Regione Marche
L’intervento ha come obiettivo la realizzazione di investimenti congiunti per lo sviluppo di funzioni strategiche comuni tra le imprese, al fine di rafforzare le filiere produttive ed aumentare la competitività delle imprese e in particolare di sostenere investimenti per lo sviluppo di quelle funzioni aziendali complesse da realizzare a livello individuale soprattutto per le imprese minori dimensioni, ma sempre più necessarie per garantirne la competitività.
Il bando sostiene proposte che contemplino la realizzazione di almeno uno dei seguenti investimenti condivisi per lo sviluppo di funzioni comuni tra le imprese coinvolte:
I progetti devono essere obbligatoriamente realizzati nel territorio della Regione Marche, ad eccezione degli investimenti afferenti alle Strutture commerciali, espositive e distributive e ai Centri assistenza clienti, che possono anche essere realizzati fuori dalla regione o all’estero, purché a beneficio delle imprese regionali. I proponenti devono anche indicare le modalità di gestione e la previsione di sostenibilità economica delle strutture che saranno realizzate con il progetto oggetto del contributo.
Il programma di investimento deve essere realizzato e concluso entro 18 mesi dalla data di avvio.
Possono partecipare al bando le piccole e medie imprese e le microimprese, organizzate in rete attraverso la costituzione di contratti di rete con o senza personalità giuridica.
Al contratto di rete devono partecipare almeno 3 MPMI, appartenenti all’industria, all’artigianato, ai servizi, indipendenti tra loro. In caso di presenza imprese appartenenti allo stesso gruppo, il contratto di rete deve prevedere almeno ulteriori due imprese indipendenti. Alla rete può aderire anche una grande impresa, purché in compresenza di almeno 3 MPMI indipendenti tra loro e dalla grande impresa. Possono aderire al contratto di rete anche imprese del commercio e del turismo, professionisti iscritti ai relativi Ordini professionali e lavoratori autonomi aderenti alle associazioni professionali, anche nella forma di studi associati o società professionali. Imprese extraregionali, infine, possono aderire in misura minoritaria, senza beneficiare del contributo regionale.
Attenzione! Sono escluse le imprese agricole e le imprese del settore finanziario e immobiliare.
Dotazione finanziaria complessiva: 4.100.000 Euro
Contributo massimo per ciascuna rete di imprese: 400.000 Euro
Quota di cofinanziamento: 50%
Il costo totale ammissibile del programma di investimento non può essere inferiore ad 50.000 Euro per ciascuna rete di imprese.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! Il bando intende dare attuazione tempestiva alla programmazione 2021-27 dei Fondi Strutturali e pertanto il finanziamento dei progetti prevede l’utilizzo delle risorse POR FESR a valere sulle misure coerenti con i progetti che possono essere finanziati nell’ambito del bando. Le quote dei progetti realizzate dalle grandi imprese potranno essere finanziate solamente a valere sulle risorse regionali.
Consulta scrupolosamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di scrittura i criteri di valutazione ti guideranno per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale. Dovrò dare maggiore rilevanza ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. par. “Criteri di valutazione dei progetti di investimento”, pagg. 3-4 del bando).
Rimani aggiornato anche in fase di candidatura! Mentre scrivi la proposta progettuale, consulta regolarmente la pagina ufficiale del bando, dove saranno pubblicati aggiornamenti e informazioni supplementari riguardanti l’invito.
Hai bisogno di informazioni? Contatta il Dott. Marco Moscatelli ai seguenti riferimenti: Tel.: 0718063745; Email: marco.moscatelli@regione.marche.it; settore.industriaartigianatocredito@regione.marche.it.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.