Progetti per azioni di diffusione della responsabilità sociale delle imprese

Scadenza: 24 maggio 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

24 maggio 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

Legge regionale 14/2014

OBIETTIVO
Con il presente avviso, la Regione Emilia-Romagna si propone di valorizzare e
consolidare la rete dei laboratori territoriali per la responsabilità sociale di impresa,
passando da una progettazione annuale di singole attività ad un programma pluriennale
di interventi per il triennio 2017/2019, coerenti con la strategia regionale e volti a stimolare
il protagonismo delle imprese, anche in collaborazione con le Università, le Associazioni
delle imprese, dei lavoratori e della società civile, nell’attuazione degli SGDs delineati

dall'Agenda 2030.

Attraverso il sostegno ai laboratori per la responsabilità sociale di impresa, la Regione
intende favorire la cultura dell'innovazione responsabile come strumento di qualificazione
e competitività delle imprese, valorizzando i luoghi di apprendimento, confronto e scambio,
stimolando la sperimentazione di azioni che generino ricadute positive sia all'interno

dell'impresa che nei confronti dell'ambiente e della comunità in cui opera.

I laboratori territoriali sono pertanto finalizzati a rafforzare le competenze delle imprese e
diffondere la consapevolezza rispetto agli impatti generati dalle loro attività,
supportandone i processi di innovazione che contribuiscono ad attuare gli obiettivi e target

contenuti nell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Attraverso i laboratori territoriali la Regione si propone inoltre di ampliare la rete dei
soggetti territoriali stabilmente coinvolti in azioni di promozione della responsabilità sociale,
della legalità e dello sviluppo responsabile, incrementando le buone prassi e la

partecipazione delle imprese al premio regionale ER.RSI

DESCRIZIONE
Con il presente avviso, la Regione Emilia-Romagna si propone di valorizzare e
consolidare la rete dei laboratori territoriali per la responsabilità sociale di impresa,
passando da una progettazione annuale di singole attività ad un programma pluriennale
di interventi per il triennio 2017/2019, coerenti con la strategia regionale e volti a stimolare
il protagonismo delle imprese, anche in collaborazione con le Università, le Associazioni
delle imprese, dei lavoratori e della società civile, nell’attuazione degli SGDs delineati

dall'Agenda 2030.

Attraverso il sostegno ai laboratori per la responsabilità sociale di impresa, la Regione
intende favorire la cultura dell'innovazione responsabile come strumento di qualificazione
e competitività delle imprese, valorizzando i luoghi di apprendimento, confronto e scambio,
stimolando la sperimentazione di azioni che generino ricadute positive sia all'interno

dell'impresa che nei confronti dell'ambiente e della comunità in cui opera.

I laboratori territoriali sono pertanto finalizzati a rafforzare le competenze delle imprese e
diffondere la consapevolezza rispetto agli impatti generati dalle loro attività,
supportandone i processi di innovazione che contribuiscono ad attuare gli obiettivi e target

contenuti nell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Attraverso i laboratori territoriali la Regione si propone inoltre di ampliare la rete dei
soggetti territoriali stabilmente coinvolti in azioni di promozione della responsabilità sociale,
della legalità e dello sviluppo responsabile, incrementando le buone prassi e la

partecipazione delle imprese al premio regionale ER.RSI

AZIONI FINANZIATE

Le attività dei laboratori devono essere finalizzate a favorire la progettazione di iniziative di responsabilità sociale tra imprese, anche attraverso il confronto con gli stakeholder locali, sui seguenti ambiti tematici:

-

interventi delle imprese per l'attuazione dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, focalizzati su specifici Sgd e targets;

-

reti di imprese per lo sviluppo del welfare aziendale nelle Pmi;

-

reti di imprese per lo sviluppo di progetti di promozione della legalità e di un territorio socialmente responsabile;

-

progetti di innovazione che intervengono sulla sostenibilità delle filiere e catene di fornitura;

-

progetti finalizzati all'apertura delle Corporate Academy a destinatari esterni all'impresa (clienti, fornitori, sistema formativo), volti a favorire lo sviluppo di competenze diffuse sui temi dell'innovazione e sviluppo sostenibile, anche attraverso la collaborazione tra Corporate Academy.

Ogni laboratorio deve prevedere l’avvio di almeno un progetto realizzato in collaborazione tra imprese nel

territorio interessato, per ogni annualità prevista nel progetto.

Gli interventi previsti nel progetto potranno essere ammessi qualora avviati a partire dall’1/1/2017.

CHI PUO' PARTECIPARE

Possono presentare progetti, contenenti azioni per il triennio 2017/2019 da realizzare su uno o più ambiti provinciali, in qualità di soggetti proponenti:

Le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna
La Città metropolitana di Bologna
La Province dell'Emilia-Romagna

I Comuni capoluogo di provincia dell’Emilia-Romagna

La domanda può essere presentata da un solo soggetto proponente, per azioni da realizzare su una o più

aree provinciali, nell’ambito della propria competenza territoriale.

In caso di progetti a dimensione interprovinciale è necessaria l’adesione di almeno un soggetto
competente per ogni territorio provinciale coinvolto, qualora lo stesso non risulti già compreso nella
competenza territoriale del proponente. Ciascun soggetto potrà partecipare ad un solo progetto, in qualità

di proponente o aderente.

ENTITA' CONTRIBUTO

L’agevolazione prevista consiste in un contributo che verrà assegnato tenendo conto delle tipologie degli interventi proposti, dell’ampiezza dei territori coinvolti, della capacità di aggregazione di altri soggetti protagonisti dello sviluppo locale e della capacità di cofinanziamento da parte dei soggetti proponenti.

Il contributo è costituito da:
a) una quota base, corrispondente al 100% della spesa ritenuta ammissibile, fino alla misura

massima di 15.000,00 euro per ogni anno e per ogni territorio provinciale coinvolto;

b) Una quota aggiuntiva, corrispondente al 100% della spesa ritenuta ammissibile e fino alla misura
massima di 5.000,00 euro per ogni anno e per territorio provinciale coinvolto, che verrà assegnata sulla
base della capacità di aggregazione di più soggetti protagonisti dello sviluppo locale quali Comuni non
capoluogo, Unioni dei Comuni, Associazioni di rappresentanza delle imprese, dei lavoratori e della
cittadinanza, Università, in collaborazione con i soggetti proponenti già previsti. Per ottenere la quota
aggiuntiva la proposta progettuale dovrà contenere l'indicazione del ruolo svolto da ciascun soggetto
all'interno del laboratorio (es. coordinamento tavoli tematici, gestione tavoli territoriali nell'ambito di
comuni o unioni di comuni) e allegare la dichiarazione di impegno sottoscritta dal legale rappresentante

del soggetto coinvolto nel coordinamento delle attività;

c) Una maggiorazione per attività cofinanziate, determinata in misura pari alla quota di
cofinanziamento messo a disposizione dal soggetto proponente per la realizzazione degli interventi
previsti nel progetto; tale finanziamento potrà essere concesso in misura pari al 50% delle spese
previste, fino alla misura massima di 5.000,00 euro per ogni territorio provinciale coinvolto e per ogni
annualità prevista. Per la parte cofinanziata, le spese potranno riguardare anche attività aggiuntive su

tematiche specifiche e richieste dalle imprese.

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

24/04/2017_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.