Regione Piemonte
La L. R. 11/2018 stabilisce che per la realizzazione degli interventi, delle attività e delle iniziative in materia di cultura, la Regione può assegnare contributi a favore degli enti organizzatori e realizzatori con procedure di evidenza pubblica, che consentono una valutazione oggettiva degli elementi di quantità e qualità.
Il bando intende sostenere progetti relativi ad attività di musica popolare tradizionale amatoriale per il triennio 2022/2024.
Sono ammissibili i progetti relativi al programma annuale 2022 delle attività di musica popolare tradizionale amatoriale costituite in via prioritaria dalla organizzazione e dallo svolgimento di attività concertistiche e di esibizioni musicali proprie o di gruppi ospiti e, per le sole associazioni di rappresentanza, di formazioni bandistiche, corali, folkloristiche attivate a carattere informale, vale a dire senza la legale costituzione in forma di ente non lucrativo di diritto privato, composte, a titolo esemplificativo e non esaustivo, su base territoriale provinciale, interprovinciale, regionale, eventualmente integrata da uno specifico requisito (ad esempio le formazioni giovanili), nonché – per tutte le tipologie di richiedente – dalla realizzazione di attività collaterali – non prevalenti (anche sotto il profilo economico) rispetto al programma annuale di eventi di spettacolo – di formazione interna di preparazione, inserimento negli organici, aggiornamento di musicisti, cantori, danzatori, maestri direttori e dirigenti, oltre che di pubblicazione editoriale e discografica.
Possono partecipare al bando enti non lucrativi di diritto privato, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, Associazioni di Promozione Sociale, Organizzazioni di Volontariato, Associazioni riconosciute, Associazioni non riconosciute, Fondazioni, Imprese sociali (incluse le Cooperative sociali) e tutte le tipologie di ETS – Ente del Terzo Settore, vale a dire:
Dotazione finanziaria complessiva: 100.000 Euro
Contributo minimo per progetto: 2.000 Euro
Contributo massimo per progetto: 20.000 Euro
Quota di cofinanziamento: 70%
Il costo del progetto non deve essere inferiore a 2.858 Euro.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Verifica quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. Art. 5, pagg. 3-4 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di scrittura i criteri di valutazione ti guideranno per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale. Dovrò dare maggiore rilevanza ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. Art. 10, pagg. 7-11 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti riferimenti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.