Ministero dell'Università e della Ricerca
Il bando mira a promuovere e favorire la diffusione della cultura tecnico-scientifica, intesa come cultura delle scienze matematiche, fisiche e naturali e delle tecniche derivate, e a contribuire alla tutela e alla valorizzazione dell'imponente patrimonio tecnico-scientifico di interesse storico conservato in Italia.
Il bando distingue due diversi ambiti di intervento:
Saranno tenuti in maggiore considerazione i progetti volti a promuovere una migliore fruibilità delle attività nel periodo post-Covid, che sappiano coinvolgere attivamente i cittadini e sensibilizzare gli stakeholders sulle tematiche di maggiore rilevanza in ambito scientifico, attraverso strategie di rete a livello locale, nazionale o internazionale e attraverso approcci multi-canale, in grado di coinvolgere diversi attori, tipi di pubblico e settori della conoscenza.
I progetti dovranno avere come durata:
Possono partecipare agli Ambiti di intervento 1 e 2:
In aggiunta, possono partecipare all’Ambito 2:
I partecipanti devono avere sede legale in Italia e prevedere tra i propri fini la diffusione della cultura tecnico-scientifica, la tutela e la valorizzazione del patrimonio naturalistico, storico-scientifico, tecnologico ed industriale conservato nel nostro Paese, e la realizzazione di attività di formazione e di divulgazione al fine di stimolare l'interesse dei cittadini ed in particolare dei giovani ai problemi della ricerca e della sperimentazione scientifica.
I progetti possono essere presentati sia in forma singola che associata.
Ogni soggetto può partecipare ad una sola domanda come soggetto “proponente” o, in alternativa come soggetto “capofila” o “partner”.
Dotazione finanziaria complessiva: circa 9.500.000 Euro
Contributo minimo per progetto: 30.000 Euro
Contributo massimo per progetto: circa 80.000 Euro
Quota di co-finanziamento: 80%
Contributo minimo per progetto: 210.000 Euro
Contributo massimo per progetto: circa 640.000 Euro
Quota di co-finanziamento: 80%
Sito web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Si fa presente che per entrambi gli ambiti di intervento, nel caso di progetti congiunti, il soggetto capofila dovrà sostenere in misura maggioritaria, e comunque in misura non inferiore al 40%, le spese del progetto. Ciascun partner progettuale dovrà sostenere le spese del progetto in misura non inferiore al 20% e non superiore al 30%.
L’erogazione dei contributi avverrà con una prima erogazione, a titolo di anticipo, in misura del 60% del contributo riconosciuto, non sarà quindi necessario anticipare i costi con risorse proprie. Tuttavia, nel caso in cui il soggetto beneficiario del contributo sia un soggetto privato l’erogazione dell’anticipo avverrà previa presentazione di idonea garanzia fideiussoria.
È consigliabile dedicare particolare attenzione, già nella fase di definizione dell’idea progettuale, ai criteri di valutazione specificati nel bando e, in particolare, al primo criterio (quello che assicura più punti):
a) qualità del progetto in termini di competenze coinvolte, risposta stabile e pervasiva alle esigenze di diffusione della cultura scientifica su più ambiti territoriali, capacità di attivare sinergie con altri soggetti e collegamenti funzionali ad altri progetti/programmi, fattibilità sia tecnica che finanziaria (max 20 punti);
b) qualità dei proponenti in termini di competenza ed esperienza nell’attività di diffusione della cultura scientifica, capacità gestionali e relazioni esterne, capacità di autofinanziamento del progetto (max 10 punti);
c) ricadute dei risultati attesi con particolare riferimento alla potenzialità degli stessi a contribuire alla diffusione della cultura scientifica su scala nazionale (max 10 punti);
d) originalità e grado di innovazione delle attività (max 10 punti);
e) congruità e pertinenza dei costi (max 10 punti).
Saranno inseriti in graduatoria i progetti che abbiano conseguito un punteggio complessivo pari ad almeno 40 punti rispetto ai 60 conseguibili e sono ammessi al finanziamento nei limiti delle risorse complessive disponibili.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.