26 agosto 2014
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOAssessorato agricoltura, caccia e pesca. Direzione regionale agricoltura e sviluppo rurale, caccia e pesca
OBIETTIVOLa misura è orientata a favorire il ricambio generazionale nella gestione delle imprese agricole incentivando anche il rilancio produttivo delle stesse aziende con la realizzazione di investimenti capaci di incrementare il valore aggiunto delle produzioni agricole ed in particolare di quelle di qualità, aumentare la competitività, migliorare il rendimento globale dell’azienda, promuovere la diffusione e la promozione delle innovazioni.
Gli obiettivi specifici che si intendono perseguire sono i seguenti:
• incentivare l’insediamento dei giovani agricoltori;
• promuovere ed incentivare gli investimenti aziendali da parte dei giovani imprenditori agricoli dopo il loro insediamento.
DESCRIZIONELa misura è orientata a favorire il ricambio generazionale nella gestione delle imprese agricole incentivando anche il rilancio produttivo delle stesse aziende con la realizzazione di investimenti capaci di incrementare il valore aggiunto delle produzioni agricole ed in particolare di quelle di qualità, aumentare la competitività, migliorare il rendimento globale dell’azienda, promuovere la diffusione e la promozione delle innovazioni.
Vuoi leggere la scheda completa di questo bando e accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio Clicca qui Se, invece, desideri ricevere assistenza per partecipare a questo bando, Richiedi il nostro servizio Consulenza specificando il bando di interesse e il progetto da finanziare. AZIONI FINANZIATE produrre alla competente struttura delegata all’istruttoria della domanda la documentazione attestante l’avvenuto raggiungimento del requisito. agricola che contempli, almeno: - la situazione iniziale dell’azienda agricola e gli elementi cardine specifici per lo sviluppo delle attività della nuova azienda; - la congruità degli investimenti proposti con uno o più degli obiettivi strategici del PSR; - una sintetica indagine di mercato; - il programma dettagliato degli investimenti per il miglioramento globale dell’azienda, con riferimento al miglioramento del rendimento economico, della qualità delle produzioni, della situazione aziendale in termini di sicurezza del lavoro e di igiene e benessere degli animali; - i fabbisogni formativi e/o consulenza aziendale con particolare riferimento alle tematiche ambientali o altre eventuali azioni necessarie allo sviluppo delle attività aziendali; - le eventuali azioni da porre in atto e relativa tempistica per garantire l’adeguamento ed il rispetto alle norme minime vigenti; - la richiesta eventuale di partecipazione ad altre misure per ottenere gli obiettivi proposti; - i risultati economico finanziari attesi dall’ investimento proposto; - gli eventuali elementi relativi ai fabbisogni energetici aziendali; - le strategie per migliorare la sostenibilità ambientale delle produzioni e dei relativi processi produttivi; - il cronoprogramma degli interventi; - una valutazione della sostenibilità economica-finanziaria degli interventi proposti. Possono beneficiare degli aiuti i giovani agricoltori con età compresa tra i 18 e i 40 anni (non ancora compiuti) al momento della presentazione della domanda di concessione dell’aiuto che si insediano per la prima volta in qualità di capo dell’azienda agricola, sia essa individuale o in forma societaria. Per sostenere l’insediamento di giovani agricoltori in aziende economicamente vitali ed efficienti, l’importo complessivo degli investimenti programmati nel piano aziendale, per il quale il giovane agricoltore assume l’impegno alla realizzazione, deve ammontare ad almeno il 70% del premio spettante per il primo insediamento, pena la non ammissibilità della domanda. E’ prevista, come tipologia di aiuto, la corresponsione di un premio unico per il primo insediamento, da erogare in conto capitale in una unica soluzione e per un totale pari a 40.000 euro per giovani agricoltori che si insediano in aziende ricadenti nell’ambito dell’intero territorio regionale. Per il presente bando è prevista una dotazione finanziaria complessiva pari a 10.000.000 di euro. Per l’adesione ai benefici attivati con il presente bando dovrà essere presentata per via telematica una domanda di aiuto, utilizzando il Modello Unico di Domanda (MUD), corredato del relativo fascicolo di misura e della documentazione tecnica di cui al successivo articolo 9. Il fascicolo di misura, che il richiedente dovrà compilare e sottoscrivere utilizzando il modello predisposto dall’Amministrazione, disponibile sul portale regionale, si compone di diverse sezioni, nelle quali saranno riepilogate le dichiarazioni rese dal richiedente e gli impegni sottoscritti dallo stesso, un set di informazioni sulla documentazione presentata a corredo del modello unico di domanda, nonché la scheda di valutazione nella quale sono indicati i criteri di priorità e dichiarati i punteggi per la formulazione delle graduatorie di ammissibilità. La copia cartacea della domanda di aiuto (MUD) e degli allegati tecnici dovrà essere recapitata, a mano o per plico raccomandato, presso le sedi regionali incaricate dello svolgimento dei procedimenti istruttori, come individuate nell’art. 5 delle “Disposizioni per l’attuazione delle misure ad investimento del PSR 2007-2013 del Lazio”, al quale si rinvia per le ulteriori modalità di presentazione. PAESI AMMISSIBILI NULL NULL Pagina web per documenti e formulari Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - bando_5743.pdf 26/06/2014_JDC Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale. È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.
Il giovane che beneficia di tale periodo di adattamento dovrà entro il predetto termine di 36 mesi
Testo del bando