Celle di Bulgheria, Centola, Cuccaro Vetere, Futani, Laurito, Montano Antilia, Morigerati, Pisciotta, Roccagloriosa, Rofrano, San Giovanni a Piro, San Mauro la Bruca, Torre Orsaia, Tortorella.
Attenzione! Sono escluse le superfici boschive.
Agricoltori Singoli e agricoltori associati (Ditta individuale, Società a Responsabilità limitata, Società a Responsabilità limitata con un unico socio, Società per Azioni, Società in accomandita per azione, Società in accomandita semplice, Società in nome Collettivo, Società Semplice).
Per l’accesso al sostegno il richiedente deve:
Il sostegno è concesso sotto forma di contributo in conto capitale sulla spesa ammissibile. L'intensità del sostegno è fissata nella misura del 100% della spesa ammissibile di progetto, per un importo massimo di 40.000 Euro.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Verificate con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. Art. 9 Spese ammissibili, pag.7 del bando).
Prestare massima attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Dovrò dare maggiore rilevanza agli aspetti che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. Art. 11 Criteri di selezione, pag. 9 del bando).
Non aspettare fino all’ultimo momento per inviare la domanda! È sempre consigliabile inviare la domanda con sufficiente anticipo rispetto alla scadenza per evitare problemi tecnici dell’ultimo minuto.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.