Il programma è gestito dal BEST Steering Committee ed è promosso da Invitalia, l’Ambasciata USA e Fulbright Commission
Il Programma BEST (Business Exchange and Student Training) offre ai giovani italiani che hanno un’idea imprenditoriale innovativa, la possibilità fare un’esperienza di sei mesi negli Stati Uniti per svilupparla.
L’obiettivo dell’iniziativa è stimolare la cultura imprenditoriale high-tech in Italia e trasferire le migliori pratiche culturali e di business statunitensi, attraverso un programma formativo intensivo presso la startup school di Mind the Bridge a San Francisco, California.
Si tratta di un programma intensivo di sei mesi (24 settimane da gennaio a giugno 2021, in date da definirsi) in Imprenditorialità e Management applicati al settore scientifico e tecnologico il cui obiettivo finale è quello di preparare i futuri leader del mondo dell’innovazione in Italia, a ponte tra il mondo imprenditoriale delle startup e quello delle imprese, e di contribuire al rilancio dell’economia e dello sviluppo tecnologico in Italia.
Il Programma BEST prevede due componenti:
I tirocini si svolgono presso le aziende e organizzazioni operanti nell’area e nella Silicon Valley che collaborano con Mind the Bridge, e costituiscono una grande opportunità per sviluppare una conoscenza diretta del mondo lavorativo e professionale statunitense dal suo interno.
Il programma avrà inizio a gennaio 2021 e terminerà a giugno 2021 in date da definire e sarà strutturato come segue:
N.B. I borsisti hanno l’obbligo della partecipazione Full-Time a tutte le componenti del programma per l’intera durata del programma nelle sedi previste.
Il Programma BEST, oltre all’eccellenza accademica, ricerca alcune specifiche qualità:
Attenzione!
Il Programma BEST è un programma ad hoc e pertanto le borse di studio vengono assegnate a titolo personale e non a un eventuale team di cui il borsista faccia parte.
Processo di selezione
Un Comitato di Selezione designato dalla Commissione Fulbright selezionerà, a giudizio insindacabile, i candidati alle borse di studio e non fornirà informazioni, commenti e motivazioni in relazione all’esito negativo di una candidatura.
Il processo di selezione prevede due fasi:
a) Esame dei titoli e dei progetti imprenditoriali dei candidati da parte del Comitato di Selezione, e formulazione dell’elenco dei candidati da convocare all’intervista; per tale fase di selezione il Comitato ha a disposizione un punteggio massimo pari a 50 punti e formula una graduatoria in relazione ai punteggi assegnati ai candidati; accede alla fase chi ottiene un punteggio minimo pari a 30 punti;
b) Intervista ai candidati preselezionati da parte del Comitato di Selezione e elaborazione di una graduatoria finale; per tale fase di selezione il Comitato ha a disposizione un punteggio massimo pari a 50 punti e formula una graduatoria finale in relazione ai punteggi assegnati ai candidati; è finanziabile la domanda di chi ottiene un punteggio superiore o uguale a 30 punti.
Le interviste avranno luogo verso la fine del mese di ottobre 2020 e si svolgeranno sulla piattaforma Zoom.
Nel formulare la graduatoria finale dei candidati da designare per l’assegnazione delle borse di studio BEST, il Comitato di Selezione darà la precedenza ai candidati in possesso di titoli nei campi di studio prioritari: Biotecnologie,
Attenzione!
Alla luce dell’emergenza sanitaria globale ancora in corso al momento della pubblicazione del presente bando e della conseguente situazione di incertezza, la definitiva assegnazione delle borse di studio BEST e la partenza a gennaio 2021 saranno subordinate alle seguenti condizioni:
Gli interessati potranno usufruire di una consulenza via email sul programma BEST e sulle modalità di compilazione dei moduli di domanda contattando il Servizio Informazioni a Roma presso la Commissione e a Napoli presso il Consolato Generale degli Stati Uniti d’America.
Una domanda completa dovrà includere:
Al momento della presentazione della domanda, i candidati devono possedere i seguenti requisiti:
Attenzione!
La presentazione del certificato di conoscenza linguistica unitamente alla domanda di partecipazione al concorso, costituirà titolo preferenziale ai fini della selezione.
I cittadini italiani residenti in Sardegna che desiderino candidarsi oltre ad avere i requisiti illustrati in questo bando di concorso, dovranno far riferimento ai requisiti specifici illustrati nell’Integrazione Bando di Concorso BEST” promosso dalla Regione Sardegna attraverso l’Agenzia Sarda per le Politiche Attive del Lavoro.
Criteri di esclusione
Compatibilmente con il numero di donazioni (in corso di finalizzazione) il programma BEST, per l’anno accademico 2020-2021, prevede l’assegnazione di minimo 3 borse di studio a livello nazionale, e fino a 7 borse di studio a residenti nella Regione Sardegna per la partecipazione ad un programma creato ad hoc per promuovere l’imprenditorialità giovanile in Italia.
La Commissione valuterà la possibilità di assegnare un numero maggiore di borse di studio qualora fossero disponibili ulteriori fondi.
L’annuncio sulla disponibilità di ulteriori borse verrà pubblicato sul sito della Commissione.
Ciascuna borsa di studio include:
*Mind the Bridge fornirà assistenza nell’individuazione di un alloggio presso strutture affiliate
Al rientro in Italia sarà disponibile un programma di affiancamento con attività finalizzate all’ulteriore sviluppo della “business idea” dei borsisti, amministrato da INVITALIA
Pagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.