Commissione Europea – Programma Interreg Euro-MED
Il bando intende sostenere progetti di governance che rientrino nella Priorità 3 - Governance mediterranea del Programma di cooperazione transnazionale Interreg Euro-MED.
L'obiettivo principale del programma consiste nel contribuire alla transizione verso una società climaticamente neutra e resiliente: lottare contro l'impatto dei cambiamenti globali sulle risorse del Mediterraneo, garantendo una crescita sostenibile e il benessere dei suoi cittadini.
Nello specifico, il bando invita a presentare proposte per sostenere un migliore coordinamento tra i diversi livelli di politiche per affrontare le questioni tematiche e per aumentare la capacità istituzionale delle autorità mediterranee di impegnarsi in politiche pubbliche di trasformazione, governance e cooperazione.
Il bando sostiene due tipologie di progetti di governance:
Le due tipologie di progetti contribuiranno in modo coordinato all’attuazione della “Strategia di amplificazione dei risultati”.
Saranno selezionati 4 progetti tematici di comunità e 4 progetti di dialogo istituzionale che lavoreranno in coppia su ogni mission al fine di sostenere un migliore coordinamento delle azioni degli attori decisionali e della governance dei territori.
Le 4 mission sono:
Si tratta di due tipi di progetti complementari, sia dal punto di vista delle attività che dal punto di vista delle aree cui sono mirate.
I progetti tematici di comunità (TCP) saranno volti a:
I progetti di dialogo istituzionale (IDP) saranno tesi a:
Si consiglia di consultare attentamente il paragrafo “What are the types of activities to be implemented and targets?” (pagg. 10 e ss. del bando) per reperire tutte le informazioni relative alle tipologie di attività.
Durata progettuale: circa 7 anni
Possono partecipare al bando:
La domanda deve essere presentata da partenariati composti da almeno 6 partner stabiliti in almeno 6 diversi Paesi ammissibili al Programma Interreg-Euro MED, dei quali almeno uno UE e uno dell’Instrument for Pre-Accession Assistance (IPA).
Attenzione! Il lead partner deve essere un ente pubblico o un organismo di diritto pubblico.
La dotazione finanziaria complessiva è di circa 36.000.000 Euro, di cui:
Pagina web per formulari e documenti
Cooperation Programme e Programme Manual
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Si prevede di finanziare un numero indicativo di 8 progetti.
Ricorda! Le propose progettuali dovranno integrare delle attività addizionali (Cfr. paragrafo “Specific requirements relating to the activities for this call”, pagg. 22 e ss. del bando).
Dedica tempo e attenzione alla costruzione del partenariato! La scelta dei partner non deve mai essere casuale. La parola d’ordine è complementarietà. Assicuriamoci che i soggetti che decidiamo di coinvolgere nella realizzazione del progetto abbiano le stesse nostre motivazioni. Se non ho un buon partenariato, un progetto, per quanto ben scritto, avrà delle serie difficoltà in fase di valutazione. Assicurati, inoltre, che tutti i partner siano eleggibili e che la composizione del partenariato rispetti i requisiti richiamati nel bando (Cfr. paragrafo “What are the suited partners for the TCP and IDP?”, pagg. 18 e ss. del bando).
Consulta attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di scrittura i criteri di valutazione ti guideranno per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale (Cfr. paragrafo “Submission of proposals, evaluation and selection procedure”, pagg. 24 e ss. del bando).
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.