Programma EaSI, Asse Progress: Bando 'Migliorare le competenze nel campo delle relazioni industriali' (VP/2015/004)

Scadenza: 9 luglio 2015
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

9 luglio 2015

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

Programma EaSI per l'occupazione e l'innovazione sociale (2014-2020)

OBIETTIVO

Il presente bando, pubblicato nell'ambito del programma EaSI - Asse Progress, mira a finanziare azioni a supporto delle relazioni industriali, in particolare quelle finalizzate a sviluppare le competenze e lo scambio di informazioni rilevanti a livello UE, così come azioni atte a migliorare le istituzioni e pratiche di relazioni industriali attraverso l'UE e la disseminazione dei risultati.

L'obiettivo generale del bando è dunque quello di migliorare le competenze e le conoscenze sulle relazioni industriali, in particolare attraverso attività di analisi e di ricerca, a livello UE nonchè in termini comparativi (identificando convergenze e differenze nei sistemi di relazioni industriali in atto negli Stati membri dell’UE e nei paesi candidati) contribuendo in tal modo allo sviluppo e al rafforzamento delle strutture nel campo delle relazioni industriali in Europa.

DESCRIZIONE

Il presente bando, pubblicato nell'ambito del programma EaSI - Asse Progress, mira a finanziare azioni a supporto delle relazioni industriali, in particolare quelle finalizzate a sviluppare le competenze e lo scambio di informazioni rilevanti a livello UE, così come azioni atte a migliorare le istituzioni e pratiche di relazioni industriali attraverso l'UE e la disseminazione dei risultati.

L'obiettivo generale del bando è dunque quello di migliorare le competenze e le conoscenze sulle relazioni industriali, in particolare attraverso attività di analisi e di ricerca, a livello UE nonchè in termini comparativi (identificando convergenze e differenze nei sistemi di relazioni industriali in atto negli Stati membri dell’UE e nei paesi candidati) contribuendo in tal modo allo sviluppo e al rafforzamento delle strutture nel campo delle relazioni industriali in Europa.

Vuoi leggere la scheda completa di questo bando e accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio Clicca qui

Se, invece, desideri ricevere assistenza per partecipare a questo bando, Richiedi il nostro servizio Consulenza specificando il bando di interesse e il progetto da finanziare. AZIONI FINANZIATE

- attività volte a approfondire l’analisi di temi/principali conclusioni esaminate nelle precedenti edizioni del rapporto sulle relazioni industriali in Europa, incluso: le relazioni industriali nel settore pubblico; le relazioni industriali nei paesi dell’Europa centrale e orientale; il coinvolgimento delle parti sociali nella sicurezza sociale, il ruolo del dialogo sociale nel miglioramento delle performance economiche e la transizione verso una economia a basso tasso di emissioni di carbone; le relazioni industriale nel quadro dell’Unione economica e monetaria; il ruolo del dialogo sociale nella promozione dell’occupazione dei giovani. Misure che contribuiscano alla presentazione, discussione e diffusione dei rapporti della Commissione europea sulle relazioni industriali in Europa sono particolarmente gradite;

- attività di ricerca cinluso studi preparatori indagini e altre forme di raccolta di dati, monitoraggi e studi;

- iniziative volte a rafforzare la raccolta e l’utilizzazione di informazioni sui sistemi nazionali di relazioni industriali e sulle evoluzioni a livello europeo;

- misure che permettono di identificare e scambiare delle informazioni nel campo delle relazioni industriali anche attraverso le attività delle reti tra le parti e/o esperti di relazioni industriali;

- iniziative volte a promuovere la conoscenza delle pratiche efficaci in tema di relazioni industriali sia a livello nazionale che europeo, ivi comprese le forme di successo di partecipazione dei lavoratori con particolare riferimento all’anticipazione, preparazione e gestione del cambiamento;

- misure volte a rafforzare, attraverso contributi analitici, i processi di sviluppo delle capacità nel campo delle relazioni industriali, in particolare in quei paesi membri con difficoltà a promuovere il dialogo sociale;

- azioni di disseminazione di tali risultati attraverso pubblicazioni, tavole rotonde, seminari, conferenze, misure di formazione e strumenti formativi.

CHI PUO' PARTECIPARE

ONG, centri di ricerca, Università, autorità pubbliche ed organismi internazionali.

ENTITA' CONTRIBUTO

Il budget a disposizione di questo bando è pari a 4 milioni di euro.

Il contributo comunitario potrà coprire fino al 90% dei costi totali ammissibili del progetto, per importi non inferiori a 108.000 euro.

COME PARTECIPARE

Le proposte progettuali devono essere inviate attraverso la procedura online SWIM.

PAESI AMMISSIBILI

- 28 Stati membri dell'UE ( Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria)

- Paesi candidati allUE : Islanda, Ex Repubblica iugoslava di Macedonia, Montenegro, Turchia, Serbia e Albania.

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI
Testo del bando

Allegato I

Formulario

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - Programma EaSI, Asse Progress_ Bando 'Migliorare le competenze nel campo delle relazioni industriali' (VP_2015_004).pdf

CODICE AUTORE

02/05/2015_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.