Ministero della Transizione Ecologica
In linea con le strategie nazionali e dell'Unione Europea, il bando prevede una serie di azioni rivolte alle 14 città metropolitane, per migliorare la qualità della vita e il benessere dei cittadini di tutti i comuni metropolitani attraverso interventi di rimboschimento che contrastino i problemi legati all'inquinamento atmosferico, all'impatto dei cambiamenti climatici e alla perdita di biodiversità.
L’investimento è finalizzato a:
Sono ammessi a finanziamento progetti finalizzati alla formazione di boschi nei territori dei comuni delle 14 città metropolitane, presentati in coerenza con il “Piano di forestazione urbana ed extraurbana”.
Tra le aree idonee ad ospitare interventi di rimboschimento sono considerate prioritarie:
Ogni intervento di rimboschimento dovrà prevedere la messa a dimora di 1000 piante per ettaro, con presenza di arbusti in una percentuale compresa tra il 10 e il 30%, scelti secondo le dinamiche successionali della vegetazione naturale potenziale e facendo riferimento, per quanto possibile, alle specie indicate, per ciascuna città metropolitana, nel “Piano di Forestazione”.
Possono partecipare al bando le 14 Città Metropolitane. Queste ultime redigono propri progetti e/o selezionano progetti elaborati dai comuni metropolitani, assegnando una priorità di finanziamento indicata nella domanda di partecipazione.
Per la classificazione dei comuni delle 14 città metropolitane in urbani, periurbani ed extraurbani, si fa riferimento alla classificazione europea Degurba (Degree of Urbanization, Regolamento (Ue) 2017/2391 del Parlamento europeo e del Consiglio (Tercet), che definisce il grado di urbanizzazione in base al criterio della contiguità geografica e su soglie di densità e di popolazione minima della griglia regolare con celle da un chilometro quadrato associate a tutti i Comuni italiani.
Ogni Comune delle Città metropolitane, pertanto, come riportato nel “Piano di forestazione” viene così classificato:
La dotazione finanziaria oggetto del bando è pari 74.000.000 Euro per l’annualità 2022, di cui una quota pari al 50%, per un valore di 37.000.000 Euro, è disponibile per le Città metropolitane del Sud e delle Isole.
Per la predisposizione dei progetti, la realizzazione degli interventi, comprese le attività di monitoraggio, la sostituzione delle fallanze e le cure colturali, per ogni Città metropolitana è disponibile, sulla base degli indicatori di cui alla tabella dell’Allegato 6, un importo complessivo distinto per annualità e numero di alberi da mettere a dimora secondo la tabella a pagg. 11 e ss. del bando.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Si consiglia di consultare attentamente l’Art. 6 del bando (pagg. 14 e ss.) dove sono elencati i requisiti di ammissibilità dei progetti.
Verificate quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. Art. 8, pag. 16 del bando).
Assicuratevi di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. Art. 13, pag. 21 del bando).
Si consiglia di leggere scrupolosamente tutta la documentazione allegata al bando: è fondamentale per presentare una richiesta di finanziamento corretta (https://www.mite.gov.it/bandi/avviso-i-progetti-di-forestazione-nelle-citta-metropolitane). L’individuazione e la raccolta della documentazione completa sono di grande importanza, poiché solitamente informazioni e dettagli rilevanti sono disseminati nei vari allegati che compongono il bando.
Le eventuali richieste di chiarimenti e informazioni relative al bando possono essere inoltrate, non oltre 20 giorni dalla pubblicazione, all’indirizzo di posta elettronica certificata PNRR-PNM@pec.mite.gov.it. Alle richieste pervenute verrà dato riscontro esclusivamente con la pubblicazione di “FAQ” sulla pagina dedicata PNRR del sito web del Ministero della transizione ecologica.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.