Regione Marche
L’avviso intende finanziare le attività formative di “Formazione continua” rivolte ad occupati che rilasciano Qualificazioni o attestazioni di apprendimenti del Repertorio Regionale dei profili professionali.
L’avviso costituisce attuazione del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo 2014 – 2020 della Regione Marche approvato dalla Commissione Europea ed è cofinanziato dall’Unione Europea – Fondo Sociale Europeo, dallo Stato italiano e dalla Regione Marche.
Gli interventi dovranno realizzarsi nelle seguenti aree della Regione Marche:
I progetti ammissibili dovranno essere strutturati come segue:
Sono destinatari delle azioni formative gli imprenditori e i lavoratori delle imprese che abbiano almeno una sede operativa in uno dei comuni afferenti all’area di crisi (riportati in elenco 1 e 2 a pagina 21 del bando), al momento della liquidazione del contributo.
Possono presentare domanda di finanziamento i seguenti soggetti:
Attenzione! Non è consentita la presentazione di proposte progettuali da parte di Associazioni Temporanee di Impresa (ATI) o di scopo (ATS).
La dotazione finanziaria complessiva è pari a 600.000 Euro, suddivisi come segue:
Contributo massimo per progetto: 50.000 Euro
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
La presentazione delle domande avverrà con procedura a sportello just in time, fino a esaurimento delle risorse disponibili e comunque non oltre il 31/12/2022. Non aspettare fino all’ultimo per inviare il tuo progetto!
È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di stesura del progetto, i criteri di valutazione rappresenteranno la tua guida per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. Art. 9, pagg. 14-17 del bando).
Il coinvolgimento delle imprese nella formazione rende configurabile un aiuto di stato e di conseguenza devono essere rispettate le normative comunitarie in materia. Tale ipotesi si verifica sia se i progetti formativi vengono presentati direttamente dall’impresa sia se vengono presentati dall’Ente formativo, rilevando esclusivamente il fatto che l’impresa è, in ambedue i casi, beneficiaria ultima dell’attività di politica attiva e del contributo (Cfr. Art. 6, pagg. 10-13 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.