Prevenzione delle foreste danneggiate da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici

Scadenza: 31 ottobre 2018
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ] PSR 2014-2020, Tipo di operazione 8.3.01

Bando scaduto

Finalità

Le finalità perseguite con il Tipo di operazione 8.3.01, in sintonia con la strategia complessiva del Programma di Sviluppo Rurale e coerentemente agli strumenti di pianificazione e programmazione regionali vigenti per la protezione delle foreste e ai principi della Gestione Forestale Sostenibile (GFS), sono le seguenti:

A. riduzione del rischio di incendio boschivo tramite interventi di miglioramento e diversificazione dei soprassuoli forestali, adeguamento alle norme di sicurezza e ripristino della funzionalità di infrastrutture forestali a principale uso antincendio boschivo (al fine di migliorare l’accessibilità dei mezzi di intervento antincendio boschivo) e di altre infrastrutture protettive nelle aree a rischio finalizzati alla prevenzione e riduzione del rischio di incendio;

B. riduzione del rischio idrogeologico tramite lavori di conservazione della funzionalità del reticolo idrografico minore nonché interventi di miglioramento e diversificazione dei soprassuoli forestali;

C. Prevenzione dei danni provocati da cambiamenti climatici, fitopatie e deperimento tramite interventi di miglioramento e diversificazione dei soprassuoli forestali nelle aree a rischio nonché realizzazione di strutture ed altre azioni per il monitoraggio degli incendi e dello stato fitosanitario dei boschi.

Interventi ammissibili

[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Gli interventi potranno interessare esclusivamente le aree aventi le caratteristiche di “foresta” come definite all’art. 2 lettera r) del Reg. (UE) 1305/13.

A. Riduzione del rischio di incendio boschivo

I lavori finalizzati alla riduzione del rischio di incendio boschivo possono essere realizzati esclusivamente nei Comuni individuati come ammissibili ed elencati nell’allegato A3) e su tutto il territorio regionale nelle fasce di interfaccia e nelle fasce perimetrali definite nel capitolo 2.5.4 del Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi approvato con D.G.R. n. 1172/2017.

Tipologie ammissibili:

A1 rimozione della biomassa secca nei boschi di conifere (potenziale combustibile) in particolare in prossimità delle aree ad elevata fruizione turistica ed altre aree sensibili;

A2 diradamenti, conversioni di cedui in alto fusto con funzione di barriera tagliafuoco attiva verde ed altri interventi selvicolturali;

A3 realizzazione di strutture ed altre azioni per il monitoraggio degli incendi;

A4 adeguamento ai criteri di sicurezza della viabilità forestale, (profilatura e sistemazione della sede stradale, regimazione idraulica delle acque sulle pendici laterali e sulla sede stradale e altri interventi similari) comprese aree di imposto e sosta;

A5 lavori di consolidamento pendici adiacenti alle infrastrutture forestali antincendio (opere di sostegno, regimazione acque);

A6 realizzazione e manutenzione straordinaria di strutture antincendio per attrezzature, magazzini, punti di approvvigionamento idrico, riserve d'acqua e manufatti presenti nelle aree di sosta attrezzate (in conformità con quanto previsto dal “Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi ex L.353/00. PERIODO 2017-2021” approvato con D.G.R. n.1172/2017).

B. Riduzione del rischio idrogeologico

I lavori finalizzati alla riduzione del rischio idrogeologico possono essere realizzati esclusivamente nelle superfici forestali soggette a vincolo idrogeologico (RDL 3267/1923) e altre aree forestali a rischio idrogeologico individuate nei Piani di Gestione dei Distretti Idrografici del fiume Po, dell’Appennino Settentrionale e dell’Appennino Centrale.

Tipologie ammissibili:

B1 lavori di conservazione della funzionalità del reticolo idrografico minore (fossi, canali, e rii); recupero e realizzazione di opere di regimazione idraulico-forestale prevalentemente con tecniche di ingegneria naturalistica o di bioingegneria forestale (briglie, traverse, muretti, palificate, gradonate, terrazzamenti, ecc.; drenaggio di acque superficiali (canalizzazioni, pozzetti, ecc.);

B2 diradamenti ed altri interventi selvicolturali connessi ad esclusione dei reimpianti.

C. Prevenzione dei danni provocati da cambiamenti climatici, fitopatie e deperimento

I lavori finalizzati alla prevenzione dei danni provocati da cambiamenti climatici, fitopatie e deperimento possono essere realizzati esclusivamente per la prevenzione di danni causati dagli organismi e per le categorie forestali individuate dal servizio Fitosanitario regionale, autorità competente per l’Emilia-Romagna.

Gli interventi di prevenzione interesseranno i boschi di conifere che manifestano significativi danni da parte del bostrico tipografo (Ips typographus).

Tipologie ammissibili:

C1 diradamenti ed altri interventi selvicolturali connessi ad esclusione dei reimpianti;

C2 realizzazione di strutture ed altre azioni per il monitoraggio dello stato fitosanitario dei boschi.

Chi può partecipare

[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Consorzi forestali o amministrazioni pubbliche (relativamente a proprietà pubbliche, proprietà collettive e proprietà private).

Tutti i beneficiari devono essere iscritti all'Anagrafe regionale delle aziende agricole con posizione debitamente validata del proprio fascicolo aziendale.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria: 2.390.551 di euro

L’aiuto è pari al 100% della spesa ammissibile ad esclusione delle spese IVA, non ammissibili in conformità alle disposizioni dell’art. 69 comma 3, lettera c, del Reg. (UE) n. 1303/2013 e s.m.i..

Gli importi delle domande di sostegno possono variare da un minimo di 50.000,00 euro ad un massimo di 150.000,00 euro + IVA, senza limite nel numero dei progetti presentati da ciascun beneficiario.

Link e Documenti

Solo per abbonatiClicca qui per vedere i piani di abbonamento [ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.