Commissione Europea – Programma Europa Digitale (DIGITAL)
Il Programma Europa Digitale si propone di accelerare la ripresa e guidare la trasformazione digitale dell’UE, costruire le capacità digitali strategiche dell’UE e facilitare un’ampia diffusione delle tecnologie digitali presso i cittadini, le imprese e le pubbliche amministrazioni dell’UE.
Il bando riguarda i seguenti Topic:
L’obiettivo del Topic 1 è massimizzare l'impatto del Programma Europa Digitale e l'adozione dei suoi risultati attraverso un quadro concettuale e operativo di Diffusione e Utilizzo (D&E), che comprende la realizzazione di una serie di azioni pratiche.
Attraverso il Topic 2 si intende sostenere il coordinamento tra i diversi Punti di Contatto Nazionali (NCP) per il Programma Europa Digitale, la preparazione e l'esecuzione di azioni che massimizzano la consapevolezza e l'impatto del programma e la diffusione e lo sfruttamento a lungo termine dei risultati. Il progetto selezionato fornirà supporto a tutti gli obiettivi specifici del Programma Europa Digitale.
Topic 1
Questa azione riguarderà almeno le seguenti dimensioni:
L'azione prenderà in considerazione i mezzi che possono aiutare a raggiungere il suo obiettivo, compresa la pertinenza di utilizzare gli strumenti già esistenti, ad esempio quelli di altri programmi UE come Horizon Europe.
Parti interessate target:
Topic 2
Le proposte contribuiranno allo sviluppo di una rete specifica di PCN per il programma Europa digitale.
Le proposte dovranno facilitare la cooperazione transnazionale tra i PCN, incoraggiando le attività transfrontaliere, condividendo le buone pratiche e migliorando il livello generale di supporto ai candidati al programma. Il consorzio faciliterà la partecipazione di nuovi attori al programma.
Le proposte selezionate forniranno un supporto adeguato alle attività di comunicazione (comprese le giornate informative), divulgazione e valorizzazione del Programma Europa Digitale, tra cui, ad esempio, la preparazione di materiale e l'organizzazione di eventi.
Si dovrebbe prestare particolare attenzione al miglioramento delle competenze dei PCN, anche aiutando quelli meno esperti ad acquisire rapidamente il know-how acquisito in altri Paesi.
La durata massima dei progetti, per entrambi i Topic, è pari a 24 mesi.
Possono partecipare al bando enti pubblici o privati dotati di personalità giuridica stabiliti in uno dei seguenti paesi ammissibili:
Le proposte presentate nell’ambito del Topic 2 devono essere obbligatoriamente presentate in un partenariato che rispetti le seguenti condizioni:
Dotazione finanziaria complessiva è pari a 2.300.000 Euro, suddivisa tra i due Topic come segue:
Contributo massimo per progetto:
Quota di cofinanziamento: 100%
Digital Europe Work Programme 2023-2024
Topic 1 ID: DIGITAL-2023-PROGRAM-SUPPORT-04-DISSEM-EXPLOIT
Topic 2 ID: DIGITAL-2023-PROGRAM-SUPPORT-04-NETWORK-NCPs
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Le domande possono essere presentate dall’11 maggio al 26 settembre 2023.
Attenzione! Ogni domanda di progetto nell'ambito del bando deve riguardare solo uno Topic. I candidati che desiderano candidarsi per più di un tema devono presentare una proposta separata per ciascuno di essi.
Si fa presente che i progetti devono rispettare gli interessi e le priorità delle politiche dell'UE (come l'ambiente, la sicurezza, la politica industriale e commerciale, ecc.). Assicurati dunque che la tua proposta, in tutte le sue attività, sia in linea con tali priorità.
Attenzione! Il bando indica specifici criteri di priorità da applicare alle proposte arrivate a pari merito. Assicurati di avere ben chiare queste priorità già dalle primissime fasi della progettazione, per aumentare le tue chances di aggiudicazione (Cfr. par. 8, pagg. 17-18 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di scrittura i criteri di valutazione ti guideranno per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale. Dovrò dare maggiore rilevanza ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. par. 9, pagg. 18-19 del bando).
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pagg. 20-21 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10, pag. 22 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta l'Ente finanziatore al seguente link, specificando la call e il topic cui la tua richiesta fa riferimento.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.