Commissione Europea – DG per la Concorrenza
L'obiettivo è cofinanziare progetti volti a formare giudici nazionali nel contesto dell'applicazione delle regole di concorrenza europee. Ciò include l'applicazione pubblica e privata sia delle norme antitrust che delle norme sugli aiuti di Stato.
L'obiettivo finale è garantire un'applicazione coerente del diritto della concorrenza dell’UE da parte dei tribunali nazionali.
Pe raggiungere le finalità previste dal bando, i progetti devono concentrarsi specificamente sul ruolo dei giudici nazionali nell'applicazione del diritto della concorrenza dell'UE, sulle loro esigenze e ambienti di lavoro e sulla formazione e conoscenza preesistenti.
I progetti dovrebbero includere attività di formazione sul diritto della concorrenza dell'UE come:
I progetti dovrebbero fornire attività di formazione avanzate e approfondite per i giudici nazionali. La formazione inoltre dovrebbe essere orientata alla pratica, includere casi studio, fare riferimento alla giurisprudenza della Corte di Giustizia europea e includere un'analisi pertinente della giurisprudenza dell'UE.
Il gruppo target del bando deve essere costituito da giudici nazionali che si occupano di casi di concorrenza a livello nazionale. Ciò include anche pubblici ministeri, apprendisti giudici nazionali e il personale dei tribunali nazionali dei paesi ammissibili.
I progetti possono avere una durata massima di 24 mesi.
Le idee progettuali possono essere presentate da:
debitamente stabilite in uno dei paesi ammissibili
Le organizzazioni di paesi terzi possono partecipare come partner associati ma i loro costi non possono essere considerati ammissibili. Le organizzazioni orientate al profitto devono presentare domande in collaborazione con enti pubblici o organizzazioni private senza scopo di lucro. Gli organismi istituiti dall'Unione europea che rientrano nell'ambito dell'articolo 70 del regolamento finanziario (FR) 18 non possono richiedere una sovvenzione ma possono essere associati alla domanda. Le persone fisiche non sono ammissibili;
Dotazione finanziaria complessiva: 900.000 euro
Contributo massimo: 300.000 euro
Contributo minimo: 30.000 euro
Percentuale massima di finanziamento: 90%
Sito web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Si consiglia di consultare il bando alle pagine da 3-5 per ulteriori dettagli sulle tematiche prioritarie su cui dovranno vertere i programmi di formazione dei progetti proposti.
Nonostante siano considerate tematiche prioritarie, le proposte non in linea con gli argomenti in questione possono comunque ricevere sovvenzioni se i candidati dimostrano, mediante una rigorosa valutazione, che è necessaria una maggiore formazione per la corretta applicazione del diritto della concorrenza dell'UE nel campo suggerito.
Sarà inoltre data preferenza a:
a) corsi di formazione che prevedono livelli consecutivi, accrescendosi l'uno sull'altro;
b) progetti che non duplicano / sovrappongono semplicemente materiale di formazione esistente / pianificato o progetti esistenti / futuri di formazione a livello nazionale, ma che agiscono in complementarità o che innovano;
c) progetti che si rivolgono ai giudici di diversi Stati membri così da incoraggiare la creazione di reti.
I candidati devono disporre di fonti di finanziamento stabili e sufficienti per portare avanti la loro attività per tutta la durata della sovvenzione e per partecipare al suo finanziamento. La capacità finanziaria dei richiedenti sarà valutata sulla base dei seguenti documenti giustificativi da presentare con la domanda:
a) Sovvenzioni di valore modesto (≤ 60000 EUR): una dichiarazione sull'onore.
b) Sovvenzioni> 60000 EUR: una dichiarazione sull'onore e,
Oppure
La valutazione della capacità finanziaria non si applica agli enti pubblici e alle organizzazioni internazionali.
Sulla base dei documenti presentati, se la Commissione ritiene che la capacità finanziaria sia debole, può:
Se ritiene che la capacità finanziaria sia insufficiente, la CE rifiuterà la domanda.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.