15 giugno 2015
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOProgramma EaSI per l'occupazione e l'innovazione sociale (2014-2020)
OBIETTIVOQuesto bando è destinato a coprire le sovvenzioni per la promozione del dialogo sociale a livello industria e settoriale, a norma dell'articolo 154 del Trattato sul Funzionamento dell'Unione europea (TFUE), e per lo sviluppo del dialogo sociale europeo nelle sue diverse dimensioni di scambio di informazioni, consultazione, negoziazione e azioni comuni.
Gli obiettivi di questo bando includono misure ed iniziative legate all'adattamento del dialogo sociale ai cambiamenti in materia di occupazione e di lavoro e le sfide connesse, quali la modernizzazione del mercato del lavoro, la qualità del lavoro, l'anticipazione, la preparazione e la gestione del cambiamento e della ristrutturazione, l'economia verde, la flexicurity, le competenze, la mobilità e la migrazione, l'occupazione giovanile, la salute e la sicurezza sul lavoro, la conciliazione tra lavoro e vita familiare, la parità di genere, l'azione in materia di lotta alla discriminazione sul luogo di lavoro, l'invecchiamento attivo, sano e l'allungamento della vita lavorativa, l'inclusione attiva e lavoro dignitoso.
Le azioni dovranno contribuire alle priorità e attività del dialogo sociale europeo, includendo quelle che fanno parte dell'impegno della Commissione europea a rilanciare e rafforzare il dialogo sociale. In questo contesto, sarà data particolare enfasi sul rafforzamento del coinvolgimento dei partners sociali nel Semestre europeo e nella valorizzazione del loro contributo al processo decisionale dell'UE
DESCRIZIONEGli obiettivi di questo bando includono misure ed iniziative legate all'adattamento del dialogo sociale ai cambiamenti in materia di occupazione e di lavoro e le sfide connesse, quali la modernizzazione del mercato del lavoro, la qualità del lavoro, l'anticipazione, la preparazione e la gestione del cambiamento e della ristrutturazione, l'economia verde, la flexicurity, le competenze, la mobilità e la migrazione, l'occupazione giovanile, la salute e la sicurezza sul lavoro, la conciliazione tra lavoro e vita familiare, la parità di genere, l'azione in materia di lotta alla discriminazione sul luogo di lavoro, l'invecchiamento attivo, sano e l'allungamento della vita lavorativa, l'inclusione attiva e lavoro dignitoso.
Le azioni dovranno contribuire alle priorità e attività del dialogo sociale europeo, includendo quelle che fanno parte dell'impegno della Commissione europea a rilanciare e rafforzare il dialogo sociale. In questo contesto, sarà data particolare enfasi sul rafforzamento del coinvolgimento dei parnters sociali nel Semestr europeo e nella valorizzazione del loro contributo al processo decisionale dell'UE
Vuoi leggere la scheda completa di questo bando e accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio Clicca qui Se, invece, desideri ricevere assistenza per partecipare a questo bando, Richiedi il nostro servizio Consulenza specificando il bando di interesse e il progetto da finanziare. AZIONI FINANZIATE Sarà fornito sostegno finanziario alle seguenti tipologie di azioni: conferenze; negoziati; tavole rotonde, scambi di esperienze e reti di attori chiave); attraverso studi e pubblicazioni (cartacee o elettroniche) (tra cui la traduzione); esempio lo scambio di buone pratiche e dei relativi eventi di formazione congiunta; formazione). Sono escluse azioni di rafforzamento di capacità a livello nazionale perché finanziati dal FSE; Semestre europeo e il loro contributo al processo decisionale dell'UE; strategia Europa 2020, compreso il monitoraggio e l'analisi del suo impatto sul mercato del lavoro; valutazione d'impatto delle dimensioni occupazionali e sociali di iniziative dell'UE. specifico invito a presentare proposte. I progetti devono avere inizio entro il 31/12/2015 con durata massima di 24 mesi. Le azioni devono essere realizzate negli Stati membri dell'UE o nei Paesi candidati all`adesione. Il proponente del progetto (capofila) deve essere un'organizzazione delle parti sociali a livello europeo, nazionale e regionale e deve avere sede legale in uno degli Stati membri dell'UE; i co-candidati devono avere la loro sede legale in uno degli Stati membri dell'UE o dei paesi candidati. I progetti devono essere realizzati da una partnership, salvo il caso in cui siano presentati da un'organizzazione delle parti sociali di livello europeo. La partnership, oltre al proponente (capofila), deve coinvolgere - come co-beneficiario, affiliato o associato - organizzazioni stabilite in più di uno Stato UE e/o in Paese candidato. Se un progetto è presentato da un'organizzazione delle parti sociali di livello nazionale o regionale, è richiesto il coinvolgimento - come co-beneficiario o associato - di un'organizzazione delle parti sociali di livello europeo. Se il proponente o co-beneficiario di progetto è un'organizzazione rappresentativa dei lavoratori, è richiesto il coinvolgimento - come co-proponente o associato - di un'organizzazione rappresentativa dei datori di lavoro. Nel caso di organizzazioni con partner (co-beneficiari) di diversi paesi si parla di pluribeneficiario. La dotazione di bilancio prevista per il presente invito è pari a 8.865.000 EUR. Nell'ambito del presente invito, la Commissione europea può decidere di finanziare fino al 90% (in casi eccezionali fino al 95%) del costo totale ammissibile dell'azione. Il finanziamento richiesto non deve essere inferiore a 108.000 EUR. Le proposte progettuali devono essere inviate attraverso la procedura online SWIM. - 28 Stati membri dell'UE ( Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria) - Paesi candidati allUE : Islanda, Ex Repubblica iugoslava di Macedonia, Montenegro, Turchia, Serbia e Albania. NULL NULL Pagina web per documenti e formulari Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - Fondi europei Supporto al dialogo sociale (VP_2015_001).pdf 19/03/2015_CAD Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale. È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.
misure considerate come parte del dialogo sociale ai sensi degli articoli 154 e 155 del TFUE, come i
negoziati, incontri preparatori per le trattative o attività relative all'attuazione di accordi e di altri esiti
misure per attuare programmi di lavoro delle parti sociali europee (quali ad esempio l'organizzazione di
azioni di monitoraggio e follow-up delle attività e dei risultati del dialogo sociale europeo, come le iniziative
per diffondere e valutare i risultati del dialogo sociale europeo tramite manifestazioni europee o nazionali, o
misure per migliorare il coordinamento, il funzionamento e l'efficacia del dialogo sociale europeo, anche
attraverso l'individuazione e lo sviluppo di approcci congiunti da parte dei comitati di dialogo sociale, quali ad
misure volte a rafforzare la capacità delle parti sociali di contribuire al dialogo sociale europeo, con
particolare attenzione ai nuovi Stati membri e ai paesi candidati (come seminari di informazione e
misure di parti sociali che contribuiscono al processo di rilancio e al rafforzamento del dialogo sociale avviato
dalla Commissione europea, per quanto riguarda in particolare il coinvolgimento delle parti sociali nel
misure di parti sociali che contribuiscono all'occupazione e alle dimensioni sociali ed economiche della
misure per sostenere i contributi delle parti sociali e dei comitati di dialogo sociali europei che forniscono una
attraverso l'analisi e la ricerca e promuovendo lo scambio di informazioni ed esperienze tra gli attori interessati, non
sono coperte da questo invito a presentare proposte. Questo tipo di azioni sarà finanziato nell'ambito di uno
Testo del bando
Allegato I
Identificazione giuridica
Identificazione bancaria