Fondo di assistenza ai bambini affetti da malattia oncologica
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale del Terzo Settore e della responsabilità sociale delle imprese
Il bando ha l’obiettivo di finanziare attività di assistenza psicologica, psico-sociologica o sanitaria in tutte le forme a favore dei bambini affetti da malattia oncologica e delle loro famiglie. L’avviso è stato pubblicato in attuazione dell’art. 8, comma 1 del D.M. 175/2019.
Attività finanziabili
Durata dei progetti
Minimo 12 mesi - Massimo 18 mesi (a pena di esclusione)
Spese ammissibili
Metodologia dell’intervento
Nel Formulario bisognerà indicare se le attività proposte sono:
Modalità di presentazione delle domande
Per la presentazione della domanda di finanziamento dovrà essere utilizzata, a pena di esclusione, la seguente modulistica allegata all’Avviso e disponibile qui:
- Modello A (Domanda di ammissione al finanziamento);
- Modello A1 (Dichiarazione di partecipazione al partenariato);
- Modello A2 (Dichiarazione di collaborazione);
- Modello B (Dichiarazioni sostitutive ex artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000);
- Modello B1 (Esperienza pregressa e specifica);
- Modello C (Scheda anagrafica del soggetto proponente e degli eventuali partner);
- Modello D (Scheda di progetto);
- Modello E (Piano finanziario).
Informazioni e contatti
Gli enti interessati, fino a 10 giorni prima della scadenza del termine per l’invio delle proposte, potranno formulare quesiti esclusivamente tramite Pec da inviarsi all’indirizzo dgterzosettore.div3@pec.lavoro.gov.it riportando come oggetto: “AVVISO n.1/2020 – QUESITO”
Possono accedere alle risorse del fondo tutti i soggetti costituiti in forma di associazione (Organizzazioni di volontariato, Associazioni di promozione sociale, Associazioni ONLUS, Altro) che svolgono, in conformità alle proprie finalità statutarie attività di assistenza psicologica, psicosociologica o sanitaria in tutte le forme a favore dei bambini affetti da malattia oncologica e delle loro famiglie. Attenzione! Per bambini si intendono i soggetti di cui all'articolo 1 della Convenzione sui diritti del fanciullo del 20 novembre 1989 ovvero ogni essere umano avente un'età inferiore a diciott'anni, salvo se abbia raggiunto prima la maturità in virtu' della legislazione applicabile.
Attenzione! In caso di partenariato, la domanda di ammissione al finanziamento deve essere compilata e sottoscritta solo dal soggetto capofila ed accompagnata dalla dichiarazione, resa dal legale rappresentante di ciascun partner, redatta secondo il Modello A1 attestante la volontà di partecipare al partenariato.
Dotazione finanziaria complessiva: 6.000.000 Euro
Le risorse finanziare sono suddivise in due distinte linee di finanziamento:
- LINEA A: importo disponibile 1.000.000 Euro
- LINEA B: importo disponibile 5.000.000 Euro
La somma iscritta a ciascuna linea di finanziamento costituisce il valore di riferimento ai fini della fissazione del limite minimo e massimo del finanziamento richiesto, ai sensi dell’articolo 6, comma 3 del D.M. n.175/2019, ovvero:
Tasso di co-finanziamento massimo: 80% dei costi totali ammissibili del progetto
Attenzione! Il costo totale del progetto presentato deve comunque essere inferiore al volume complessivo delle entrate iscritte nell'ultimo bilancio consuntivo approvato dagli organi statutari dell'associazione proponente.
Pagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.