Commissione Europea – Europa Creativa - Progetto LIVEMX
Sostenuto da Music Moves Europe, il Progetto LIVEMX mira a promuovere un settore musicale più diversificato e sostenibile attraverso finanziamenti dedicati, concepiti per rispondere ad alcune esigenze specifiche dell'ecosistema musicale europeo in tre aree specifiche. Il programma mira ad aiutare le organizzazioni e i professionisti del settore musicale a sviluppare e rafforzare le proprie competenze, capacità, processi e risorse per adattarsi e prosperare in un settore così dinamico.
LIVEMX si concentra su tre temi specifici:
Esportazione di musica
I progetti finanziati nell'ambito dell'esportazione musicale devono affrontare almeno una delle tre sfide seguenti:
I progetti devono proporre potenziali soluzioni a queste sfide, sia attraverso la sperimentazione di nuovi approcci, sia fornendo competenze, formazione e sviluppo di know-how, e/o creando informazioni e conoscenze nuove e disponibili al pubblico.
Luoghi di musica dal vivo
I progetti finanziati nell'ambito dei luoghi di musica dal vivo devono affrontare almeno una delle tre sfide seguenti:
Inoltre, i progetti devono integrare almeno uno dei seguenti aspetti:
I progetti dovranno fornire strategie, metodologie e azioni per i locali di musica dal vivo per anticipare e pianificare il futuro nel campo della circolazione degli artisti, delle soluzioni ecologiche e dello sviluppo del pubblico. I beneficiari diretti dei progetti devono essere locali di musica dal vivo o associazioni di musica dal vivo con sede in uno dei Paesi partecipanti a Europa Creativa.
Circolazione e coinvolgimento digitale
I progetti finanziati nell'area della Circolazione e del Coinvolgimento Digitale devono proporre soluzioni alle sfide identificate sopra per i locali di musica dal vivo in Europa e per l'esportazione della musica che fanno uso della tecnologia digitale e degli approcci correlati. Ciò potrebbe includere:
I progetti possono avere una durata di 10, 11 o 12 mesi. Si noti che l'arco temporale del progetto comprende l'intero ciclo di vita del progetto, dalla pianificazione e preparazione iniziale all'esecuzione e alle successive attività di follow-up. Il progetto deve svolgersi tra aprile 2025 e concludersi entro marzo 2026.
Per essere ammissibili, le proposte devono essere presentate da un unico richiedente (mono-beneficiario) che soddisfi i seguenti requisiti:
Dotazione finanziaria complessiva: 1.020.000 Euro
Il secondo invito è organizzato in tre sezioni. La sovvenzione assume la forma di una somma forfettaria. A ciascun settore è associato un importo fisso della sovvenzione:
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! Quando pensi al tuo progetto, al budget e alla sua realizzazione, ci sono due aspetti importanti da ricordare:
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. “Fase 3”, pagg. 7-9 del bando).
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 1.5 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. “Fase 4”, pag. 10 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Riprendi le buone pratiche! È sempre consigliabile consultare la banca dati dei progetti già finanziati dalle precedenti edizioni del bando, ti aiuterà a comprendere quale tipologia di progetto è considerata vincente.
L’Ente ha predisposto delle FAQ in accompagnamento al bando che possono essere trovate nella seconda metà della pagina web dedicata al bando. Controlla periodicamente la pagina per verificare l'eventuale pubblicazione di nuove FAQ.
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Compila il form di contatto del progetto ricordandoti di specificare il motivo della richiesta.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.