Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto
La Fondazione promuove la produzione, la diffusione e la valorizzazione di attività culturali, quale azione strategica per favorire lo sviluppo e la crescita della società.
Nello specifico, grazie al bando si intende favorire la vivacità dell’offerta del sistema culturale sostenendo progetti sviluppati in rete da realtà di volontariato culturale.
Sono considerati ammissibili per i contributi gli interventi rientranti nelle seguenti azioni:
Il progetto deve realizzarsi nella provincia di Trento, iniziare entro l’anno 2023 e avere durata massima pari a 12 mesi.
Possono partecipare al bando le reti composte da almeno 2 realtà di volontariato culturale (di cui una nel ruolo di capofila) che collaborano per programmare e realizzare un progetto.
Tali realtà culturali devono rispondere ai seguenti requisiti:
Per realtà culturali si intendono:
È bene tener presente che ogni realtà capofila può presentare un solo progetto, ma può essere partner di più progetti.
Dotazione finanziaria complessiva: 150.000 Euro
Contributo massimo per progetto: 7.000 Euro
Quota di cofinanziamento: 70% del costo complessivo di progetto
I progetti possono avere un costo complessivo non superiore a 25.000 Euro
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Dedica tempo e attenzione alla costruzione del partenariato! La scelta dei partner non deve mai essere casuale. La parola d’ordine è complementarietà. Assicuriamoci che i soggetti che decidiamo di coinvolgere nella realizzazione del progetto abbiano le stesse nostre motivazioni. Se non ho un buon partenariato, un progetto, per quanto ben scritto, avrà delle serie difficoltà in fase di valutazione. Assicurati, inoltre, che tutti i partner siano eleggibili e che la composizione del partenariato rispetti i requisiti richiamati nel bando (Cfr. par. 4, pag. 2 del bando).
È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di stesura del progetto, i criteri di valutazione rappresenteranno la tua guida per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. par. 8, pag. 3 del bando).
È sempre consigliabile prendere contatto diretto con l’Ente finanziatore ai seguenti recapiti, ti aiuterà a comprendere se il tuo progetto possiede le giuste caratteristiche per essere finanziato:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.