30 settembre 2015
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOEIBURS (EIB University Research Sponsorship Programme) Programma della BEI di patrocinio della ricerca universitaria
OBIETTIVOLa maggior parte delle borse di studio patrocinate dall’Istituto Banca europea per gli investimenti sono assegnate attraverso il suo Programma Sapere, articolato in due distinti programmi di finanziamento:
— EIBURS, ( EIB University Research Sponsorship Programme), Programma della BEI di patrocinio della ricerca universitaria,
— STAREBEI ( STAges de REcherche BEI ), un programma di finanziamento per i giovani ricercatori impegnati in progetti congiunti BEI-Università.
EIBURS offre borse di studio a facoltà universitarie o a centri di ricerca associati a università nell’UE, nei Paesi candidati o in quelli potenziali, impegnati in filoni di ricerca di significativo interesse per la Banca europea per gli investimenti (BEI). Le borse di studio EIBURS, che prevedono una dotazione complessiva fino a 100 000 EUR su un periodo triennale, sono assegnate attraverso un processo selettivo a facoltà o a centri di ricerca universitari interessati che presentino una comprovata esperienza nell’ambito prescelto. Le proposte ritenute idonee comportano la consegna di una varietà di risultati, che rientrano in un accordo contrattuale con la BEI.
Per l’anno accademico 2015/2016 il programma EIBURS invita a presentare proposte sul nuovo filone di ricerca seguente:
In che modo le grandi organizzazioni riescono anche ad essere organizzazioni innovative?
L’obiettivo di questo progetto di ricerca è analizzare come le organizzazioni consolidate riescono a sfruttare in modo ottimale progetti e/o iniziative servendosene come elemento basilare per un’innovazione radicale riuscita, e anche come esse riescono poi a sviluppare una serie di metodi, strumenti e tecniche comuni in grado di sostenere tali iniziative o progetti innovativi.
DESCRIZIONELa maggior parte delle borse di studio patrocinate dall’Istituto Banca europea per gli investimenti sono assegnate attraverso il suo Programma Sapere, articolato in due distinti programmi di finanziamento:
— EIBURS, ( EIB University Research Sponsorship Programme), Programma della BEI di patrocinio della ricerca universitaria,
— STAREBEI ( STAges de REcherche BEI ), un programma di finanziamento per i giovani ricercatori impegnati in progetti congiunti BEI-Università.
EIBURS offre borse di studio a facoltà universitarie o a centri di ricerca associati a università nell’UE, nei Paesi candidati o in quelli potenziali, impegnati in filoni di ricerca di significativo interesse per la Banca europea per gli investimenti (BEI). Le borse di studio EIBURS, che prevedono una dotazione complessiva fino a 100 000 EUR su un periodo triennale, sono assegnate attraverso un processo selettivo a facoltà o a centri di ricerca universitari interessati che presentino una comprovata esperienza nell’ambito prescelto. Le proposte ritenute idonee comportano la consegna di una varietà di risultati, che rientrano in un accordo contrattuale con la BEI.
Per l’anno accademico 2015/2016 il programma EIBURS invita a presentare proposte sul nuovo filone di ricerca seguente:
In che modo le grandi organizzazioni riescono anche ad essere organizzazioni innovative?
L’obiettivo di questo progetto di ricerca è analizzare come le organizzazioni consolidate riescono a sfruttare in modo ottimale progetti e/o iniziative servendosene come elemento basilare per un’innovazione radicale riuscita, e anche come esse riescono poi a sviluppare una serie di metodi, strumenti e tecniche comuni in grado di sostenere tali iniziative o progetti innovativi.
AZIONI FINANZIATEMolte organizzazioni affermate si costituiscono e crescono in base alla loro capacità di riprodurre i processi esistenti in modo efficiente e sicuro, e anche/oppure in base a come riescono a innovare progressivamente i prodotti e i servizi esistenti. In un contesto in cui i cicli di cambiamento diventano più compatti, queste organizzazioni potrebbero eventualmente ricorrere sempre di più a soluzioni alternative per giungere a innovazioni o a cambiamenti più radicali.
Lo studio si concentrerà sul modo in cui le organizzazioni dotate di processi di base stabili riescono anche a incoraggiare l’innovazione e il cambiamento radicale. La ricerca dovrà interessarsi principalmente al processo attuativo, ovvero, a decisione avvenuta, come possono le organizzazioni consolidate giungere all’implementazione del cambiamento in via ottimale? Lo studio identificherà i modelli d’innovazione e di cambiamento radicali nell’ambito di organizzazioni affermate, modelli da utilizzare poi come cornice per proporre strumenti che l’organizzazione dovrebbe adottare per promuovere siffatta innovazione.
La prima fase consisterà nel passare in rassegna la gamma di modelli di innovazione radicale nell’ambito delle organizzazioni consolidate; saranno altresì elaborati insegnamenti utili a un’efficace messa in atto dei modelli in base a prove empiriche.
La seconda fase metterà a fuoco i vari metodi da seguire per l’implementazione, una volta che siano stati prescelti la strategia o il risultato desiderati. Gli aspetti presi in esame saranno i seguenti:
— l’eventuale esistenza di determinati approcci più riusciti di altri per arrivare a specifici risultati nell’ambito dell’innovazione, e
— la misura in cui le organizzazioni sono in grado di esercitare un controllo sul risultato desiderato, influenzandone i fattori favorevoli o sfavorevoli, nonché il peso attribuibile a fattori imponderabili esterni e al caso.
L’analisi dovrà anche tener conto di elementi quali la cultura aziendale e il contesto operativo più ampio.
La terza fase si articolerà partendo dagli spunti emersi dalle due precedenti fasi e si concentrerà sulla messa a punto degli strumenti seguenti:
— strumenti diagnostici atti a identificare i metodi migliori per determinati tipi d’impresa che devono attuare particolari tipi d’innovazione, e
— strumenti di supporto all’innovazione, a cui le organizzazioni possono ricorrere per una riuscita attuazione dei diversi modelli favorevoli all’innovazione.
Il progetto proposto potrà eventualmente comprendere altre attività rilevanti che il centro di ricerca universitario sarebbe disposto a intraprendere per portare a buon fine i lavori di ricerca e la diffusione dei risultati, tra cui:
— organizzazione di seminari e altre attività di diffusione dei risultati;
— creazione di basi di dati, e
— realizzazione di sondaggi.
CHI PUO' PARTECIPARE
ENTITA' CONTRIBUTO
COME PARTECIPARELe proposte devono essere redatte in inglese o in francese e inviate entro e non oltre il 30 settembre 2015 a mezzanotte (CET).
I fascicoli devono essere inviati via e-mail all’indirizzo seguente: institute@eib.org
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIGazzetta ufficiale C 233/5 del 17.07.2015
Pagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE18/07/2015_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.