Fondazione Cariverona
La Fondazione Cariverona intende contribuire a sostenere il rilancio e la sostenibilità di iniziative economiche e sociali legate a settori cruciali dei territori di proprio riferimento (province di Verona, Vicenza, Belluno, Ancona e Mantova). L’obiettivo è supportare le imprese nel processo di innovazione attraverso il coinvolgimento di giovani tecnici degli ITS (Istituti Tecnici Superiori).
Il progetto intende contribuire a ridurre il differenziale tra l’acquisizione di competenze professionali da parte di giovani neodiplomati e la domanda di specifiche competenze tecnico-professionali da parte delle imprese.
Il programma che si concluderà con la primavera del 2023 si articola in 2 Fasi successive.
Questa 1° Fase è una manifestazione di interesse e si rivolge in particolare a soggetti economici interessati all’individuazione congiunta e alla gestione di progetti di innovazione sviluppati con il coinvolgimento di studenti degli ITS (Istituti Tecnici Superiori).
Il bando rivolge particolare attenzione alla valorizzazione dei seguenti settori:
Possono partecipare le medie, piccole e micro-imprese, con una sede operativa nel nelle province di Mantova, Vicenza e Verona e con un fatturato non superiore ai 10 milioni di euro.
Le imprese selezionate avranno la possibilità di proporre una sfida innovativa (innovazione di prodotto, di processo, trasformazione del business model) e di avere a disposizione un team di lavoro dedicato coordinato da docenti ed esperti con l’obiettivo di sviluppare un prototipo di soluzione alla sfida progettuale proposta.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
È sempre consigliabile prendere contatto diretto con l’Ente finanziatore, ti aiuterà a comprendere se il tuo progetto possiede le giuste caratteristiche per essere finanziato: bandi@upskill40.it.
Prestare massima attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. paragrafo 4 del bando).
Rimani aggiornato anche in fase di candidatura! Mentre scrivi la proposta progettuale, consulta regolarmente la pagina ufficiale del bando, dove saranno pubblicati aggiornamenti e informazioni supplementari riguardanti l’invito.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.