Regione Emilia-Romagna
Il bando della Regione Emilia-Romagna intende sostenere la realizzazione di progetti promozionali e di valorizzazione del pane e dei prodotti da forno proposti dalle associazioni di categoria rappresentanti le imprese artigiane di panificazione in concomitanza con la “Giornata del pane e dei prodotti da forno”.
I progetti finanziati dal bando devono prevedere azioni di promozione finalizzate a diffondere tra i cittadini, specialmente tra bambini e giovani, la consapevolezza della qualità del pane e dei prodotti da forno artigianali.
In particolare, verranno valutati positivamente quei progetti che delineeranno concrete strategie di accompagnamento delle imprese del settore della panificazione e dei prodotti da forno, verso l’incremento e la valorizzazione della qualità del prodotto, nel contesto di approcci ai processi produttivi che affrontino sempre meglio i temi della sostenibilità ambientale e dell’efficienza energetica.
A titolo esemplificativo e non esaustivo i progetti promozionali e di valorizzazione potranno prevedere:
I progetti promozionali e di valorizzazione dovranno obbligatoriamente:
Possono partecipare al bando esclusivamente le associazioni senza fini di lucro che tra le proprie finalità sociali si prefiggano la promozione e valorizzazione del pane e dei prodotti da forno nonché la rappresentanza delle imprese di panificazione e affini iscritte all’Albo delle Imprese Artigiane (AIA), che abbiano sede legale nell’Emilia-Romagna.
La domanda può essere presentata in forma singola o in forma aggregata con altre associazioni aventi le stesse caratteristiche.
Quota massima di cofinanziamento: 80%
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Dedicati con cura alla stesura dell’Analisi di contesto e dimostra che il tuo progetto intende sopperire ad un fabbisogno reale. A tal fine, assicurati che questa sezione sia corredata di dati e studi ufficiali.
Per imprese artigiane di panificazione si intendono tutte le imprese iscritte all’Albo delle Imprese Artigiane, il cui codice ATECO sia ricompreso tra quelli elencati a pag. 3 del bando.
Verifica quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 5, pag. 4 del bando).
Attenzione! La liquidazione del contributo verrà effettuata in un’unica soluzione, al termine dell’istruttoria di verifica della documentazione contabile, amministrativa e di progetto presentata con la domanda di pagamento. Il termine per la liquidazione è previsto in 90 giorni dal ricevimento della domanda di pagamento. Assicurati, pertanto, di essere in possesso delle risorse necessarie per far partire il progetto.
Consulta scrupolosamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di scrittura i criteri di valutazione vi guideranno per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale. Dovrò dare maggiore rilevanza ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. par. 8.9 e 8.10, pagg. 9-11 del bando).
È sempre consigliabile prendere contatto diretto con l’Ente finanziatore, ti aiuterà a comprendere se il tuo progetto possiede le giuste caratteristiche per essere finanziato. Eventuali informazioni potranno essere richieste rivolgendosi direttamente allo Sportello Imprese telefonando al numero 848800258 (chiamata a costo tariffa urbana, secondo il proprio piano tariffario) o inviando un’email al seguente indirizzo: imprese@regione.emilia-romagna.it.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.